Attualità

Cilento, caro gasolio: pescherecci fermi in porto

Caro gasolio, a rischio il settore pesca. A Castellabate c'è già un armatore che ha deciso di fermare il suo peschereccio in porto

Ernesto Rocco

17 Giugno 2022

CASTELLABATE. «Esprimo la mia vicinanza ai pescatori, che a causa dell’aumento del costo del carburante rischiano di dover cessare la loro attività; e la estendo a tutte le categorie di lavoratori gravemente penalizzati dalle conseguenze del conflitto in Ucraina». Nei giorni scorsi anche papa Francesco aveva parlato di loro. I pescatori. Tra i lavoratori più minacciati dal caro gasolio che rischia di tenere fermi i pescherecci.

Caro gasolio, pescherecci fermi in porto: la situazione

Una categoria particolare che, fra il divieto di pesca il sabato e la domenica, il cosiddetto “fermo biologico” di 45 giorni, e le condizioni meteo-marine che possono essere avverse nel periodo invernale, finisce per lavorare non più di 160 giorni l’anno. E che ora è al centro di una tempesta perfetta provocata dall’aumento massiccio del prezzo del gasolio per i pescherecci, che è praticamente raddoppiato.

A Castellabate c’è già chi ha dovuto fermare il proprio peschereccio in porto e a mandare a casa il personale (nella foto di Castellabate Live).

I problemi del settore

Il caro gasolio ha portato dal marzo scorso le associazioni datoriali, Alleanza delle Cooperative Italiane Pesca, Coldiretti e Federpesca, a una serie di agitazioni. Compresa la serrata, e cioè a non far uscire più le imbarcazioni dai porti.

Gli armatori chiedono al governo di mettere un tetto massimo al prezzo del carburante, fissato per decreto, oltre il quale non andare.

Dal canto suo l’esecutivo Draghi sta cercando di correre ai ripari con una serie di agevolazioni, che vanno dal rinnovo del credito di imposta allo stanziamento di 20 milioni di euro per fronteggiare l’aumento del carburante.

“Sono misure certamente necessarie – osserva sul punto la Flai Cgil – ma sono comunque dirette al solo sistema delle imprese”.

In attesa di soluzioni le barche restano in porto e i lavoratori a casa senza reddito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita di Sapri verso la chiusura (FdI): Del Mastro, “Ecco la sanità di De Luca”. Nuzzo: “Silenzio assordante dalla Regione”

“Un silenzio assordante ha accompagnato la notizia di ieri circa la decisione della Regione Campania di chiudere il punto nascita di Sapri. Non più attacchi al Governo, non più menzione […]

Sapri, perde portafogli: bimbo lo ritrova e lo restituisce

A Sapri, un portafogli smarrito con oltre 100 euro viene restituito grazie all'onestà di un bambino e del suo papà

A Piano Vetrale la prima edizione della “Rassegna teatrale del Parco”

Dal 14 al 20 luglio andrà in scena la I° edizione della “Rassegna Teatrale del Parco” (Premio Speciale Aniello SICA).

Chiusura Punto Nascita di Sapri, Cirielli (FdI): “Se la cantano e se la suonano, la responsabilità è della Regione”

"È imbarazzante che oggi si tenti di attribuirne la responsabilità al Governo nazionale, quando è noto che la competenza in materia di deroga spetta esclusivamente alla Regione"

Solidarietà e Pace, bambini ucraini ospiti della Caritas diocesana nel borgo di Postiglione

Don Martino De Pasquale- “l’abbraccio della comunità e del vescovo De Luca a sostegno al popolo ucraino e contro ogni guerra”

Chiusura Punto Nascita Sapri: preoccupazione del Comitato di Lotta

Il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri esprime forte preoccupazione per la chiusura del punto nascita. Si attende una legge regionale

Cicerale: il progetto “Il cammino dei sapori” candidato a finanziamento turistico regionale

L'iniziativa mira a promuovere itinerari turistici con rilevanza nazionale e internazionale

Unisa: Virgilio D’Antonio è il nuovo Rettore, superato il quorum

Nel tardo pomeriggio di oggi la proclamazione del nuovo Rettore, sarà lui a guidare l'Ateneo salernitano per il prossimo sessennio

Antonio Pagano

03/07/2025

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Torna alla home