Attualità

Pacchi per popolazione ucraina: polemica a Roccadaspide

Pacchi per la popolazione ucraina, alle accuse del gruppo Direzione futura replica l'assessore Paola Gorrasi

Redazione Infocilento

15 Luglio 2022

ROCCADASPIDE. «A seguito di molteplici segnalazioni, in data 13 luglio 2022 è stato rinvenuto un locale comunale (con un grande portone vetrato di accesso e quindi chiaramente visibile ai passanti) pieno di scatoloni e buste, contenenti tra le altre cose: coperte, stivaletti e scarpe per bambini, pigiami, pannolini, ballette d’acqua. A chi sono destinati? Perché sono tenuti in uno stato di evidente abbandono?».

Così il gruppo di minoranza Direzione Futura, cui subito è arrivata la replica da parte di Paola Gorrasi, assessore alle politiche sociali.

«Nel post, con le foto scattate presso gli spazi comunali ove risultano depositati i beni residuati, si chiedeva a chi fossero destinati gli oggetti raccolti e il motivo per cui fossero in “evidente stato di abbandono”.

E’ bene chiarire che le donazioni – per vero molto generose, tanto che in pochi giorni sono stati raccolti decine e decine di pacchi pieni di merce varia – sono state consegnate alla popolazione ucraina tempestivamente e a tutt’oggi, data la mole del materiale raccolto, i volontari sono attivi per continuare nelle operazioni di consegna, chiaramente man mano che il materiale ritenuto necessario viene richiesto, presso le strutture di accoglienza dei profughi ucraini su tutto il territorio.

Ad alcune famiglie ucraine i prodotti donati, in particolar modo quelli alimentari e le medicine, sono stati recapitati immediatamente e sin dal loro arrivo, essendo prodotti che venivano richiesti in preferenza.

Il materiale fotografato, invece, che abbiamo prontamente confezionato in modo che non se ne rovinasse né il contenuto, né l’imballaggio in cui era custodito, è costituito perlopiù da indumenti invernali e beni ritenuti non di primario interesse. Questo il motivo per cui non è stato ritirato.

In pratica, trattandosi di indumenti usati, cioè privi di etichettatura, non è materiale classificabile tra i beni richiesti. Oltretutto, poiché i centri di accoglienza ritirano il materiale invernale solo a partire dal mese di ottobre, ovviamente secondo le necessità, la permanenza presso i depositi comunali si è resa necessaria anche per evitare di ingombrare i punti di raccolta della Protezione Civile, della Caritas e della Croce Rossa a cui ci si è rivolti».

«È probabile, tuttavia, che alcuni pacchi, nel corso delle settimane, possano essersi un po’ rovinati, anche a seguito dei vari spostamenti a cui sono stati sottoposti per recuperare il materiale richiesto.

Naturalmente il materiale che è stato raccolto e risultato non richiesto, al momento depositato nei locali comunali, sarà consegnato ai soggetti e/o centri che ne facciano comunque richiesta, e in tal senso si è già raggiunta una intesa con la Croce Rossa di Capaccio-Paestum per consegnarlo e utilizzarlo comunque secondo le necessità di assistenza alle persone bisognose, definendo così un lavoro che dura ormai da diversi mesi. No, la guerra, purtroppo, non è finita, e la solidarietà per noi è, e resta, un imperativo categorico», osserva Gorrasi.

Poi aggiunge: «L’ironia sull’argomento, che poteva essere affrontato semplicemente informandosi presso gli amministratori e/o i volontari che hanno lavorato alla raccolta, e che ringraziamo profondamente per l’impegno profuso, appare oggettivamente fuori luogo, come lo “scoop” che i redattori del post pensano di aver fatto».

«Sarebbe davvero utile, per tutti, recuperare un po’ di equilibrio e di onestà intellettuale, ma i social ormai divorano ogni cosa, perché il fine che si è attribuito a tali strumenti, soprattutto da parte di chi sistematicamente li usa per tali scopi, è parlare, a prescindere, o peggio alimentare sospetti e gettare fango. Ciò fatto il risultato è centrato – conclude l’assessore – Tutto il resto non conta. Non per noi».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Torna alla home