Cilento

Land Art: Cilento finalista nella 13esima edizione nella “Gola del Furlo”

La raffigurazione di Raffaella Di Bello, Annamaria Esposito e Federica Gatto farà parte del sentiero naturalistico nella "Gola del Furlo"

Christian Vitale

5 Luglio 2022

Il Cilento nella finalissima della tredicesima edizione di “Land Art”.
L’evento è organizzato dall’associazione culturale e residenza creativa “La Casa degli Artisti”, fondata dalla giornalista Andreina De Tommasi.
L’atto conclusivo della rassegna arriva dopo le selezioni iniziali, passate dalla rappresentazione prodotta da Raffaella Di Bello con la collaborazione di Annamaria Esposito e Federica Gatto.

Land Art: a settembre l’atto finale del concorso

Le tre cilentane, di Ceraso, hanno portato davanti alla giuria, nel concorso a tema libero, una piastrella di 2 metri con una farfalla rappresentante la Dea MU, per la tribù panamense protettrice delle donne. 
La mattonella farà parte del sentiero naturalistico dove è ambientata la stessa manifestazione.
La finale del concorso d’arte si terrà nelle Marche, dal 3 al 18 settembre, all’interno nella splendida cornice della “Riserva naturale della Gola del Furlo”, in provincia di Pesaro-Urbino.
Più di cinquanta artisti nazionali e internazionali giunti all’atto conclusivo della XIII edizione della Land Art al Furlo – Terra d’arte e di musica, sul pianoro boscoso del Monte Paganuccio, a venti minuti da Fano.


L’opera che raffigura la Dea Mu

La rassegna è iniziata nel 2010

La manifestazione calca l’onda della forma d’arte contemporanea, nota anche come earth artearth works.
La corrente, sorta intorno al 1967 negli Stati Uniti, è caratterizzata dall’abbandono dei mezzi artistici tradizionali per un intervento diretto dell’operatore nella natura e sulla natura.
Dal 2010 si ripete con cadenza annuale la “Passeggiata d’arte” fra le opere di Land Art, una semina di arte e di creatività, una passione per il paesaggio.
La casa degli Artisti dalla sua nascita, e con questa rassegna, ha sempre messo in evidenza la salvaguardia della biodiversità, non solo vegetale, e la difesa dell’arte sostenibile, sono i due binari statutari dell’associazione.




.
.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate, scontro tra due auto: un ferito

È successo questo pomeriggio, quattro le persone coinvolte

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

Salerno, successo per Agrifood Future Research: ricerca per ripensare il sistema agroalimentare. Le interviste

Premiate le tesi di laurea più innovative e impattanti per il futuro del sistema agroalimentare

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Torna alla home