Almanacco

L’Almanacco del 25 Febbraio 2022

Almanacco del 25 febbraio 2022: gli avvenimenti del giorno

Redazione Infocilento

25 Febbraio 2022

Almanacco del 25 febbraio 2022:

Santi del giorno: San Romeo (Carmelitano di Lucca)
San Tarasio (Patriarca di Costantinopoli)
Santa Valburga (Valpurga, Badessa di Heidenheim)
San Vittorino (Martire in Corinto)
San Cesario di Nazianzo (Confessore)
San Gerlando di Agrigento (Vescovo)
San Turibio Romo Gonzalez (Sacerdote e Martire)
Sant’Aldetrude (Badessa)
Sant’Adelelmo di Engelberg (Abate)
Sant’Isabella (Vergine Francescana)

Etimologia: Romeo, deriva dal greco rhomaios, latinizzato in romaeus, ed ha il significato di “pellegrino che va per devozione a Roma”.
Il nome fu reso celebre dalla tragedia di William Shakespeare, Romeo e Giulietta (The Most Excellent and Lamentable Tragedy of Romeo and Juliet).

Proverbio del giorno:
Primavera di febbraio reca sempre qualche guaio.

Aforisma del giorno:
Pensa alla carestia nel tempo dell’abbondanza; alla povertà e all’indigenza nei giorni di ricchezza. (Siracide)

Accadde Oggi:

1870 – Primo afroamericano al Congresso: A cinque anni dalla messa al bando della schiavitù un pastore metodista varcò la soglia del Campidoglio: era il primo nero eletto al Congresso degli Stati Uniti. La sua elezione diede un nuovo corso alla storia americana, che 138 anni più tardi avrebbe raggiunto il suo massimo risultato con la vittoria di Barack Obama alle presidenziali.

Sei nato oggi? Anche se non te ne rendi conto la tua è una natura spirituale. Abbandona gli schemi di vita che ti sono stati insegnati e segui il tuo cuore. Denaro e carriera non hanno per te alcun significato: cerca un’occupazione che ti permetta di esprimere la tua creatività e i tuoi sentimenti. In amore non seguire le lucciole e concediti solo a chi davvero si mostrerà degno di te.

Celebrità nate in questo giorno:

1943 – George Harrison: Dei favolosi quattro ragazzi di Liverpool era The Quiet One, “quello tranquillo”, ma non per questo meno influente sulle tendenze giovanili dell’epoca, grazie anche al suo profondo interesse per la cultura indiana.

1866 – Benedetto Croce: Ribattezzato come il “filosofo della libertà”, è annoverato tra i più influenti pensatori del Novecento italiano e tra le voci più autorevoli del pensiero liberale europeo.

1945 – Teo Teocoli: Comico e personaggio televisivo molto popolare, attivo fin dagli anni Settanta anche a teatro e sul grande schermo. Nato a Taranto, in Puglia, Antonio Teocoli, in arte Teo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 29 Aprile

Oggi si celebra Santa Caterina da Siena (Vergine e Dottore della Chiesa, patrona d'Italia), protettrice delle infermiere

Almanacco 28 Aprile

Oggi si celebra Santa Valeria

Almanacco del 27 Aprile

Oggi si celebra Santa Zita (Vergine), protettrice delle domestiche e dei fornai

Almanacco del 26 Aprile

Oggi si celebra San Marcellino

Almanacco del 25 Aprile

Il 25 aprile è una data di grande valore storico e simbolico per l’Italia: si celebra la Festa della Liberazione, anniversario della fine dell’occupazione nazifascista e della vittoria della Resistenza

Almanacco del 24 Aprile

Oggi si celebra San Fedele da Sigmaringen (Sacerdote e Martire)

Almanacco del 23 Aprile

Oggi si celebra San Giorgio: protettore di alabardieri, fabbricanti d'armi, cavalieri, cavalli, militari, scout, lebbrosi e mariti

Almanacco del 22 Aprile

Oggi è la Giornata della Terra, conosciuta anche come Earth Day. Ogni anno il 22 aprile, è dedicato alla sensibilizzazione sull'ambiente e alla promozione di azioni per la salvaguardia del pianeta

Almanacco del 21 Aprile

Oggi è Pasquetta. Il giorno dedicato tradizionalmente alle scampagnate e ai picnic, noto anche come Lunedì dell’Angelo

Almanacco del 20 Aprile

Oggi è Pasqua. la festa più importante del cristianesimo, ricordando la Resurrezione di Cristo

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Torna alla home