Attualità

“Taxi Sociale” nel Vallo di Diano: un successo l’iniziativa

Tante le persone che stanno usufruendo del servizio

Comunicato Stampa

8 Marzo 2022

Come facilmente prevedibile, sta riscuotendo ampi consensi l’attività “Taxi Sociale” sviluppata dalla Comunità montana Vallo di Diano con fondi della Strategia delle Aree Interne. Prova ne è il recente protocollo di intesa con associazioni rappresentati cosiddette categorie fragili, ratificato ieri sera in conferenza dei sindaci.

Eravamo consapevoli che questa misura avrebbe trovato subito il gradimento dei soggetti interessati” riferisce Francesco Cavallone, presidente della Comunità montana Vallo di Diano “ed infatti siamo stati contattati dall’Unione dei Ciechi ed Ipovedenti, sezione zonale di Polla, con cui abbiamo firmato un Protocollo d’intesa per l’utilizzo del servizio. Sono soggetti cui il Taxi Sociale è particolarmente utile per gli spostamenti sul territorio per visite mediche, collegamenti tra paesi, e molto altro. Ringraziamo l’associazione per averci contattato, con molto entusiasmo proseguiamo su questa linea sicuri di aver reso un importante servizio al territorio”.

Altro punto all’ordine del giorno è stato poi il rischio rappresentato dalla peste suina africana che, pur non essendo ancora nel comprensorio, potrebbe palesarsi improvvisamente a causa della facilità con cui le merci (anche il bestiame) vengono spostate nel mondo globalizzato odierno.

Ad illustrarne i rischi c’era Giuseppe Fornino, responsabile del servizio veterinario dell’Asl Salerno. “Anche se il territorio ne è momentaneamente esente” ha spiegato il dottore ai sindaci “basterebbe l’arrivo anche solo di un camion con animali contagiati per far esplodere un focolaio. A quel punto, dati i numerosi allevamenti e la significativa presenza di cinghiali in natura, dovremmo solo adoperarci per abbattere migliaia e migliaia di animali”.

Giova ricordare che la patologia non rappresenta una minaccia per l’uomo, in quanto non trasmissibile. Può però cagionare ingenti danni alla sempre fiorente attività di allevamento suinicola presente soprattutto nei comuni di Sanza, Montesano SM, ed Atena Lucana. Nella malaugurata ipotesi di focolai ed inevitabili abbattimenti, lo Stato prevede rimborsi che vengono erogati con puntualità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Eboli: tavolo tecnico interistituzionale di coordinamento sul lavoro penitenziario

Anche dall’ICATT di Eboli nuove opportunità per gli ospiti della struttura in applicazione della Legge "Smuraglia"

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Eboli, illuminazione assente da San Giovanni a rione della Pace: cittadini al buio, raccolta firme per chiedere un intervento immediato

La protesta dei residenti di località San Giovanni e del rione della Pace continua a tenere banco nella città di Eboli

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Personale pagato ma non in corsia: 230mila euro l’anno sprecati dall’Asl Salerno secondo il Nursind provinciale

Ecco le dichiarazioni del segretario generale del Nursind Salerno, Biagio Tomasco e del segretario amministrativo Adriano Cirillo

Caving & Rafting nelle Grotte di Pertosa-Auletta: un viaggio tra terra e acqua alla scoperta dell’avventura

Il percorso permette di toccare con mano un mondo nascosto, fatto di silenzi profondi, giochi di luce e formazioni naturali che sembrano opere d’arte

Torna alla home