Attualità

Ospedale di Agropoli: «necessaria chiarezza sul futuro»

Quale futuro per l'ospedale di Agropoli una volta finita l'emergenza covid? Ecco la proposta del sindacato Nursind

Ernesto Rocco

31 Agosto 2022

Ospedale di Agropoli

«Nell’ottica dell’unica gestione del DEA Vallo – Agropoli, appare sempre più pressante e pregnante definire le mission che i due ospedali debbano possedere». Così Biagio Tomasco, segretario Nursind.

Futuro dell’ospedale di Agropoli: le richieste del sindacato

Il sindacalista interviene su un tema oggetto di dibattito ma che necessita di chiarezza. Con la fine dell’emergenza covid, infatti, bisognerà comprendere il futuro dell’ospedale civile di Agropoli.

«Appare evidente che una duplicazione di funzioni tra i due plessi risulti deleteria e di difficile coesistenza e gestione, considerati gli alti costi economici dovuti a personale, dotazioni tecnologiche e strumentali», osserva Tomasco che ha però le idee chiare sul ruolo che dovrà avere il “San Luca”, ovvero di «fulcro dell’assistenza in urgenza ed elezione, sia per il suo inserimento come HUB nella rete trauma. La presenza della chirurgia, della rianimazione, dell’ortopedia, della cardiologia, della chirurgia vascolare e della neurochirurgia soddisfa in pieno quanto previsto dalla Regione Campania in ordine all’attivazione del trauma team, cosa imprescindibile nella diagnosi differenziale in caso di paziente politraumatizzato».

Il ruolo del presidio agropolese

Ecco, quindi, che la discussione deve spostarsi essenzialmente sulla mission dell’ospedale di Agropoli, oggi centro covid.

Per la Nursind la proposta è quella di rendere il presidio sempre più integrato con il San Luca, riempendolo di tutte quelle attività che oggi non esistono a Vallo della Lucania, ovvero centro covid, week surgery e camera iperbarica.

Nessun pronto soccorso o nuovi reparti, ma, così come anche nelle previsioni della Regione, un centro per piccoli interventi con a disposizione anche camera iperbarica a servizio dell’intero Cilento costiero e un reparto covid con rianimazione.

Andrebbero invece rafforzate le sale operatori, oggi utilizzate solo per interventi covid ma in futuro al servizio pure della week surgery. I reparti dovrebbe comunque essere serviti dalla rete laboratoristica e radiologica.

La proposta difficilmente accontenterà i cittadini di Agropoli i quali chiedono a gran voce l’apertura di un pronto soccorso, con tutti i reparti dedicati all’emergenza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Torna alla home