Attualità

Catalogati tutti i beni del Comune di Castellabate

Catalogati tutti i beni del Comune di Castellabate. Un lavoro che permetterà di valorizzare il patrimonio dell'Ente

Elena Matarazzo

30 Agosto 2022

Panorama Castellabate

Dopo un lungo lavoro di ricognizione, approfondimento e riorganizzazione il Comune di Castellabate ha piena conoscenza di tutti i beni di sua proprietà.

Lo ha annunciato Luigi Maurano, vicesindaco del centro cilentano. Catalogare l’intero patrimonio comunale era uno degli obiettivi dell’amministrazione comunale. L’operazione, infatti, serve non solo per contabilizzare il valore dei beni, ma anche per certificare e far emergere tutte le proprietà pubbliche.

L’intervento di catalogazione dei beni del Comune di Castellabate

«Non è stato un lavoro semplice, in quanto negli anni tale settore non è stato preso in considerazione», osserva Maurano. «Attraverso un lavoro sul campo e in archivio è stato possibile ricostruire tutti i provvedimenti. Grazie a ciò molti locali quasi “persi” sono stati “recuperati” dal Comune di Castellabate, a servizio dei cittadini del Comune di Castellabate», aggiunge.

L’importanza del lavoro

Grazie a questo lavoro  l’Ente avrà la possibilità, ad esempio, attraverso apposito iter amministrativo, di darli in gestione o di valorizzarli con attività sociali, economiche e commerciali.

«Ora abbiamo la chiarezza e i titoli per poterlo fare – ragiona Maurano – Pensiamo per esempio ai tanti locali comunali che si trovano a Castellabate Capoluogo. L’idea è di far nascere una via delle botteghe tra i vicoli  del centro storico attualmente meno conosciuti ma di una bellezza rara. Alcuni anche vicino a due meravigliosi giardini comunali in via Porta di Mare. Oppure perché non valorizzare la scuola di Licosa o i locali a San Marco?»

I beni di proprietà dell’Ente

I fabbricati del Comune di Castellabate sono 41, oltre ai relitti stradali e ad ettari di terra soprattutto nella parte del Bosco.

«Abbiamo fatto un lavoro di recupero della nostra storia che stava per andare perduta. Ora c’è bisogno di valorizzarla e rivitalizzare, attraverso le azioni giuste, parti importanti del nostro territorio. Passo dopo passo, con concretezza», conclude l’amministratore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate all’avanguardia: approvato regolamento unanime per la mobilità dei disabili

Le novità: sosta gratuita su strisce blu, parcheggi riservati e contrassegno a validità illimitata per invalidità non reversibile

Ernesto Rocco

02/05/2025

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Eboli, “Adotta una spiaggia”: successo per l’appuntamento di pulizia

Nelle prossime settimane altre ed importanti novità avranno l’area della Marina come protagonista di iniziative comunitarie e di volontariato

Cilento, le Misericordie accanto al Vescovo Calvosa nel giorno del Primo Maggio

Fede, comunione e servizio con le Misericordie del Cilento e Mons. Calvosa, nel nome di San Giuseppe Lavoratore.

Chiara Esposito

02/05/2025

Castelnuovo Cilento: Comune punta a fondi per l’efficientamento energetico

Ente partecipa all'avviso pubblico "Comuni per la Sostenibilità e l'Efficienza Energetica" indetto dal MASE

Antonio Pagano

02/05/2025

Tutto quello che c’è da sapere sul bollo moto

Il bollo della moto, come quello delle auto, è una tassa di proprietà che deve essere pagata ogni anno, anche se il veicolo non viene utilizzato. Infatti, a differenza dell’assicurazione, che può essere sospesa quando la moto è ferma, il pagamento del bollo è obbligatorio finché il veicolo è registrato al PRA (Pubblico Registro Automobilistico), […]

Grave incidente sulla SP11 tra Matinella e Ponte Barizzo: coinvolti anche dei bambini

Feriti in condizioni serie trasportati in ospedale. Strada chiusa per indagini e rimozione veicoli.

Ernesto Rocco

01/05/2025

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Torna alla home