Attualità

Rete fognaria a Castellabate, c’è l’ok della Conferenza dei Servizi

Rete fognaria e depurazione a Castellabate, Maione: sì al progetto da 6,650 milioni di euro, presto i bandi di gara per i lavori

Comunicato Stampa

17 Febbraio 2022

Rete fognaria

Interventi sulla rete fognaria a Castellabate al fine di servire sia le zone attualmente sprovviste, sia quelle non adeguatamente collettate; rifunzionalizzazione della medesima rete per ottimizzare il sistema fognario depurativo; diminuzione dei costi energetici e gestionali di alcuni impianti di sollevamento; attuazione delle opere necessarie per l’impianto di depurazione Maroccia.

Sono i principali obiettivi del programma di “Completamento e rifunzionalizzazione della rete fognaria comunale e di collettamento del Comune di Castellabate”, che prevede un importo complessivo di 6.650.000,00 euro. Di questi, 5.122.980,66 sono destinati ai lavori sulle reti fognarie e per l’impianto di depurazione di Maroccia.

Rete fognaria a Castellabate: il progetto

Il progetto definitivo ha ottenuto tutti i pareri favorevoli, da ultimo in sede di Conferenza di Servizi: la riunione si è tenuta il 7 febbraio scorso presso gli uffici dell’Eic (Ente indico campano) – Distretto Salerno Parco Arbostella. Tra i pareri favorevoli, seppur con prescrizioni, spiccano quelli del Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano e quello della Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Salerno e Avellino.

Entro la fine del mese di febbraio 2022 si svolgerà il Comitato Esecutivo Eic che prenderà atto dell’esito favorevole della Conferenza di Servizi e procederà all’approvazione del progetto definitivo da porre a base di gara. L’obiettivo, dunque, è di avviare al più presto la procedura per far partire la fase esecutiva delle opere da realizzare.

I fondi

Il beneficiario del finanziamento, è lo stesso Eic in base al Piano Operativo Ambiente Fsc 2014-2020 avviato nell’ambito dell’Accordo di Programma “Per la realizzazione di interventi di miglioramento del Servizio Idrico Integrato di cui alla procedura di infrazione n. 2014/2059” stipulato il 29/06/2020 da Ministero Ambiente e Regione Campania, in quanto Castellabate – appunto – ricade tra i Comuni in procedura d’infrazione comunitaria. Successivamente c’è stata la Stipula della Convenzione per la disciplina della realizzazione dei lavori tra Consac ed Eic in data 10/03/21.

Da marzo 2021 sono partite le attività di Consac che attraverso la nomina di un Rup interno al proprio ufficio tecnico ha seguito l’iter di approvazione del progetto.

Il commento

“Questi lavori sono assolutamente necessari nel nostro Comune, è impensabile che un Paese rinomato come il nostro non possa godere di un sistema di rete fognaria e di un sistema idrico integrato completamente efficiente – afferma Marco Rizzo, sindaco di Castellabate -. La necessità di completare gli allacci fognari in zone sprovviste e la messa a norma di quella esistente nelle zone costiere diventa priorità assoluta proprio per garantire una sicurezza ambientale in ogni periodo dell’anno. Pertanto aver cura di effettuare questi interventi significa voler tutelare il nostro territorio e garantire tutta la nostra comunità di un servizio essenziale”.

“L’ok in sede di Conferenza dei Servizi rappresenta un importante passo in avanti verso l’avvio delle procedure di gara per l’assegnazione delle opere destinate a migliorare la rete fognaria e depurativa di Castellabate – commenta Gennaro Maione, presidente di Consac -. Siamo soggetti attuatori di un progetto realizzato dal Comune e a brevissimo, ribadisco, procederemo all’appalto dei lavori: l’ennesimo segnale di attenzione e collaborazione sul territorio, che premia sempre più il concetto di rete”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Capaccio Paestum, scontro auto-scooter: ferito centauro

Il giovane, trasportato all'ospedale di Eboli, ha riportato diversi traumi

Gioi: ritorna la tradizionale festa della “Madonna dello Schito”

Tutto pronto a Gioi per la festa della "Madonna dello Schito", che unisce fede e tradizione. I festeggiamenti in programma il 31 maggio e il 1° giugno

Antonio Pagano

29/05/2025

L’agropolese Germano Bonora (Lasthour) presenta il nuovo EP “Caccia alle streghe”. L’intervista

Oltre alle tematiche legate alla propria terra, Lasthour affronta anche aspetti più personali, frutto di quattro anni vissuti a Roma, città che ha scelto per coltivare il suo percorso artistico

Vallo della Lucania, la Diocesi celebra lo sport: oltre 200 giovani al Torneo Diocesano di Calcio a 5

Grande attesa per le finali della categoria Under 12, in programma il 15 giugno alle ore 16:30 sul campo sportivo di Borgo San Cesareo

Chiara Esposito

29/05/2025

Eboli: il Forno di Vincenzo protagonista al Salone della Dieta Mediterranea presso il Next di Capaccio Paestum

L'appuntamento è presso l'ex tabacchificio di Cafasso il 1° giugno alle ore 19:00

Sapri, Piano di Zona Ambito S9: partiti i nuovi tirocini d’inclusione

"È un servizio importante per il nostro territorio - ha affermato la coordinatrice del Piano di Zona Ambito S9 Gianfranca Di Luca - "Nell'ultimo triennio sono stati attivati dal Piano di Zona oltre 250 tirocini d'inclusione"

Ogliastro Cilento, stop all’impianto a biometano. Intervengono i consiglieri regionali Tommasetti e Cammarano: “Una vittoria per il territorio”

Una sentenza che rappresenta un importante punto di svolta in una vicenda che ha sollevato negli ultimi mesi numerose perplessità sotto il profilo ambientale, procedurale e partecipativo

Vallo della Lucania, Botti sul bilancio 2024: “Chiediamo chiarezza al Prefetto”

«Riteniamo inaccettabile – ha dichiarato il consigliere Nicola Botti – che un obbligo fondamentale come la presentazione del rendiconto venga ignorato»

Chiara Esposito

29/05/2025

Punti Nascita a rischio chiusura, interviene la Consulta regionale femminile: “Il Governo tuteli le madri del Sud”

Ad intervenire è Ilaria Perrelli, presidente della Consulta regionale: "È una decisione del governo nazionale gravissima"

Salernitana, Pardo sul caos play out: “E’ una situazione paradossale”

Intanto il Consiglio federale ha stabilito le date dei playout di Serie B dopo il deferimento del Brescia. Si giocherà il 15 e 20 giugno

Cicerale: successo per la Giornata Ecologica nel segno dell’educazione ambientale

Un appuntamento che ha unito scuola, istituzioni e cittadini attorno a un obiettivo comune: prendersi cura dell’ambiente e promuovere una cultura della sostenibilità

Torna alla home