Global

Campania: “Presentata mozione in favore dei lavoratori del comparto ittico”

Ecco le proposte della Lega

Comunicato Stampa

6 Giugno 2022

La Lega presenta in Consiglio una mozione a tutela del comparto ittico campano a firma dei suoi consiglieri Gianpiero Zinzi, Severino Nappi e Attilio Pierro. Dalla fine di maggio in tutte le marinerie d’Italia si registra la protesta dei pescatori contro i rincari del gasolio, rifiutandosi di uscire in mare.

Anche in Campania i pescatori hanno incrociato le braccia: a Napoli o al Porto del Granatello di Portici, da circa dieci giorni i titolari degli otto pescherecci sono fermi e, da quanto si apprende, non usciranno in mare fino a quando non avranno risposte soddisfacenti dal Governo. La Lega, per sostenere i lavoratori del comparto ittico campano e per scongiurare una situazione che rischia di ripercuotersi sulle tavole di famiglie e dei ristoranti ma anche sulla salute dei consumatori, atteso che il mercato potrebbe essere invaso da prodotto straniero sicuramente congelato e, forse, di dubbia provenienza, chiede al Consiglio di impregnare la Giunta regionale su:

1)     a deliberare ad horas, alla stregua di quanto fatto dalla Regione Puglia, un contributo straordinario destinato al comparto ittico e finalizzato all’immediata ripresa delle attività di pesca;

2)     a proporre al Governo l’attivazione della misura previsa dalla Decisione di esecuzione 2022/500 della Commissione europea che consente agli Stati membri di concedere una compensazione finanziaria agli operatori dei settori della pesca e dell’acquacoltura per i costi aggiuntivi derivanti dall’attuale perturbazione del mercato oltre a risorse finanziarie aggiuntive per la gestione di questo periodo di crisi che sta compromettendo la ripresa cui l’intera economia stava andando incontro dopo un lunghissimo periodo (non ancora alle nostre spalle) di emergenza sanitaria;

3)     a richiedere al Governo un rapido avvio delle procedure di presentazione delle domande al MiPAAF per richiedere il contributo del Fondo di sviluppo delle filiere della pesca e acquacoltura (20 mln di euro), rapidamente messo in campo nel mese di marzo 2022 nonché la velocizzazione nell’erogazione dei pagamenti del fermo biologico 2021 e dei precedenti indennizzi da parte delle Autorità Marittime che ancora non abbiano concluso i pagamenti;

4)     a richiedere al Governo l’attivazione di procedure semplificate di accesso al credito, sospensione dei mutui in essere e garanzie sui mutui in favore delle imprese della pesca e dell’acquacoltura che hanno subito un incremento dei costi energetici e, inoltre, per il rapido utilizzo del credito d’imposta previsto dall’articolo 18 del Dl 21 del 21 marzo 2022 atteso che si è ancora in attesa dell’emanazione dei codici di compensazione da parte dell’Agenzia delle Entrate, la quale è in attesa dell’autorizzazione in materia di aiuti di Stato della Commissione Europea. Nelle more dell’autorizzazione e del rilascio dei codici, richiedere al Governo, infine, una proroga delle prossime scadenze fiscali per le imprese interessate dal contributo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aree interne, il sindaco di Roscigno Pino Palmieri: “Bene il Governo. Ora servono fusioni amministrative obbligatorie”

Il primo cittadino critica l’impostazione dei progetti della Strategia Nazionale per le Aree Interne (SNAI): "Per come sono stati concepiti, questi progetti si stanno rivelando uno sperpero di denaro pubblico"

Capaccio Paestum: ieri il Consiglio Comunale con la nomina della Nuova Giunta

Si tratta di una giunta tecnica che, come ha detto il primo cittadino, lavorerà in piena sinergia con i consiglieri eletti

Capaccio Paestum: interrogativi sulla posizione del Consigliere Carmine Caramante dopo il primo consiglio

Il primo Consiglio Comunale di Capaccio Paestum solleva perplessità sulla posizione del consigliere Carmine Caramante, tra distacco dalla minoranza e apprezzamenti alla Giunta

Ernesto Rocco

02/07/2025

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Ispani, assegnate le deleghe ai consiglieri comunali

Annunciate le deleghe assegnate ai consiglieri comunali di Ispani

Noi Moderati: da Contursi il via alla campagna elettorale per le regionali

La definizione delle linee d’azione della formazione centrista è arrivata in occasione dell’inaugurazione del Coordinamento territoriale della Valle del Sele

Proteste a Capaccio Capoluogo: nuova antenna 5G solleva preoccupazioni

Cittadinanzattiva Capaccio Paestum denuncia la vicinanza ad abitazioni e la mancanza di trasparenza

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, il consigliere Raffaele Pesce attacca: manca programmazione

L’esponente del gruppo Liberi e Forti evidenzia come a fine giugno ci sia improvvisazione anche nella gestione della stagione estiva

Ernesto Rocco

28/06/2025

Montecorice, “parcheggi più cari”: l’accusa della minoranza

A muovere perplessità sono Ivan Chiariello e Caterina Pollaro, che attaccano: “Le tariffe sono aumentate, un altro aumento silenzioso dopo quello della Tari”

Torna alla home