Attualità

Capaccio Paestum: successo per la rassegna “Erratica- Coabitazioni tentacolari”

Grande successo per la rassegna Erratica- Coabitazioni tentacolari che si è svolta a maggio a Capaccio Paestum

Comunicato Stampa

8 Giugno 2022

L’arte sa riempire i vuoti e popolare luoghi in parte dimenticati e abbandonati. Ne è fermamente convinta l’associazione “Rareca”, presieduta da Elena Paola Dragonetti; che dal 21 al 29 maggio scorsi ha coinvolto i visitatori negli appuntamenti previsti nell’ambito della seconda edizione della rassegna “Erràtica – Coabitazioni tentacolari”.

Ecco come si è svolta la rassegna tra il borgo di Capaccio Paestum

L’iniziativa è stata arricchita da diversi appuntamenti culturali; ha messo in mostra il progetto di residenze artistiche sviluppato nel corso dei mesi invernali nel centro storico di Capaccio Paestum; presso il Dry Studio di Fonte di Roccadaspide, l’ExOrto Danza di Agropoli e TerraSana nella Piana del Sele.

Qui artisti di diversa provenienza hanno potuto aprire uno spazio di arte partecipata, formando una comunità temporanea, ma sempre attiva, insieme ai residenti e alle amministrazioni locali; con il patrocinio del Comune di Capaccio Paestum, il Comune di Trentinara, il Parco Nazionale del Cilento, Valle del Diano e Alburni; il supporto di BCC di Capaccio Paestum e Serino, l’Associazione Amici Casa della Carità, Associazione APS Trentinara e Regione Campania.

L’evento si è articolato tra il borgo antico di Capaccio Paestum (Convento di Sant’Antonio, i Giardini) e l’ExOrto Danza di Agropoli; espandendosi nella vicina Trentinara e riversando una parte della scena nella Piazza di San Nicola e la Fria.

All’iniziativa hanno partecipato artiste ed artisti di diversa nazionalità, provenienti dall’Italia, dalla Francia, dalla Germania, dalla Croazia e dalla Slovenia. Tra le iniziative di punta che hanno arricchito la rassegna vi è l’esibizione di un’orchestra di musica d’insieme; che ha visto coinvolti gli allievi di due scuole musicali, capaci di richiamare un pubblico molto giovane e di coinvolgere i ragazzi in un’animazione musicale partecipata.

L’artista milanese Francesca Marconi ha, inoltre, realizzato un’installazione fotografica; che si è basata su una precedente esposizione sviluppata lo scorso anno e in cui ha coinvolto gli abitanti che si sono riconosciuti nelle foto sentendosi protagonisti. La rassegna è stata apprezzata da molti turisti, che così hanno arricchito la loro vacanza, riempiendola anche di cultura.

Il commento

“Il progetto è cresciuto rispetto allo scorso anno e di questo andiamo fieri ha spiegato Elena Paola DragonettiAbbiamo ritrovato molti visitatori che ci hanno già seguito e apprezzato lo scorso anno; la continuità della rassegna ci ha consentito di stabilire una relazione con alcune famiglie e abitanti del posto. Abbiamo posto le basi per organizzare, in autunno, un approfondimento sull’arte pubblica, con artisti che potranno lavorare con i residenti; speriamo che l’amministrazione possa supportare questa iniziativa, che concorre alla valorizzazione del territorio”.

Info: rarecassociazione@gmail.com/ www.erratica.eu

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Comunità Montana Alento – Monte Stella, lascia il segretario Francesco Minardi

Una scelta che desta perplessità nelle opposizioni ma motivata dall'impossibilità di proseguire l'incarico per incombenze lavorative

Ernesto Rocco

10/05/2025

Agropoli, tenta suicidio nelle campagna di Trentova: la moglie lo salva e allerta i soccorsi

Un 57enne è stato trasferito in ospedale. Per fortuna le sue condizioni non sarebbero gravi

Orchestra del Liceo Musicale “Confalonieri” di Campagna a Dachau per omaggiare Palatucci

Gli studenti, insieme agli ex studenti e ad affermati Maestri del Confalonieri, si sono esibiti sulla collina di Leitenberg - Dachau, presso la cappella Regina Pacis

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

Ospedale di Sapri, De Luca attacca ancora il governo, Iannone replica

De Luca attacca: "Punto nascita chiuso dal Ministero della Salute", la replica di Iannone: "Se non fosse per noi già soppresso due anni fa"

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Palinuro e Vallo della Lucania celebrano Virgilio con le Giornate Virgiliane 2025

Archeologia, poesia, tradizioni cilentane e interventi accademici sul tema “Felix qui potuit rerum cognoscere causas”.

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Agropoli e Castellabate: al via la pulizia delle spiagge

La bella stagione è pronta a entrare nel vivo e i comuni del Cilento si stanno attivando

Angela Bonora

09/05/2025

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Torna alla home