Alburni

Sant’Angelo a Fasanella, ecco un vademecum per i possessori di cani

Ecco il regolamento per i proprietari di cani e altri animali sul territorio comunale di Sant'Angelo a Fasanella

Roberta Foccillo

11 Settembre 2022

Cane al guinzaglio

L’amministrazione comunale di Sant’Angelo a Fasanella, guidata dal sindaco Gaspare Salamone, ha approvato un vademecum per i detentori di cani o altri animali domestici.

A seguito di numerose segnalazioni pervenute da parte dei cittadini sulla irregolare ed irresponsabile conduzione da parte di proprietari di cani lasciati incustoditi di giorno e di notte nel territorio comunale, si è reso necessario adottare delle misure al fine di limitare i disagi ed evitare problemi igienici agli utenti dei luoghi pubblici e garantire maggiore sicurezza e pulizia del paese.

Il provvedimento rientra nei provvedimenti della legge n. 281 in materia di animali d’affezione e prevenzione del randagismo.

Ecco il regolamento da adottare per i proprietari cani e altri animali a Sant’Angelo a Fasanella

Nello specifico, i proprietari di cani, devono assicurare la custodia durante l’intero arco della giornata ed adottare le adeguate misure atte ad evitarne la fuga e a prevenire danni. E’ fatto, altresì, l’obbligo di iscrivere l’animale all’anagrafe canina entro 15 giorni dalla nascita e provvedere all’applicazione del microchip di identificazione entro i 60 giorni dalla nascita.

E’ vietato lasciare per strada o su aree pubbliche avanzi di cibo o alimenti per cani, i proprietari dovranno munirsi di kit per la pulizia da esibire, in caso di necessità, alla vigilanza.

Nelle aree pubbliche, è richiesto, obbligatoriamente, l’uso della museruola e del guinzaglio in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali, inoltre, prima di condurre il cane in luoghi pubblici, si dovrà procedere ad eseguire gli appositi trattamenti antiparassitari, vaccinazioni per prevenire la diffusione di zecche o di altri parassiti.

Previste sanzioni per i trasgressori sul territorio di Sant’Angelo a Fasanella: i dettagli

Tutti coloro che non rispetteranno le seguenti regole, saranno puniti con sanzioni pecuniarie che vanno da € 1000 a € 3000 per l’abbandono di cani, gatti o qualsiasi animale; da € 100 a € 600 per chi omette l’iscrizione all’anagrafe canina e per la mancata microchippatura; per tutte le altre violazioni, multe da € 100 a € 500.

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Tornano nelle piazze le “Erbe aromatiche di AISM”, ecco come sostenere la ricerca e dove trovarle in Cilento

L'appuntamento nelle piazze italiane è per oggi, sabato 3 maggio e domani, domenica 4 maggio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Aeroporto Salerno Costa d’Amalfi: boom di passeggeri internazionali in vista dell’estate

Buoni i dati dell'aeroporto di Salerno, soprattutto sotto il profilo dei viaggiatori stranieri

Ernesto Rocco

03/05/2025

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Torna alla home