Infante
  • Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Ad image
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Cilento, caro gasolio: pescherecci fermi in porto

Caro gasolio, a rischio il settore pesca. A Castellabate c'è già un armatore che ha deciso di fermare il suo peschereccio in porto

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 17 Giugno 2022
Condividi

CASTELLABATE. «Esprimo la mia vicinanza ai pescatori, che a causa dell’aumento del costo del carburante rischiano di dover cessare la loro attività; e la estendo a tutte le categorie di lavoratori gravemente penalizzati dalle conseguenze del conflitto in Ucraina». Nei giorni scorsi anche papa Francesco aveva parlato di loro. I pescatori. Tra i lavoratori più minacciati dal caro gasolio che rischia di tenere fermi i pescherecci.

Caro gasolio, pescherecci fermi in porto: la situazione

Una categoria particolare che, fra il divieto di pesca il sabato e la domenica, il cosiddetto “fermo biologico” di 45 giorni, e le condizioni meteo-marine che possono essere avverse nel periodo invernale, finisce per lavorare non più di 160 giorni l’anno. E che ora è al centro di una tempesta perfetta provocata dall’aumento massiccio del prezzo del gasolio per i pescherecci, che è praticamente raddoppiato.

A Castellabate c’è già chi ha dovuto fermare il proprio peschereccio in porto e a mandare a casa il personale (nella foto di Castellabate Live).

I problemi del settore

Il caro gasolio ha portato dal marzo scorso le associazioni datoriali, Alleanza delle Cooperative Italiane Pesca, Coldiretti e Federpesca, a una serie di agitazioni. Compresa la serrata, e cioè a non far uscire più le imbarcazioni dai porti.

Gli armatori chiedono al governo di mettere un tetto massimo al prezzo del carburante, fissato per decreto, oltre il quale non andare.

Dal canto suo l’esecutivo Draghi sta cercando di correre ai ripari con una serie di agevolazioni, che vanno dal rinnovo del credito di imposta allo stanziamento di 20 milioni di euro per fronteggiare l’aumento del carburante.

“Sono misure certamente necessarie – osserva sul punto la Flai Cgil – ma sono comunque dirette al solo sistema delle imprese”.

In attesa di soluzioni le barche restano in porto e i lavoratori a casa senza reddito.

Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.