Attualità

Numeri da record per Paestum e Velia. «Eccezionale lavoro di squadra»

Boom di visitatori per un'estate da record al parco archeologico di Paestum e Velia. Incrementi rispetto al passato

Ernesto Rocco

1 Settembre 2022

Tempio di Nettuno a Paestum

Estate da record per il Parco Archeologico di Paestum e Velia. Nel periodo tra inizio giugno e fine agosto il museo e l’area archeologica di Paestum e l’area archeologica di Velia sono stati visitati da ben 156.231 persone.

InfoCilento - Canale 79

Paestum e Velia: i numeri dei visitatori

Una cifra significativa se paragonata ai numeri già ampiamente positivi dell’estate 2019 (ultimo anno pre pandemia) che sono stati ampiamente recuperati e superati quest’estate con un +18% complessivo di visitatori paganti.

Il boom maggiore lo si è avuto nel mese di agosto con un +30%. Significativo è il dato di ingressi nell’archeologica di Velia che nel mese di agosto 2022. Un numero triplicato rispetto allo stesso mese del 2019, quando il sito ancora non era stato accorpato all’autonomia pestana.

Il confronto con il passato

Rispetto al biennio 2020 e 2021, i risultati del 2022 confermano la graduale e generale ripresa nella fruizione dei luoghi della cultura. Nel caso del Parco Archeologico di Paestum e Velia, si registra un generale incremento del +28% rispetto ai mesi estivi del 2021 e del +85% rispetto ai visitatori del trimestre giugno-agosto 2020.

Le iniziative e i servizi

Tra gli elementi che hanno contribuito all’aumento dei visitatori del Parco archeologico di Paestum e Velia anche le numerose innovazioni nell’ambito della fruizione, promozione e valorizzazione.

Si pensi alla riapertura al pubblico dei depositi del museo di Paestum, visitati da 1750 persone dal 18 giugno scorso. O, nel caso di Velia, la riapertura del percorso di visita di Porta Rosa, la più antica testimonianza di arco a tutto sesto della Magna Grecia.

Fondamentale anche l’istituzione del servizio navette gratuito dedicato ai possessori del biglietto di ingresso al Parco. Esso nei fine settimana di agosto ha consentito a circa 300 passeggeri di raggiungere Velia da Paestum. Da qui è stato possibile godere di una visita libera al tramonto.

Ad organizzare una iniziativa simile il Comune di Ascea, in collaborazione con la Pro Loco. Ente pubblico e associazione hanno istituito un servizio gratuito di navette tra fascia costiera e sito di Velia.

Ingressi da record a Paestum e Velia, il commento

«Questa prima estate a Paestum e Velia mi ha regalato grandi soddisfazioni. – dichiara il direttore, Tiziana D’AngeloAssieme ai miei collaboratori, abbiamo lavorato con dedizione per costruire rapidamente una programmazione ampia, diversificata e innovativa».

«Il rilancio di Velia costituisce un’importante priorità e i nostri sforzi di valorizzazione del sito hanno già sortito risultati eccellenti. Un altro obiettivo era quello di consolidare il rapporto con il territorio e le sue comunità, per le quali i siti di Paestum e Velia sono fondamentali spazi aggregativi», ha aggiunto.

«La risposta dei visitatori è stata estremamente positiva e calorosa. Dietro al successo di quest’estate c’è un eccezionale lavoro di squadra, di cui sono orgogliosa e profondamente grata», ha concluso il direttore del Parco di Paestum e Velia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Atena Lucana: oltre 100 progetti fotografici realizzati in 5 anni di residenze artistiche dell’Isia

Una residenza che chiude un ciclo di 5 anni di residenze, durante le quali sono stati prodotti oltre 100 progetti fotografici, ora patrimonio inestimabile per Atena Lucana

Sanità al collasso nel Cilento, Diano e Piana del Sele, la FP CGIL lancia l’allarme: “Così salta il diritto alla salute”

La FP CGIL Salerno denuncia una situazione ormai ingestibile nei presidi ospedalieri del Cilento, Vallo di Diano e Valle e Piana del Sele: grave carenza di personale

Torna alla home