Attualità

Attentato delle Brigate Rosse a Salerno: oggi la cerimonia

Oggi la commemorazione delle vittime dell'attentato delle Brigate Rosse a Salerno del 26 agosto 1982

Ernesto Rocco

26 Agosto 2022

Cerimonia in ricordo dell'attentato delle Brigate Rosse a Salerno

Attentato terroristico delle Brigate Rosse a Salerno, una pagina di storia ricordata questa mattina dalla Polizia di Stato che ha voluto ricordare gli agenti vittime di quell’episodio, avvenuto 40 anni fa. Questa mattina, quindi, nel quartiere Torrione, alla presenza del Prefetto Francesco Russo e del Questore Giancarlo Conticchio, si è svolta la cerimonia.

La cerimonia per l’attentato terroristico delle Brigate Rosse a Salerno

I fatti risalgono al 26 agosto 1982. In quell’attentato morirono l’Agente della Polizia di Stato Antonio Bandiera, l’Agente Scelto della Polizia di Stato Mario De Marco, originario di Roccadaspide, e il Caporale dell’Esercito Italiano Antonio Palumbo.

Sul luogo dell’attentato delle Brigate Rosse a Salerno, la commemorazione ha avuto inizio con lo schieramento del Picchetto d’onore della Polizia di Stato. Presente una rappresentanza di militari del Reggimento Cavalleggeri Guide e i Gonfaloni dei Comuni di Salerno, Roccadaspide e Sangineto, della Provincia e la Bandiera dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato.

Alla commemorazione sono intervenute autorità civili e militari. Inoltre hanno presenziato Antonietta Iuliano vedova dell’Agente De Marco, il Sindaco del Comune di Sangineto Michele Guardia, il rappresentante del Comune di Roccadaspide,  Vito Brenca, rappresentanti dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato e una rappresentanza di “lupetti” appartenenti al Gruppo Scout Salerno 2.

Dopo i discorsi commemorativi si è preceduto alla deposizione delle tre corone e a seguire un minuto di raccoglimento scandito dalle note del trombettiere della Banda Musicale della Città di Giffoni Valle Piana cui è seguita la deposizione di un fascio di fiori omaggio della Vedova De Marco e, infine, una preghiera e la benedizione da parte del Cappellano Provinciale della Polizia di Stato.

L’attentato

Il vile attentato delle Brigate Rosse a Salerno, avvenne intorno alle ore 15.00 del 26 agosto 1982, con l’assalto ad un’autocolonna dell’89° Battaglione Fanteria Salerno. Questa dalla Caserma Cascino si recava alla Caserma Angelucci.

All’incrocio di via Amato con Via Parisi due autovetture con a bordo i terroristi attaccarono il convoglio militare. Essi riuscirono ad impossessarsi delle armi da guerra. Il Caporale Palumbo, che aveva tentato di reagire, fu ferito gravemente.

Una pattuglia della Squadra Volante “113”, allertata dagli spari, accorse immediatamente sul posto. I quattro agenti intervenuti furono bersagliati da numerosi colpi di arma da fuoco. Antonio Bandiera, alla guida dell’autovettura, cadde mortalmente ferito. L’agente Mario De Marco, trasportato all’ospedale di Napoli, perì il 30 agosto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Le sagre del Cilento: un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali

Ecco tutti gli appuntamenti delle sagre nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Angela Bonora

21/08/2025

Eboli piange Gino Buccino: animatore Legambiente e anima attiva nel volontariato

Il Circolo Silaris di Legambiente Eboli e il mondo del volontariato saluta il pioniere di tante battaglie ambientali

Olevano sul Tusciano, cambio al Comando della Polizia Municipale: Cosimo Bassi nuovo coordinatore

Tra i suoi incarichi più significativi: responsabile della struttura logistica operativa e del coordinamento locale del settore Protezione Civile; referente locale dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci, sezione di Olevano sul Tusciano

Salerno, al via i festeggiamenti per San Matteo: questa sera la tradizionale “Alzata del Panno”

A partire dalle ore 19:00 ci sarà la Santa Messa e a seguire, l'Alzata del Panno

Centola, ecco il Torneo di Tennis: tra sport e solidarietà

L'iniziativa non ha coinvolto solo i cittadini di Centola, ma anche quelli dei comuni limitrofi e i molti villeggianti che, anno dopo anno, tornano a godersi le bellezze del Cilento

Agropoli festeggia la 26esima Bandiera Blu: successo per la “Notte Blu in the city”

Una serata che ha fatto registrare tante presenze in Città

Roscigno, dopo le sollecitazioni al via gli interventi di manutenzione delle strade provinciali

La Provincia di Salerno ha avviato una serie di interventi sulle strade provinciali, in particolare nel territorio di Roscigno, rispondendo alle sollecitazioni del Comune. I lavori, attesi da tempo, mirano […]

Protezione Civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alle ore 16:00 di domani, venerdì 22 agosto

Palinuro, ancora un incidente causato dai cinghiali: è accaduto sulla Mingardina

L'ungulato è improvvisamente sbucato sulla carreggiata, cogliendo di sorpresa il conducente di un’autovettura in transito

Agropoli, subacquea per tutti: concluso il corso oper water driver del Diving Yoghi

Il corso, partito nel mese di marzo, ha visto partecipare 7 persone con varie disabilità, dagli 8 ai 50 anni

L’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento riparte per la Corea: a Namyangju per promuovere la Dieta Mediterranea

In programma laboratori pratici, show cooking e seminari, che vedranno i ragazzi cimentarsi nella preparazione di piatti tipici del territorio

Ernesto Rocco

21/08/2025

Torna alla home