Cilento

Ospedale di Agropoli: verso apertura di sale operatorie e tre reparti

Ok al potenziamento del covid hospital, ma reparti e sale operatorie potrebbero restare aperte anche dopo l’emergenza

Carmela Santi

19 Gennaio 2022

Ospedale di Agropoli

Da qualche giorno è stato riattivato presso l’ospedale San Luca di Vallo, il reparto di degenza per pazienti Covid a bassa intensità di cura e, se del caso, a media ed elevata intensità. Sei posti letto nell’ex reparto di cardiologia situato al secondo piano del presidio ospedaliero.

Un’area Covid attivata già due anni fa, all’inizio della pandemia, poi chiusa con l’apertura del centro Covid di Agropoli.

Considerato l’aumento delle positività e le ospedalizzazioni la direzione sanitaria del San Luca ha deciso di riaprire il reparto.

La decisione non ha mancato di creare polemiche. In una nota il segretario territoriale Nursind Biagio Tomasco chiede “l’immediata chiusura del reparto” ed elenca una serie di criticità. La nota è stata inviata oltre ai vertici dell’Asl di Salerno e al Prefetto, anche ai Nas per opportuni interventi. Si parla infatti dell’assenza di percorsi dedicati e sicuri adibiti al trasporto dei pazienti ricoverati nella struttura, dell’assenza di aree “pulito sporco” ben differenziate e segnalate. E ancora di zona filtro funzionale, di zona per la svestizione separata dal reparto di degenza. Non ci sono stanze di isolamento dotate di pressione negativa e di anticamera antistante. Un lungo elenco di criticità che ha portato il sindaco ad alzare la voce e a chiedere che l’area Covid del San Luca venga chiusa.

Una risposta alle richieste del sindacato potrebbe arrivare con quanto deciso già ieri mattina durante una riunione che si è svolta presso la sede dell’Asl di Salerno. Alla presenza dei vertici sanitari è stata infatti discussa la possibilità di potenziare ulteriormente la struttura Covid di Agropoli. Dovrebbero entrare in funzione già nelle prossime ore le sale operatorie per trattare pazienti positivi che necessitano interventi urgenti. Potrebbero essere attivate anche delle specialistiche che riguarderebbero sempre pazienti positivi.

Attualmente l’Ospedale Civile ha attivo un reparto Covid e uno di Malattie Infettive a bassa e media intensità. Con il potenziamento e la riorganizzazione della struttura in polo Covid il nosocomio Agropolese vedrebbe finalmente funzionare le sale operatorie già pronte da tempo, oltre ad avere attivo un reparto di cardiologia, uno di ortopedia, ginecologia e ostetricia che darebbero assistenza ai tanti malati Covid che oggi non possono essere trattati nelle strutture ospedaliere.

In questa riorganizzazione dovrebbe essere chiuso almeno per il momento il primo soccorso attivo presso l’ospedale di Agropoli che potrebbe accogliere soltanto i casi Covid. Resta infatti la criticità sul fronte personale. Allo stato attuale risultano in dotazione, presso il presidio di Agropoli, 25 infermieri per la terapia intensiva e 22 per malattie infettive. Mancano all’appello per la terapia intensiva e sub intensiva 25 unità mentre per la degenza di Malattie Infettive mancano 8 unità infermieristiche.

La riattivazione rappresenta comunque un buon segnale: terminata la pandemia i reparti potrebbero restare aperti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Primo weekend di maggio: tra cultura e musica, ecco gli eventi del weekend

Siti culturali visitabili gratuitamente grazie all'iniziative delle Domeniche al Museo, ma non solo

Incendio nel centro di Sapri: paura in via Kennedy, nessun ferito

È successo nella tarda mattina, squadre dei vigili del fuoco al lavoro per le operazioni di spegnimento

Torna alla home