Attualità

IC Castellabate, oggi gli studenti hanno fatto da “ciceroni” nelle visite al borgo

Iniziativa nell'ambito della Domenica nel Borgo

Comunicato Stampa

14 Ottobre 2018

È stata una mattinata all’insegna della cultura e del protagonismo giovanile quella che si è svolta oggi a Castellabate (domenica 14 ottobre 2018), nell’ambito della manifestazione nazionale “La Domenica nel Borgo”, promossa dal Club dei borghi più belli d’Italia per far conoscere i centri storici inclusi nella prestigiosa lista dei luoghi più suggestivi della Penisola.

In questa occasione il Comune di Castellabate e l’Istituto Comprensivo Castellabate hanno realizzato l’iniziativa “Ciceroni per un giorno”, con gli studenti della Scuola Secondaria di I grado che hanno fatto da “guide” alle autorità civili e ai tanti turisti che sono giunti nel centro medievale.

«Ringrazio gli studenti, le famiglie e i docenti che si sono resi disponibili per questa iniziativa – dice la dirigente scolastica Gina Amoriello – Momenti come questi rappresentano straordinarie occasioni di crescita per i nostri ragazzi e per l’intera comunità. Gli studenti hanno avuto modo di utilizzare “sul campo” le conoscenze apprese, mettendole a disposizione di chi voleva visitare Castellabate, conoscerne la storia e scoprirne alcuni degli angoli più suggestivi. È la scuola che promuove le competenze e valorizza la voglia di fare dei ragazzi, rendendoli protagonisti della propria formazione e del proprio territorio».

Il percorso di visita animato dagli studenti si è snodato tra il Belvedere di San Costabile, la corte interna del Castello e le sale della mostra archeologica permanente “Mare antico”, la piazza Perrotti, la Basilica pontificia, il Museo di arte sacra.

I ragazzi hanno presentato ai turisti non solo la storia del castello e del borgo, ma anche illustrato alcune particolarità paesaggistiche e naturalistiche, come Licosa e il mito delle sirene, l’Area marina protetta con le tartarughe marine e le praterie di Posidonia oceanica, Punta Pagliarolo e la suggestiva leggenda della principessa saracena, Tresino e il villaggio abbandonato. Piazza Perrotti con il suo splendido palazzo è stata l’occasione per ricordare la visita di Gioacchino Murat e la sua celebre frase “Qui non si muore”, che ha offerto lo spunto anche alla gag di una famosa scena del film “Benvenuti al sud”.

Veri scrigni di arte e di storia tutti da scoprire sono stati, inoltre, la Basilica pontificia “Santa Maria de Gulia” e il Museo di arte sacra con i suoi preziosi arredi, paramenti, opere, libri e pergamene. La sosta davanti a Palazzo Matarazzo ha consentito, infine, di ricordare la figura di Francesco Matarazzo che, emigrato da Castellabate, fece fortuna in Brasile divenendo un magnate dell’industria sudamericana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home