Attualità

Il Festival I.TA.CA’ arriva a Camerota e Palinuro: ecco il programma

Il 10 e l'11 settembre, tra Camerota e Palinuro, arriva il Festival I.TA.CA' . Ecco il programma della due giorni tra natura e storia

Redazione Infocilento

5 Settembre 2022

Arco Naturale Palinuro

Il Festival IT.A.CA’ arriva nel Cilento il 10 e l’11 settembre tra Cemerota e Palinuro.

Premiato dall’ONU, con il patrocinio del Ministero della Cultura, l’iniziativa ha lo scopo di condurre il visitatore in una passeggiata suggestiva tra il blu del mare e il verde della macchia mediterranea, che ospita il fiore Primula Palinuri, i tramonti mozzafiato. Una terra antica, dove i borghi conservano le originali caratteristiche con vicoletti e case in pietra.

La tappa Cilento e la Costa- da Marina di Camerota a Palinuro, darà l’opportunità ai visitatori di visitare gli angoli più suggestivi e caratteristici del territorio. Due giorni pieni di attività esperienziali in connessione con la natura. Saranno gli abitanti del posto a fare da Cicerone, custodi di tradizioni, ad accompagnare quanti vorranno partecipare ad un viaggio immersivo tra natura e storia.

Obiettivo principale del Festival I.TA.CA’, è dare voce anche ai piccoli territori, mettendo in atto un vero e proprio laboratorio in cui ha luogo una sperimentazione a più voci su come procedere verso uno sviluppo sostenibile.

Ecco il programma completo della due giorni fra Camerota e Palinuro

  • Sabato 10 settembre: dalle 08:00 alle 11:00 Passeggiata/ escursione “La Baia di Marina di Camerota”

Ritrovo presso la sede della Pro Loco di Camerota in Via Sirene, 56 a Marina di Camerota

Si raccomanda abbigliamento comodo, l’evento è gratuito con prenotazione obbligatoria. Per info contattare i seguenti numeri +393335953513 – 0974352690

Dalle 17:00 alle 18:00 Tavola Rotonda “Il Turismo responsabile, sostenibilità, benessere psicofisico a contatto con la natura. Il focus si svolgerà al Villaggio Santa Marina in Via Sirene 67 a Marina di Camerota. Per info 0974352690

“Il centro storico di Camerota”, sarà la tappa successiva che si svolgerà dalle 18:30 alle 20:00, si tratta di una visita guidata al centro storico, alla scoperta della storia tra i vicoletti caratteristici, chiese medievali. Ritrovo in Piazza Santa Maria a Camerota. Per info 0974352690

Dalle 20:00 ALLE 22:00, Visita guidata “Il Museo dell’Arte Contadina a Licusati”. Visita al Museo a cura della Pro Loco di Camerota e a seguire degustazione di prodotti tipici locali. Il ritrovo sarà presso il Museo dell’Arte contadina a Licusati. Per info e prenotazioni, contattare 0974352690

  • Domenica 11 settembre: dalle 07:00 alle 10:00 “Il cammino delle due Primule”, passeggiata/escursione. Percorso guidato lungo il sentiero che percorre il perimetro di Capo Palinuro per ammirare gli scorci e le torri fino ad arrivare al Porto di Palinuro. Ritrovo e partenza dal Faro di Capo Palinuro, Via Faro a Palinuro, l’arrivo sarà presso l’Antiquarium.

Contributo di € 5,00 (assicurazione inclusa) prenotazione obbligatoria. Per info +393484802900 (tramite WhatsApp).

Dalle 11:00 alle 12:00 Worshop formativo, un incontro per avvicinarsi al turismo responsabile e sostenibile, confrontandosi su come proporlo e promuoverlo sul territorio. L’incontro si svolgerà presso l’Anfiteatro dell’Antiquarium Palinuro, Via Indipendenza 206 a Palinuro. Evento gratuito a cui potranno partecipare 20 persone. Per info 0974930771

Altre attività da svolgere nei giorni 10 e 11 settembre: gite in barca ed escursioni in collina

Si proseguirà con una visita guidata alla scoperta degli antichi reperti ritrovati nell’insediamento Enotrio di Tempa della Guardia a Palinuro. Nel pomeriggio, poi, ci sarà la possibilità di fare un percorso guidato in e- bike che da Palinuro, costeggiando il fiume Mingardo e il meraviglioso canyon “Gola del Diavolo”, condurrà alla scoperta dell’antico borgo medievale di San Severino di Centola “Il paese fantasma”.

Un’altra attività sarà l’uscita in canoa al tramonto, un’escursione lungo la costa di Palinuro con partenza dalla spiaggia dell’Arco naturale e arrivo alla spiaggia del Buon dormire, seguirà aperitivo in spiaggia. Per questa escursione, è previsto un contributo di 25,00, e potranno partecipare 23 persone.

Nei due giorni, ci sarà la possibilità anche di effettuare delle uscite in barca dal porto di Marina di Camerota, una passeggiata sulle colline per scoprire le tecniche di viticoltura sulle colline tra Centola e Foria.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: al via il Festival della Teologia

Il premio entrerà nel vivo ad Agosto con tre appuntamenti ad Agropoli (6 - 8 agosto); appuntamento conclusivo, invece, ad Ottati il prossimo 12 agosto

Ernesto Rocco

12/07/2025

Agropoli diventa la capitale del basket estivo con la prima edizione della “Summer Cup 2K25”

L'evento sportivo si terrà dal 21 al 27 luglio presso il Parco Liborio Bonifacio

Sacco: alla scoperta delle “Sorgenti del Sammaro”

Lungo il cammino, ci si addentra nella vegetazione rigogliosa fino a giungere presso il letto del fiume, dove inizia lo spettacolo delle Gole del Sammaro

Capaccio Paestum: mozione per il futuro degli operai Paistom, appello alla maggioranza

A Capaccio Paestum, Fratelli d'Italia propone mozione per proroga contratti Paistom

Ernesto Rocco

12/07/2025

Persone sospette sui binari tra Velina e Pantana: controlli notturni a Castelnuovo Cilento

Dopo le segnalazioni sul posto sono intervenuti gli uomini della polizia municipale

Chiara Esposito

12/07/2025

Capaccio, sequestri per sversamenti illeciti di reflui: parla il sindaco Gaetano Paolino

Dai controlli è stato accertato che venivano smaltiti illecitamente i reflui delle acque in un fosso canale aziendale

Ascea: controlli sui contrassegni invalidi, diverse infrazioni

Individuati dei giovani che uscivano da auto con contrassegni per disabili

Aeroporto di Salerno: polemica sulla denominazione Cilento

Il confronto riapre una polemica mai del tutto sopita: già nel 2019 De Luca aveva respinto con freddezza una proposta avanzata dal Parco Nazionale del Cilento, dichiarando che il tema “non lo appassionava”

Chiara Esposito

12/07/2025

MedFilm Festival a Eboli: quattro giorni di cinema e cultura mediterranea

Il MedFilm Festival, il più longevo festival cinematografico di Roma, apre la sua 31ª edizione con una tappa estiva speciale: dal 19 al 22 luglio 2025 sarà protagonista a Eboli, […]

Capaccio Paestum: refurtiva e coltelli rinvenuti nella pineta

Scoperta area di bivacco con coltelli e materiale sospetto nella pineta di Capaccio, nella Riserva Sele TanagrO

Ernesto Rocco

12/07/2025

Caggiano, continuano i lavori sul Ponte “Calabri”: 650mila euro per sicurezza e viabilità

Un intervento di grande importanza, che consentirà presto di restituire ai cittadini un ponte rinnovato, efficiente e sicuro, rafforzando la viabilità e la salvaguardia del territorio

Albanella, agenti della Polizia Municipale ritrovano ciclomotore rubato

Già individuato il proprietario, a cui il mezzo verrà restituito

Torna alla home