Cilento

Valle dell’Angelo: la storia di Pasquale, 98 anni, sopravvissuto ai campi di concentramento

Pasquale Coseglia, originario di Valle dell'Angelo, oggi ha 98 anni ed è uno dei pochi sopravvissuti ai campi di concentramento

Redazione Infocilento

26 Aprile 2022

Pasquale Coseglia, nato nel 1924 ed originario di Valle dell’Angelo, è uno dei pochi superstiti salernitani ancora viventi sopravvissuti alla deportazione nazista; 77 anni fa, infuriava in gran parte d’Europa.

La dura vita di Pasquale Coseglia, nei campi di concentramento

Oggi, Pasquale, ha 98 anni e non può di certo vantarsi di aver vissuto una giovinezza serena. All’età di 19 anni (1943) deportato in Germania, visse in delle baracche per mesi; senza un minimo di igiene e con delle razioni di cibo misere.

In seguito, trasferito tre volte. Prima in Polonia, poi di nuovo in Germania, presso il campo di Bad Orb e infine di nuovo in Polonia presso le sponde del mar Baltico. Nel suo ultimo periodo di prigionia, lavorò all’interno di una catena di montaggio produttrice di portelloni per aerei.

Un pomeriggio del ’45, ormai al termine delle proprie forze, non riuscì più a lavorare e venne inserito in un ospedale da campo tedesco. I nazisti lo convinsero che a breve sarebbe stato rimpatriato, ma la verità era un’altra: essendo non più produttivo doveva essere eliminato. Pasquale aspettò con ansia il suo “rimpatrio” ma, per sua fortuna, una mattina del ’45 gli americani sfondarono la linea difensiva tedesca di quella zona e liberarono tutti i prigionieri dei campi di sterminio adiacenti ad essa.

Pasquale, tornato alla libertà vissuta fino a due anni prima, dovette combattere due ulteriori battaglie: i problemi di salute legati alla poca igiene passata e i riscontri psicologici di quella disavventura. Solo dopo più di sessant’anni Pasquale iniziò gradualmente a condividere con la comunità il suo trauma e la sua orribile esperienza.

Una vita difficile, fatta di sofferenze. Un modo per farci riflettere e per non commettere gli stessi errori

La sua testimonianza, insieme alle tante altre venute a galla nel corso degli anni, arricchirono ed arricchiscono ancora oggi la memoria del nostro mondo; per non ricadere negli errori passati incoraggiamo tutti i giovani a ricordare e a studiare la storia dello scorso secolo, in modo da non rendere vane le tragedie vissute dai nostri predecessori. Per chiunque voglia approfondire questa storia, Pasquale Coseglia, ha recentemente scritto un libro riguardante la sua esperienza intitolato “Una tela di ricordi”.

(Articolo a cura di Giuseppe Zolli)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

Torna alla home