Alburni

Comitato per la Sicignano-Lagonegro: “Riaprirla e connetterla all’Alta Velocità”

Il Comitato Sicignano-Lagonegro, chiede di riaprire la linea ferroviaria e connetterla all'Alta Velocità

Comunicato Stampa

17 Novembre 2021

La riapertura al traffico commerciale della linea Sicignano-Lagonegro interconnessa alla costruenda tratta ferroviaria ad Alta Velocità Battipaglia- Praja è indispensabile per una serie di motivazioni che si illustrano sinteticamente, anche nella sciagurata ipotesi che la Regione Campania voglia continuare ad assicurare e finanziare, come avviene da oltre 34 anni, i collegamenti del Trasporto Pubblico Locale tra il Vallo di Diano-Battipaglia-Salerno-Napoli solo a mezzo autobus e non con Treni Regionali.

InfoCilento - Canale 79

Il Vallo di Diano ed il Lagonegrese, attraversati dalla linea Sicignano-Lagonegro, sono territori classificati dalla Protezione Civile al massimo rischio sismico e ciò impone la possibilità di utilizzo del Treno sanitario, realizzato da Trenitalia in collaborazione con il Dipartimento della Protezione Civile e AREU Lombardia, per trasferire e curare, quale Posto Medico Avanzato, i pazienti durante un’emergenza sismica.

Durante il normale esercizio ferroviario della tratta Alta Velocità è indispensabile assicurare lo sgombero ed il ricovero, nel più breve tempo possibile, dei Treni Alta Velocità fermi sulla linea AV per guasti, e ciò può avvenire con locomotori, per traino dei treni, che percorrono la parallela linea Sicignano-Lagonegro, interconnessa con la tratta AV. Il regime di concorrenza con imprese ferroviarie private per l’Alta Velocità ferroviaria, esistente in Italia, impone all’impresa ferroviaria pubblica Trenitalia di proporre ai passeggeri(clienti) l’acquisto di biglietti ferroviari cumulativi: Treno Alta Velocità + Treno Regionale (anche non finanziato dalle Regioni), in coincidenza, con garanzia di rimborso, in caso di ritardo, prevista dai Regolamenti dell’Unione Europea.

Nel caso specifico ciò è possibile con la realizzazione di una fermata dei Treni Alta Velocità in corrispondenza della stazione di Atena Lucana, sulla linea Sicignano-Lagonegro ubicata in una zona in cui è prevista la sovrapposizione, per alcuni chilometri, del tracciato delle due linee ferroviarie. La realizzazione dell’interconnessione, a nord di Atena Lucana, tra le medesime linee ferroviarie permette alla Regione Basilicata di assicurare, con il contratto di servizio per il Trasporto Pubblico Locale, corse di Treni Regionali veloci sulla relazione : Lagonegro (Lagonegrese)- Montesano/ Buonabitacolo (Moliternese)-Atena Lucana (Val d’Agri, Valle del Melandro)-transito, a 160 km/ora, sulla linea AV da Atena Lucana fino all’ interconnessione, all’altezza di Romagnano, con la linea ferroviaria storica Battipaglia-Potenza.

È da evidenziare, inoltre la possibilità di realizzare un itinerario turistico ferroviario tra l’Area archeologica di Paestum (Patrimonio UNESCO – Certosa di Padula (Patrimonio UNESCO) – Sassi di Matera (Patrimonio UNESCO), visto che a Paestum la stazione ferroviaria, sulla linea Battipaglia-Reggio Calabria, è ubicata di fronte agli scavi archeologici, a Padula la Certosa è ubicata a meno di 2 Km dalla stazione ferroviaria, sulla linea Sicignano-Lagonegro, con pista ciclabile di collegamento già realizzata, mentre è in corso di costruzione il collegamento ferroviario Ferrandina-Matera, sulla linea Battipaglia-Potenza-Metaponto-Taranto.

Per i motivi sopra esposti la linea Sicignano-Lagonegro va riaperta al traffico commerciale senza se e senza ma, altrimenti lo sviluppo delle aree interne del Mezzogiorno, per arrestarne lo spopolamento, obiettivo ribadito, in un recente incontro, anche dalla Presidenza della Conferenza Episcopale Italiana al Ministro Giovannini, diventa uno sterile esercizio retorico. Il treno è cultura, il treno è vita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roccadaspide: nasce l’Associazione “Samuel&Company” nel ricordo del giovane Samuel Auricchio

L’associazione è stata presentata pochi giorni fa, per la prima volta, a Cervinara, in provincia di Avellino, durante un importante evento dedicato proprio alle auto e ai motori

Le telecamere di Linea Verde arrivano a Moio della Civitella

Appuntamento giovedì 11 settembre in Piazza Simón Bolìvar dalle ore 20.00 per un momento di festa e condivisione

Antonio Pagano

03/09/2025

Polla: al via la prima edizione delle “Isole della Salute”, un percorso interattivo dedicato al benessere

L'iniziativa si terrà domenica 7 settembre dalla ore 16:30. Un appuntamento dedicato alla salute

Salerno, riapre la metro e continuano i lavori sul Corso: per San Matteo si valuta percorso alternativo

Gli interventi realizzati in questi mesi miglioreranno ulteriormente la circolazione in città e nel territorio provinciale

Cilento, agricoltura in ginocchio: devastazioni dei cinghiali a Monteforte

Le proteste si moltiplicano nei comuni cilentani, dove cresce la richiesta di risposte urgenti da parte dell’Ente Parco e delle istituzioni competenti

Chiara Esposito

03/09/2025

Eboli, crollo del sottopasso, la rabbia dei cittadini: corteo davanti al Comune

L’obiettivo è stato quello di sollecitare nuovamente il sindaco Mario Conte, l’amministrazione comunale e gli uffici competenti

Ospedale di Polla, attivato l’ambulatorio di “litotrissia extracorporea”, onde d’urto contro i calcoli renali

Una procedura non invasiva, che serve a frammentare i calcoli (soprattutto renali e ureterali) mediante onde d’urto focalizzate dall’esterno del corpo del paziente che viene trattato

Sapri, chiuso il Punto Nascite, il Comitato di Lotta: “Non ci fermeremo”

La nostra azione continuerà in maniera incessante. Il nostro impegno ci ha portato ad avere una legge regionale e dunque un minimo siamo riusciti ad ottenere

Mozione di sfiducia contro il vicesindaco di Sant’Arsenio: interviene il circolo territoriale di Fratelli d’Italia

“Chiariamo subito che non siamo intenzionati ad assumere la difesa d'ufficio del Vice Sindaco Vricella, non ne ha bisogno e lo farà per conto proprio nei modi e nei termini che più riterrà opportuno"

“Settembre Culturale” ad Agropoli: Amedeo Colella incanta e diverte il pubblico

Un folto pubblico ha accolto lo scrittore napoletano che ha saputo catturare l'attenzione dei presenti con una "dissacrante ironia"

Siccità nel Cilento: raccolta firme per dire “basta” al razionamento idrico

In particolare in alcune zone pedemontane la situazione è diventata insostenibile, con il razionamento dell'acqua potabile per periodi di tre-quattro ore al giorno

Serena Vitolo

03/09/2025

Tommasetti in visita al Ponte Caiazzano: “Basta passerelle, ora tempi certi per la riapertura”

“Per troppo tempo il Ponte Caiazzano è servito solo a passerelle e promesse. Occorre chiarezza sul termine del cantiere e sulla riapertura, per dare ai cittadini le risposte che attendono speranzosi da quattro anni”

Torna alla home