Attualità

Vallo della Lucania: nuove risorse per le famiglie in difficoltà

Famiglie in difficoltà, si riaprono i termini per presentare le domande per ottenere sostegni economici a Vallo della Lucania

Costabile Pio Russomando

24 Maggio 2022

Bollette energia

VALLO DELLA LUCANIA. Nuove risorse in favore delle famiglie colpite dall’emergenza covid.
L’Ente aveva già erogato 113 buoni spesa per la solidarietà alimentari (su 167 disponibili) e concesso contribuiti per il pagamento delle utenze domestiche per 15mila euro. Ora si punta a assegnare i buoni restanti (54) e le risorse residue per le bollette (circa 52mila euro)

InfoCilento - Canale 79

Vallo della Lucania: fondi per le famiglie in difficoltà, riaperti i termini

L’amministrazione comunale di Vallo della Lucania, guidata dal sindaco Antonio Sanone, ha quindi dato mandato agli uffici di riaprire i termini per le domande.

Tuttavia sarà ampliata la platea dei potenziali fruitori delle misure di sostegno, andando ad aumentare il valore limite dell’ISEE. Per i buoni spesa questo passerà da novemila a diecimila euro (esclusi coloro che hanno già beneficiato delle risorse).

Per quanto riguarda il sostegno per il pagamento delle bollette si passa da novemila euro a dodicimila euro. I contributi potranno riguardare gli avvisi di pagamento Tari non assolti.

Chi ha già beneficiato di contributi in questo caso potrà presentare nuovamente domanda ma avrà una posizione subordinata rispetto ai nuovi richiedenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Roccadaspide, arrestata 57enne: deteneva armi illegalmente

La 57enne è finita agli arresti domiciliari

Torna alla home