Almanacco

L’Almanacco del 14 luglio 2022

Almanacco del 14 luglio 2022: ecco gli avvenimenti del giorno

Redazione Infocilento

14 Luglio 2022

Calimero

Almanacco del 14 luglio 2022:

Santi del giorno: San Camillo de Lellis (Sacerdote)
San Ciro di Cartagine (Vescovo e Martire)
San Liberto (Martire venerato a Saint-Trond)
San Marchelmo (Sacerdote e Monaco)
Santa Toscana (Vedova)

San Camillo è il protettore di infermieri, ammalati, ospedali.

Etimologia: Camillo, nome, già usato al tempo degli antichi Romani, è di origine probabilmente etrusca, e indicava in latino un giovane addetto a sacrifici e a cerimonie sacre. Quindi più semplicemente gli si può attribuire il significato di “fanciullo”.

Proverbio del giorno:
D’aprile non ti scuoprire, di maggio vai adagio, di giugno cavati il codigugno, e se non pare tornatelo a infilare; di luglio vattene ignudo.

Aforisma del giorno:

Per “non” scrivere un libro nessuna medicina è più efficace che leggerne molti (F.Martini)

Accadde Oggi:

1969 – “Easy Rider” al cinema: A bordo di due motociclette (modello chopper) per attraversare l’America dalla California a New Orleans, dove sta per tenersi il carnevale.

1789 – Scoppia la Rivoluzione Francese: Stremati dalla miseria e indignati per la decisione del Re di destituire dall’incarico il ministro delle Finanze Jacques Necker, vicino alle rivendicazioni del popolo, i cittadini di Parigi insorgono e armi in pugno s’incamminano alla conquista della Bastiglia, imponente prigione medievale, simbolo dell’ancien régime.

1902 – Crolla il campanile di Venezia Un boato sordo rompe la serenità di una mattina d’estate con l’orologio che segna le 9,50. Lì dove prima c’era il Campanile di San Marco, ora si vede solo un cumulo di macerie.

1963 – Calimero esordisce in tv: «Tutti se la prendono con me perché sono piccolo e nero» è l’indimenticabile frase che accompagnava ogni spot di Carosello, che aveva per protagonista un piccolo pulcino.

Sei nato oggi? Sei ambizioso, intraprendente e deciso, e nello stesso tempo sai valutare attentamente le tue mosse scegliendo il momento più opportuno per agire. Difficilmente mancherai il bersaglio e i successi sul lavoro sono assicurati. Se però non vuoi vincere in solitudine, devi imparare, in amore, ad essere meno autoritario ed intransigente.

Celebrità nate in questo giorno:

1862 – Gustav Klimt: Nato a Vienna, nel quartiere di Baumgarten, è considerato uno dei pittori più amati al mondo, in particolare dai giovani, e celebrato nel suo Paese tra i massimi esponenti di quell’Art Nouveau, affermatasi in Italia come stile liberty.

1940 – Renato Pozzetto: Anche lui della “generazione del Derby”, ossia di quei comici (tra loro Abatantuono, Bisio e Boldi) lanciati dallo storico locale milanese e saliti alla ribalta verso la fine degli anni Settanta.

1910 – William Hanna: Nato a Melrose, nel New Mexico (sud-ovest degli USA), il suo nome è legato al mondo dei cartoni animati, dove fu attivo come regista, produttore televisivo e cinematografico.

1918 – Ingmar Bergman: Nato a Uppsala, città svedese a 70 km da Stoccolma, è stato un regista, sceneggiatore, drammaturgo, scrittore e produttore cinematografico. Annoverato tra i maestri assoluti della settima arte, la sua tecnica cinematografica è materia di studio in tutte le scuole di regia del mondo. Con capolavori insuperabili come Il settimo sigillo (1957), Il posto delle fragole (1958) e Sussurri e grida (1972), ottenne i riconoscimenti più prestigiosi (tra cui quattro premi Oscar) e una fama senza tempo.

1904 – Isaac B. Singer: Scrittore simbolo delle generazione degli ebrei in esilio, scelse come unica forma espressiva della sua produzione letteraria lo yiddish, lingua germanica parlata dalle antiche comunità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Torna alla home