SAPRI. Sabato 7 maggio, alle ore 18:00, presso l’aula consiliare di Sapri si terrà un dibattito pubblico sul tema dell’alta velocità nel golfo di Policastro e sul destino e rilancio dell’ospedale “Immacolata” di Sapri. A promuoverlo sono il Comitato di lotta per l’ospedale di Sapri e il Comitato civico per l’Alta velocità 1987.
«Mentre si preparano le liste elettorali riteniamo importante che Il dibattito politico nella Città si concentri su alcuni temi scottanti e impellenti: in primis, per noi, Ospedale di Sapri e destino e rilancio della linea ferroviaria (ovviamente ci sono tanti altri temi Importanti, tra cui lo sviluppo turistico, gli Investimenti nel sociale e nelle scuole, la questione giovanile, Il lavoro). In questi anni i comitati civici hanno spesso supplito alle carenze di una certa politica ferma sugli opportunismi, sulle tattiche, sulle contrapposizioni personali, con il risultato di arrivare tardi sui problemi e sulle necessità del territorio», fanno sapere i promotori.
«Sarebbe auspicabile – proseguono – che tutti gli aspiranti candidati al consiglio comunale e le forze che si cimenteranno nel prossimo confronto elettorale, siano almeno al corrente delle problematiche reall sul tappeto anche per evitare che vi sia una mera adesione a cordate o tifoserie. L’ospedale di Sapri è in perenne precarietà e nonostante l’ottima notizia del suo inserimento tra gli Investimenti dell’Istituto Pascale, sarebbe auspicabile una revisione della rete oncologica che attualmente ci vede fuori e una chiara presa in carico della questione della carenza di personale e di servizi. La stazione ferroviaria di Sapri è al centro di una battaglia per la sua esistenza e il suo rilancio: questa battaglia si chiama Alta velocità ed è una battaglia che ha visto e vedrà il comitato sempre attento e vigile su ogni passaggio politico e procedurale perché si tratta del futuro di Sapri e dell’intero territorio».
Infine l’appello: «Come comitati civici chiediamo che il dibattito politico elettorale si concentri anche su questi temi e che si instauri un vero confronto fondato innanzi tutto sulla lettura delle “carte” e della documentazione, sulla conascenza del fatti e delle procedure e che venga bandita ogni supponenza o arroganza, lavorando con proposte e visioni, per il bene comune e per lo sviluppo collettivo».
Potrebbe interessarti anche
L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale
Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento
Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne
Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking
Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno
Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"
Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”
Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni
Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso
L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”
Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»
Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo
Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti
Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione
Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno
Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali
Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele
Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando
L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00
Cilento e Diano in festa: oggi si celebra San Michele Arcangelo
Un giorno di festa in diverse comunità che festeggiano l'Arcangelo San Michele l'8 maggio