Attualità

“Accademia del Cilento” venerdì presentazione a Vibonati

Si punta a riscoprire il legame tra comunità e paesaggio attraverso studio, analisi e valorizzazione delle testimonianze artistico-culturali

Comunicato Stampa

9 Luglio 2022

Riscoprire il legame tra comunità e paesaggio attraverso un progetto che nasce da una volontà di studio, analisi e valorizzazione delle testimonianze artistico-culturali che caratterizzano i borghi e gli affascinanti luoghi del Cilento e del Vallo di Diano. Tutto questo, dando la priorità alla ricerca e all’analisi scientifica, prendendo le mosse da un’attenta lettura del territorio e ripercorrendo le fasi storiche attraverso un approccio metodologico che tenga conto degli aspetti archeologici, architettonici, naturalistici, paesaggistici e artistici.

È il senso che ha portato alla creazione della società cooperativa “Accademia del Cilento”, che verrà presentata nell’aula consiliare del Comune di Vibonati venerdì 15 luglio alle h.10:30 alla presenza del presidente Cesare Siboni, della vicepresidente Lucia Cariello, del sindaco di Vibonati Manuel Borrelli, dell’assessore comunale alla cultura Luigi Brusco e di altri primi cittadini del Cilento e del Vallo di Diano oltre che di autorità civili, militari ed ecclesiastiche del territorio.

Tra i relatori anche Massimiliano Marotta, presidente dell’istituto Italiano Studi Filosofici di Napoli e Nicola Capone, membro del consiglio del medesimo Istituto.

Nel corso dell’incontro verrà svelato il nuovo logo di Accademia del Cilento.
“Partiamo da qui, dal golfo di Policastro, dove già la natura ci ha donato tanta bellezza – sottolinea il presidente Cesare Siboni – AdC si inserisce in questo scenario come cornice, ad un quadro meraviglioso. La cornice non solo completa un quadro, lo protegge, lo sostiene, lo valorizza. La cornice in questo caso è cultura, ricerca, tutela, valorizzazione e divulgazione, attraverso l’Arte, veicolo indispensabile per imboccare la strada della conoscenza”.

Al termine dell’incontro si attraverserà parte del centro storico di Vibonati, con i suoi palazzi baronali, le chiese e gli antichi portali, per giungere a Piazza Carceri dove, all’interno del Museo comunale “Vicente Gerbasi” – nuova sede operativa di “Accademia del Cilento” – ci sarà il vernissage delle opere della squadra di Adc. A seguire un ricco buffet.
Accademia del Cilento, nelle intenzioni dei fondatori, propone una rilettura del territorio, dei beni culturali e delle testimonianze antiche in esso contenute, fatta attraverso un approccio diretto alle comunità locali con metodi di partecipazione attiva e d’inclusione sociale.

“Ogni aspetto di noi – i nostri valori, la nostra cultura, la nostra quotidianità – è stato scolpito nel tempo che ci precede, e se crediamo di vivere in un eterno presente senza premesse non andremo molto lontani. Accademia del Cilento – aggiunge la vicepresidente Lucia Cariello – è anche questo: educare al passato per scoprire/riscoprire il futuro. Infatti per noi di Accademia la formazione sta al centro delle nostre attività: educare al bello per far comprendere quanto “di bello” è intorno a noi aiutandoci a conservarlo e preservarlo”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Torna alla home