Cilento

Ecco Star Clipper, il veliero in rada ad Agropoli

La Star Clipper questa mattina in rada ad Agropoli. Si tratta di un veliero da crociera con ben cinque alberi e 42 vele

Carmela Di Marco

6 Settembre 2022

Star Clipper

Chi questa mattina rivolge lo sguardo da Agropoli verso la Baia di Salerno avrà la possibilità di ammirare non solo il paesaggio ma anche la Star Clipper, nave ammiraglia della compagnia da crociera Royal Clipper, in rada nelle acque del porto di Agropoli.

InfoCilento - Canale 79

La Star Clipper ad Agropoli

La Royal Clipper in rada ad Agropoli ha cinque alberi, è caratterizzata da 42 vele. Il veliero offre sui suoi 134 metri indimenticabili esperienze, con la giusta combinazione di grandeur, avventura, tradizione, unite ad un servizio superbo. L’imbarcazione è stata costruita nel 1992 in Polonia e può ospitare oltre 200 passeggeri in lussuose cabine.

È partita dal porto di Civitavecchia e dopo aver raggiunto la Sicilia è tornata verso il Lazio, fino a Gaeta, per poi scendere di nuovo verso sud.

Una crociera sulla Star Clipper può costare da mille e tremilaottocento euro in una cabina standard. Tra le sue mete la Croazia, la Corsica, la Slovenia, la Costiera Amalfitana, la Sicilia e le isole Greche.

I precedenti

Quest’anno hanno raggiunto Agropoli diversi yacht di lusso o navi da crociera. Tra queste la Sea Cloud, leggenda dei mari. Si tratta di uno dei più grandi velieri al mondo, lungo circa 109 metri e capace di ospitare oltre 60 persone.

La Sea Cloud è una nave da crociera a 5 Stelle battente bandiera maltese. La sua costruzione risale nel 1931 in Germania. A quasi un secolo da allora continua a solcare il Mar Mediterraneo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home