Attualità

Castellabate, servizi di primo soccorso dalle associazioni Tommy125 e Gi.Vi

Messa a disposizione della comunità un’ambulanza medicalizzata di tipo B, con la presenza di personale qualificato

Comunicato Stampa

12 Febbraio 2022

Garantire una maggiore presenza sanitaria sul territorio di Castellabate e dei comuni limitrofi, mettendo a disposizione delle comunità locali servizi di primo soccorso e di assistenza nei confronti delle fasce più deboli della popolazione. Questo è uno degli intenti della locale associazione Tommy 125 che, nel ricordo di Tommaso Gorga, il 15enne di Castellabate deceduto a settembre scorso in un tragico incidente stradale, vuole fornire un contributo tangibile in materia di assistenza sanitaria, in un territorio che da anni ormai lamenta tali carenze. 

L’associazione, in collaborazione con l’organizzazione di volontariato GI.Vi, già operante sul territorio attraverso la postazione Saut di Santa Maria di Castellabate, ha messo, infatti, a disposizione gratuitamente alla comunità locale un’ambulanza medicalizzata di tipo B, con la presenza di personale qualificato. Inoltre, a breve, si cercherà di aprire (con orario diurno) anche l’ambulatorio di primo soccorso, presso la sede dell’associazione Tommy 125, realizzato all’interno dell’ex ristorante U’ Mazzeno, ad Ogliastro Marina. 

L’associazione – creata da Carmine e Giovanna, genitori di Tommaso, con il sostegno di altri parenti, amici e anche di semplici sostenitori – offre, con personale qualificato, anche altri servizi in maniera gratuita. Garantisce, infatti, un servizio di trasporto comunale per le persone con disabilità che hanno la necessità di effettuare visite mediche, servizi o anche una semplice passeggiata, oltre alla consegna di medicinali e beni di prima necessità per persone allettate. Altri progetti bollono in pentola, con l’auspicio che aumentino i volontari e le energie, tra questi un servizio, a partire dal mese di aprile, sarà offerto attraverso l’utilizzo di una vettura elettrica così da contribuire anche alla riduzione di emissioni inquinanti. Progetti che guardano verso il mare cercando di renderlo più sicuro e soprattutto accessibile a tutti con un ‘attenzione particolare ai diversamente abili, sperando di riuscire a collaborare anche con altre associazioni già presenti sul territorio e con le realtà imprenditoriali disposte a contribuire  

“Il nostro intento è fornire dei servizi di assistenza sanitaria di primo soccorso e di supporto alle persone diversamente abili in territori, come i nostri, che purtroppo hanno ataviche carenze in tale senso – spiegano gli associati – In caso di emergenza, è fondamentale la tempestività dei soccorsi e in aree così vaste è necessario avere a disposizione mezzi e uomini qualificati pronti ad intervenire immediatamente. Inoltre, abbiamo deciso di attivare una serie di servizi per dare la possibilità anche alle persone diversamente abili di vivere al meglio il nostro territorio, rendendolo un posto sicuro e bello da vivere anche per loro”. 

I servizi sono tutti gratuiti. E’ possibile, tuttavia, effettuare delle donazioni per sostenere le attività di volontariato dell’associazione. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

Torna alla home