Attualità

Erosione costiera, è allarme nel Cilento

In diverse località i cittadini chiedono interventi per frenare l'erosione costiera, ma talvolta la mano dell'uomo non è stata d'aiuto

Costabile Pio Russomando

9 Gennaio 2022

Erosione costiera

Da Agropoli a Villammare, passando per i comuni di Castellabate e Montecorice, è allarme erosione costiera nel comprensorio cilentano. Gli effetti devastanti del mare sono sempre più evidenti, e il territorio, che deve le sue fortune soprattutto al turismo balneare, rischia anno dopo anno di trovarsi con metri di spiagge in meno.

Erosione costiera, l’allarme di residenti e imprenditori balneari

A lanciare l’allarme sono proprio i residenti, alcuni dei quali si ritrovano le proprie abitazioni minacciate dalle mareggiate. Ma anche imprenditori balneari manifestano disagio e chiedono interventi. Eppure, proprio le opere poste in essere dall’uomo, finora non hanno determinato sempre la risoluzione del problema. In alcuni casi, addirittura, lo hanno aggravato.

La situazione nei comuni del Cilento

Ad Agropoli, ad esempio, se le barriere posizionate sul lungomare hanno in parte frenato il fenomeno erosivo, al Lido Azzurro hanno sì protetto la costa, ma al contempo hanno fatto in modo che la spiaggia divenisse un luogo di accumulo di posidonia. Questa si spiaggia e non riesce più a tornare a largo. Non è migliore la situazione del Comune di Castellabate, e in particolare ad Ogliastro Marina dove pure si segnalano disagi.

Anche Montecorice e San Mauro Cilento, con le loro frazioni costiere, hanno perso metri preziosi di costa. Scendendo più sud, notevoli i disagi che si sono registrati a causa delle mareggiate invernali ad Ascea dove alcune strutture balneari sono state distrutte dalle onde. Qui pure era stata installata una barriera antierosione che ha protetto un tratto di litorale, esponendo a rischio la parte restante.

Nell’area del Golfo di Policastro i problemi di erosione costiera non mancano. A Vibonati sono alcuni anni che si chiedono interventi per la tutela della fascia costiera di Villammare, mentre a Capitello di Ispani proprio recentemente i residenti hanno chiesto interventi per proteggere le loro proprietà danneggiate dal mare.

Strutture private e infrastrutture pubbliche sono a rischio, l’appello ad interventi è sempre più frequente, ma la mano dell’uomo spesso è stata un danno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

L’Empatismo in mostra: da Napoli al Cilento, un viaggio nel Movimento Culturale

Un'occasione per scoprire e ripercorre la genesi e l'evoluzione del Movimento Empatico, nato nel cuore del Cilento

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Torna alla home