Attualità

A Polla la presentazione del libro “21 agosto 1962- Storia e memoria di un terremoto dimenticato”

Alessandro Mazzaro e Angelo Coscia, presentano il libro "21 agosto 1962" nei giardini della biblioteca comunale a olla, domani 26 agosto alle 18:30

Annalisa Siano

25 Agosto 2022

Sarà presentato il 26 agosto alle ore 18.30, presso i Giardini della Biblioteca comunale di Polla, il libro “21 agosto 1962 – Storia e memoria di un terremoto dimenticato” (edito da Albatros Edizioni) di Alessandro Mazzaro e Angelo Coscia.

La presentazione rientra negli “Incontri in Biblioteca” seconda edizione della rassegna letteraria organizzato grazie al sostegno del Comune di Polla, curato e ideato dalla Pro Loco di Polla con la collaborazione dell’associazione Volta pagina.

Gli autori saranno moderati dal giornalista Pasquale Sorrentino. Il Libro: Quello del 21 agosto 1962 è un terremoto che smitizza la retorica del “miracolo economico”, riportando coi piedi per terra coloro che credevano che il modello di sviluppo del boom si fosse diffuso a macchia d’olio su tutto il territorio nazionale. Il primo di una lunga serie di risvegli dagli inebrianti e ottimistici sogni dell’epoca.

La story: Dal libro è nata una collaborazione con INGVterremoti che ha portato alla realizzazione di una story maps, nel ricordo del sessantesimo anniversario dell’evento calamitoso che colpì le aree interne della Campania. Attingendo a varie fonti, tra cui i giornali dell’epoca e le pubblicazioni scientifiche, la story maps ricostruisce da più prospettive un evento che ebbe un forte impatto sull’Italia dell’epoca.

“La sequenza sismica”, “Gli effetti del terremoto”, “Il terremoto signore”, “Il miracolo di San Gennaro”, “La scomunica e le baracche”, “Paesi che si spostano”, “ ‘O terramoto”, sono i 7 capitoli in cui gli autori raccontano l’evento dal punto di vista scientifico, sociale e economico.

La story maps, infatti, contiene testi, immagini, fotografie, documenti, video e dati scientifici sul terremoto del 21 agosto 1962, la maggior parte estratti proprio dal libro, ricchissimo soprattutto di testimonianze riportate sui giornali e quotidiani dell’epoca. Gli autori: Alessandro Mazzaro Giornalista e scrittore, nasce nel 1984 a Salerno.

Dal 2011 scrive per il quotidiano “Il Mattino” occupandosi di cronaca, politica, cultura. Fa parte della redazione di “Salerno Today”. Grande appassionato di storia e costume, ha fatto della curiosità il suo strumento di scrittura sempre alla ricerca di notizie e approfondimenti. Angelo Coscia Scrittore e narratore, coordina una libroteca territoriale e svolge attività di animazione di strada e promozione della cultura con APS Le Cirque.

Già autore di numerosi testi per bambini e non solo, ha scelto la strada della narrazione per continuare a tenere legati passato e presente, per meglio significare il futuro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Torna alla home