Attualità

Il Festival I.TA.CA’ arriva a Camerota e Palinuro: ecco il programma

Il 10 e l'11 settembre, tra Camerota e Palinuro, arriva il Festival I.TA.CA' . Ecco il programma della due giorni tra natura e storia

Redazione Infocilento

5 Settembre 2022

Arco Naturale Palinuro

Il Festival IT.A.CA’ arriva nel Cilento il 10 e l’11 settembre tra Cemerota e Palinuro.

Premiato dall’ONU, con il patrocinio del Ministero della Cultura, l’iniziativa ha lo scopo di condurre il visitatore in una passeggiata suggestiva tra il blu del mare e il verde della macchia mediterranea, che ospita il fiore Primula Palinuri, i tramonti mozzafiato. Una terra antica, dove i borghi conservano le originali caratteristiche con vicoletti e case in pietra.

La tappa Cilento e la Costa- da Marina di Camerota a Palinuro, darà l’opportunità ai visitatori di visitare gli angoli più suggestivi e caratteristici del territorio. Due giorni pieni di attività esperienziali in connessione con la natura. Saranno gli abitanti del posto a fare da Cicerone, custodi di tradizioni, ad accompagnare quanti vorranno partecipare ad un viaggio immersivo tra natura e storia.

Obiettivo principale del Festival I.TA.CA’, è dare voce anche ai piccoli territori, mettendo in atto un vero e proprio laboratorio in cui ha luogo una sperimentazione a più voci su come procedere verso uno sviluppo sostenibile.

Ecco il programma completo della due giorni fra Camerota e Palinuro

  • Sabato 10 settembre: dalle 08:00 alle 11:00 Passeggiata/ escursione “La Baia di Marina di Camerota”

Ritrovo presso la sede della Pro Loco di Camerota in Via Sirene, 56 a Marina di Camerota

Si raccomanda abbigliamento comodo, l’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria. Per info contattare i seguenti numeri +393335953513 – 0974352690

Dalle 17:00 alle 18:00 Tavola Rotonda “Il Turismo responsabile, sostenibilità, benessere psicofisico a contatto con la natura. Il focus si svolgerà al Villaggio Santa Marina in Via Sirene 67 a Marina di Camerota. Per info 0974352690

“Il centro storico di Camerota”, sarà la tappa successiva che si svolgerà dalle 18:30 alle 20:00, si tratta di una visita guidata al centro storico, alla scoperta della storia tra i vicoletti caratteristici, chiese medievali. Ritrovo in Piazza Santa Maria a Camerota. Per info 0974352690

Dalle 20:00 ALLE 22:00, Visita guidata “Il Museo dell’Arte Contadina a Licusati”. Visita al Museo a cura della Pro Loco di Camerota e a seguire degustazione di prodotti tipici locali. Il ritrovo sarà presso il Museo dell’Arte contadina a Licusati. Per info e prenotazioni, contattare 0974352690

  • Domenica 11 settembre: dalle 07:00 alle 10:00 “Il cammino delle due Primule”, passeggiata/escursione. Percorso guidato lungo il sentiero che percorre il perimetro di Capo Palinuro per ammirare gli scorci e le torri fino ad arrivare al Porto di Palinuro. Ritrovo e partenza dal Faro di Capo Palinuro, Via Faro a Palinuro, l’arrivo sarà presso l’Antiquarium.

Contributo di € 5,00 (assicurazione inclusa) prenotazione obbligatoria. Per info +393484802900 (tramite WhatsApp).

Dalle 11:00 alle 12:00 Worshop formativo, un incontro per avvicinarsi al turismo responsabile e sostenibile, confrontandosi su come proporlo e promuoverlo sul territorio. L’incontro si svolgerà presso l’Anfiteatro dell’Antiquarium Palinuro, Via Indipendenza 206 a Palinuro. Evento gratuito a cui potranno partecipare 20 persone. Per info 0974930771

Altre attività da svolgere nei giorni 10 e 11 settembre: gite in barca ed escursioni in collina

Si proseguirà con una visita guidata alla scoperta degli antichi reperti ritrovati nell’insediamento Enotrio di Tempa della Guardia a Palinuro. Nel pomeriggio, poi, ci sarà la possibilità di fare un percorso guidato in e- bike che da Palinuro, costeggiando il fiume Mingardo e il meraviglioso canyon “Gola del Diavolo”, condurrà alla scoperta dell’antico borgo medievale di San Severino di Centola “Il paese fantasma”.

Un’altra attività sarà l’uscita in canoa al tramonto, un’escursione lungo la costa di Palinuro con partenza dalla spiaggia dell’Arco naturale e arrivo alla spiaggia del Buon dormire, seguirà aperitivo in spiaggia. Per questa escursione, è previsto un contributo di 25,00, e potranno partecipare 23 persone.

Nei due giorni, ci sarà la possibilità anche di effettuare delle uscite in barca dal porto di Marina di Camerota, una passeggiata sulle colline per scoprire le tecniche di viticoltura sulle colline tra Centola e Foria.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

A Polla scoppia la “Febbre Italiana”: il 16 luglio grande serata dance per giovani e famiglie

Polla è pronta a vivere una notte indimenticabile sotto le stelle, tra fede, musica e festa

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Vallo della Lucania: al “San Luca” la Peregrinatio del quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia di San Pantaleone

Questa mattina all'ospedale "San Luca" di Vallo della Lucania ha fatto tappa la Peregrinatio del Quadro della Madonna delle Grazie e della Reliquia ossea di San Pantaleone

Antonio Pagano

11/07/2025

Agropoli: un centro per bimbi con autismo in un immobile confiscato

Previsto un investimento di circa 850 mila euro

Un anno in volo: l’aeroporto di Salerno festeggia i traguardi raggiunti

Oltre 400mila passeggeri hanno attraversato i cancelli dello scalo nel primo anno di operatività

Chiara Esposito

11/07/2025

Torna alla home