Attualità

Padula: apertura studio medico fermata dalla burocrazia, interviene il Tar

I giudici sono intervenuti per risolvere una questione che andava avanti da due anni

Erminio Cioffi

8 Agosto 2022

Tar Salerno

Uno scaricabarile di competenze tra l’ASL Salerno e la Regione Campania impedisce ad un centro di analisi cliniche privato di Padula, finito nell’ingranaggio farraginoso della burocrazia, di poter realizzare a Padula una nuova struttura sanitaria per l’erogazione di prestazioni di visite specialistiche mediche in regime ambulatoriale.

I titolari del centro di analisi per far valere le proprie ragioni sono stati costretti a rivolgersi alla giustizia amministrativa e ci sono riusciti ottenendo l’annullamento di una serie di provvedimenti che avevano provocato un cortocircuito procedimentale.

Tutto ha avuto inizio nel 2020 quando la richiesta di autorizzazione era stata istruita dal Comune di Padula e, quindi, trasmessa all’ASL Salerno che aveva positivamente verificato il possesso dei requisiti minimi, strutturali ed impiantistici esprimendo parere positivo alla localizzazione della struttura.

A sua volta l’ASL nel valzer dei pareri imposto dalla burocrazia lo invia alla Regione Campania per la verifica di compatibilità con il fabbisogno territoriale. La Regione se la prende con comodo tant’è la risposta non arriva e viene fatto un ricorso al TAR nel 2021 per avere una risposta da Palazzo Santa Lucia e la risposta finalmente arriva ma rende necessario un altro passaggio perché “il parere espresso dall’ASL – si legge nella risposta della Regione Campania – contempla alcune branche non rappresentate nel Nomenclatore delle branche relative alla disciplina della specialistica ambulatoriale ed ancora non si ritiene conferente il riferimento alla limitazione alle sole visite mediche”.

Torna quindi tutto all’ASL Salerno che dovrà esprimere il proprio parere su fabbisogno e localizzazione, anche alla luce delle disposizioni, contenute in una delibera della Giunta regionale del 2021. Il TAR in una lunga sentenza ha bacchettato la Regione Campania per aver deciso per non aver espresso il parere di propria competenza chiedendo invece all’ASL, che si era già espressa, un nuovo parere che non avrebbe potuto senza prima aver acquisito le determinazioni regionali circa i criteri ed i parametri previsti per il fabbisogno provinciale complessivo delle prestazioni sanitarie.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Padula, torna il Premio “Nicola Giacumbi”: ospite d’eccezione il Procuratore della Repubblica di Catania Francesco Curcio

L'appuntamento è per sabato 24 maggio alle ore 11:00 nella suggestiva Certosa di San Lorenzo

Via libera al Calendario Scolastico 2025/2026 in Campania: Lezioni al via il 15 settembre

Approvato il calendario scolastico 2025/2026 in Campania. Lezioni al via il 15 settembre, fine il 6 giugno 2026. Incluse tutte le festività e i ponti per studenti campani

Ernesto Rocco

21/05/2025

Castellabate: incontro formativo sulla tutela delle tartarughe «caretta caretta»

Una specie protetta del Mediterraneo e assolutamente da preservare e tutelare

Carceri campane al collasso: garante dei detenuti lancia l’allarme sovraffollamento. Gravi criticità a Vallo della Lucania

La situazione nelle carceri della provincia di Salerno – quelle di Eboli, Salerno (Fuorni) e Vallo della Lucania – è particolarmente critica, con un numero di detenuti che supera di gran lunga la capienza regolamentare

Castellabate: parte delle indennità degli amministratori per le borse di studio agli studenti meritevoli

Si tratta del secondo anno che l’Ente sceglie tale tipologia di riconoscimento che va a premiare, in maniera concreta, l’impegno e i risultati ottenuti dai giovani del territorio e delle loro rispettive famiglie

San Pietro al Tanagro sottoscrive il “Patto per l’attuazione della sicurezza urbana” con la Prefettura di Salerno

I progetti saranno sottoposti al vaglio del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, per verificarne l’efficacia tecnica e operativa

Sala Consilina, grande entusiasmo alla presentazione della pro loco Cosilinum Aps

“È bellissimo perché abbiamo avuto l’opportunità di presentare qualcosa che questa città aspettava da tantissimi anni"

Pnrr, Ferrante (Mit): “Alta velocità al Sud si conferma prioritaria”

L’alta velocità nel Mezzogiorno si dimostra prioritaria per questo Governo, un obiettivo strategico del PNRR

Eboli, “nessun allarme Salmonella”: condotte e produzioni agricole sotto controllo nella Piana del Sele

Le produzioni agricole del territorio vengono sottoposte quotidianamente a rigorosi controlli di qualità anche da parte delle stesse aziende che esportano i propri prodotti in tutto il mondo

Morte di Dora Lagreca, nuova richiesta di archiviazione: famiglia annuncia opposizione e valuta l’imputazione coatta

"Siamo profondamente amareggiati dal fatto che non si possa più effettuare un’analisi corretta del tasso alcolemico, a causa di un errato repertamento del sangue"

L’Aeroporto di Salerno assorbirà il traffico di Capodichino per lavori: l’annuncio di Gesac. Preoccupazione dell’Abbac

L'ABBAC esprime preoccupazioni per i disagi sui trasporti regionali, inclusi treni e collegamenti marittimi.

Ernesto Rocco

21/05/2025

Torna alla home