Attualità

Un progetto per unire i territori cilentani

La badia di Pattano, il Santuario del Gelbison, gli scavi della Civitella e la diga di Cannalonga, i poli di attrazione

Redazione Infocilento

24 Dicembre 2021

Un progetto per unire le potenzialità di Vallo della Lucania, Novi Velia, Moio della Civitella e Cannalonga. Lo propone il presidente della comunità montana Gelbison Cervati, Carmine Laurito convocando presso la sede dell’ente montano, i primi cittadini dei municipi collegati a Vallo della Lucania. 

Entro il 10 gennaio, coordinati da Nello Onorati per il Sistema Cilento, i comuni potranno progettare un percorso comune per ottenere un finanziamento per favorire un percorso che colleghi i loro territorio. La badia di Pattano, il Santuario del Gelbison, gli scavi della Civitella e la diga di Cannalonga, i poli di attrazione individuati che potrebbero usufruire di un finanziamento pubblico. 

Anche i privati possono avvantaggiarsi delle risorse statali per ammodernare o ristrutturare realtà di ristorazione o produzione locale per incrementare il turismo e la conoscenza del nostroterritorio.

Dopo l’incontro preliminare a cui hanno preso parte il sindaco di Moio, Enrico Gnarra, il vicesindaco di Vallo Tiziana Cortiglia con il delegato vallese alla comunità montana Nicola Botti e lo stesso Laurito sindaco di Cannalonga, si terrà una seconda riunione con i tecnici comunali per determinare il percorso e gli obbiettivi comuni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Solidarietà alla Palestina: l’Associazione Schierarsi invita i Comuni del Cilento e Diano ad esporre la bandiera palestinese

L'esposizione della bandiera palestinese è vista come un atto simbolico per sensibilizzare l'opinione pubblica

Ritorno all’antico splendore per la Madonna del Sacro Monte di Novi Velia: concluso il restauro della statua

Dopo un accurato intervento conservativo, la statua della Vergine custodita nel Santuario sul Monte Gelbison torna visibile ai fedeli, rivelando i suoi colori originali del Cinquecento

Ernesto Rocco

22/05/2025

Sanità, Vietri (FdI): “Ministero non indica quali Punti Nascita chiudere. La scelta è di De Luca”

"Sorprende che il governatore si soffermi sempre a parlare solo ed esclusivamente dei Punti Nascita"

Sicignano: contributi per la sterilizzazione dei cani padronali e per l’adozione di cani randagi

Due le iniziative messe in campo dall'Ente per migliorare il benessere degli amici a quattro zampe

Antonio Pagano

22/05/2025

Cicerale: 300mila euro per migliorare viabilità e illuminazione pubblica a San Felice

L'obiettivo è quello di migliorare la viabilità locale e riqualificare l'impianto di pubblica illuminazione, con un’attenzione particolare al contenimento del consumo energetico

Santa Marina, arresto del sindaco Giovanni Fortunato: ecco le accuse

Nei guai anche un imprenditore napoletano. Secondo le accuse Fortunato avrebbe intascato una mazzetta di 100mila euro

Weekend all’insegna del maltempo: nuova perturbazione con piogge e temporali

L'avviso è valido dalla mezzanotte di oggi e fino alle ore 14:00 di domani

Capaccio Paestum, controlli anti-bracconaggio: sequestrato richiamo illecito per quaglie

Il richiamo acustico era nascosto tra la vegetazione di un campo ed è stato individuato in località Hera Argiva a Capaccio

Castellabate: esercitazione di soccorso e salvataggio per le emergenze in mare “Rispetta il mare, salva la vita”

La giornata si svolgerà il 24 maggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00 nelle acque antistanti il Lungomare di Punta dell'Inferno

Operazione della Guardia di Finanza, arrestato il sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato

Blitz della Guardia di Finanza all'alba con misure cautelari e sequestri, coinvolto anche il sindaco

Acquavella, infarto in casa: farmacista effettua elettrocardiogramma e salva una 60enne

L’episodio si è verificato nel tardo pomeriggio di ieri ad Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

22/05/2025

Torna alla home