Attualità

Cilento, caro gasolio: pescherecci fermi in porto

Caro gasolio, a rischio il settore pesca. A Castellabate c'è già un armatore che ha deciso di fermare il suo peschereccio in porto

Ernesto Rocco

17 Giugno 2022

CASTELLABATE. «Esprimo la mia vicinanza ai pescatori, che a causa dell’aumento del costo del carburante rischiano di dover cessare la loro attività; e la estendo a tutte le categorie di lavoratori gravemente penalizzati dalle conseguenze del conflitto in Ucraina». Nei giorni scorsi anche papa Francesco aveva parlato di loro. I pescatori. Tra i lavoratori più minacciati dal caro gasolio che rischia di tenere fermi i pescherecci.

Caro gasolio, pescherecci fermi in porto: la situazione

Una categoria particolare che, fra il divieto di pesca il sabato e la domenica, il cosiddetto “fermo biologico” di 45 giorni, e le condizioni meteo-marine che possono essere avverse nel periodo invernale, finisce per lavorare non più di 160 giorni l’anno. E che ora è al centro di una tempesta perfetta provocata dall’aumento massiccio del prezzo del gasolio per i pescherecci, che è praticamente raddoppiato.

A Castellabate c’è già chi ha dovuto fermare il proprio peschereccio in porto e a mandare a casa il personale (nella foto di Castellabate Live).

I problemi del settore

Il caro gasolio ha portato dal marzo scorso le associazioni datoriali, Alleanza delle Cooperative Italiane Pesca, Coldiretti e Federpesca, a una serie di agitazioni. Compresa la serrata, e cioè a non far uscire più le imbarcazioni dai porti.

Gli armatori chiedono al governo di mettere un tetto massimo al prezzo del carburante, fissato per decreto, oltre il quale non andare.

Dal canto suo l’esecutivo Draghi sta cercando di correre ai ripari con una serie di agevolazioni, che vanno dal rinnovo del credito di imposta allo stanziamento di 20 milioni di euro per fronteggiare l’aumento del carburante.

“Sono misure certamente necessarie – osserva sul punto la Flai Cgil – ma sono comunque dirette al solo sistema delle imprese”.

In attesa di soluzioni le barche restano in porto e i lavoratori a casa senza reddito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Bandiere Blu 2025, il Cilento conferma il record. Dentro Sapri esclusa Capaccio Paestum

La Campania conferma le 20 Bandiere Blu dello scorso anno grazie ad una new entry e ad un’esclusione

Ernesto Rocco

13/05/2025

Agropoli, l’istituto Vico – De Vivo protagonista a Uno Mattina in Famiglia

Le riprese nell'Oasi Dunale di Legambiente e nell'Area Archeologica di Paestum

Roccadaspide, minoranza attacca sulla Sala Polifunzionale

Il gruppo "Direzione Futura" denuncia l'immobilismo del cantiere e chiede chiarezza sull'utilizzo dei fondi pubblici.

Aeroporti, Ferrante (Mit): Ok Enac a intitolare scalo Salerno ‘Costa d’Amalfi e del Cilento’

Le dichiarazioni del Sottosegretario di Stato al Mit Tullio Ferrante

Torraca, sindaco accusato di violenza sessuale: ieri incidente probatorio

La presunta vittima di violenza sessuale ha deposto per quattro ore, confermando le accuse contro il primo cittadino

Ernesto Rocco

13/05/2025

Vallo della Lucania: eccellenze del Goitre protagoniste ad “Accordion Vinovo”

Omaggio all'Organetto con il Maestro Ivano De Simone e il Direttore Artistico Daniele Catino

Oggi l’assegnazione delle Bandiere Blu 2025: C’è anche Sapri

Questa mattina la cerimonia di consegna delle Bandiere Blu 2025. Il Cilento punta a incrementare i riconoscimenti

Ernesto Rocco

13/05/2025

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Torna alla home