Attualità

A Sanza, un corso sulle “tecniche di caseificazione”

Giovedì 7 e venerdì 8 aprile corso di formazione sulle “tecniche di caseificazione” promosso dalla Regione Campania e Comune di Sanza

Comunicato Stampa

4 Aprile 2022

Giovedì 7 e venerdì 8 aprile corso di formazione sulle “tecniche di caseificazione” promosso dalla Regione Campania, ARA Campania e Comune di Sanza.

Il corso verterà sui seguenti principali argomenti: Obblighi di legge sul confezionamento ed etichettatura dei prodotti alimentari trasformati; Ciclo di produzione del latte, tipologia di alimentazione e foraggio, pascolo, mungitura, malattie dell’apparato mammario, ecc.;

Norme di igiene (HACCP) per garantire il mantenimento degli standard qualitativi di produzione; Reazioni fisico-chimiche e microbiologiche legate alla lavorazione, stagionatura conservazione dei prodotti caseari (fermentazioni, coagulazione, acidificazione, ecc.), valutazione dei difetti dei formaggi; Tecnologie sulla fabbricazione delle diverse tipologie di formaggi con latte di capra, pecora, bovino;

Strumenti di misurazione della temperatura, umidità, grado di fermentazione, ecc. Tecniche di lavorazione dei prodotti caseari: pastorizzazione, scrematura, filatura, battitura, pressatura, messa in forma, spazzolatura, massellatura; Tecniche di manipolazione del prodotto caseario per ottenere le forme volute: impastatura, filatura, stiratura, ecc. Smaltimento dei residui, delle acque di lavaggio e riutilizzo del siero; Possibilità di produzione dei prodotti lattiero-caseari in locali di civili abitazioni (Reg. Regione Campania 10/2020).

La partecipazione al corso è gratuita e verrà rilasciato apposito attestato di partecipazione e materiale didattico. Il corso sarà tenuto dal dott. Gianni Ruggiero, responsabile dell’Ufficio zootecnia della Regione Campania, UOD 500720; dott. Davide Minicozzi, presidente ARA Campania; dott. Augusto Calbi, direttore ARA Campania; dott.ssa Katia Rossi, esperta produzioni animali; dott.ssa Anna Pagano, biologa esperta in tecniche di caseificazione; Donato Nicastro, esperto casaro.

Interventi di saluto del sindaco di Sanza, Vittorio Esposito. Introduzione al corso del vice-sindaco di Sanza, Antonio Lettieri. Il corso si terrà nei giorni 7 aprile, dalle ore 9.30 alle ore 13.00 in aula (aula consiliare Comune di Sanza) dalle ore 14.30 presso il laboratorio tecnico del Caseificio Mediterraneo a Sanza, la parte pratica. Il giorno 8 aprile, dalle ore 9.30 alle ore 13.00 in aula (aula consiliare Comune di Sanza) dalle ore 14.30 presso il laboratorio tecnico del Caseificio Mediterraneo a Sanza, la parte pratica e le conclusioni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home