Attualità

Sapri, alta velocità: il Comitato non si ferma e proclama il Manifesto di Lotta

Il comitato di Lotta pronto a proclamare un manifesto di lotta contro le istituzioni che non danno risposte concrete per l'esclusione dell'AV da Sapri

Roberta Foccillo

12 Novembre 2021

SAPRI. Domani, 13 novembre alle ore 16.30, il Comitato di Lotta ( ex Comitato Civico 1987), proclamerà il Manifesto di Lotta; tutta la cittadinanza è invitata a partecipare presso l’Aula consiliare del Comune.

Il Comitato, si impegnerà con forza, a denunciare il comportamento di chi antepone i propri interessi personali a quelli del territorio, o si occupi esclusivamente di difendere il proprio interesse.

Il Comitato di Lotta, durante questi mesi, ha cercato di interloquire sul tema dell’Alta Velocità con il Ministero dei Trasporti, il Ministero per il Sud, la Regione Campania, le Amministrazioni locali e Rete Ferroviaria Italiana.

“In molte occasioni, è sembrato che il dialogo sia stato unilaterale. I timidi riscontri che abbiamo ricevuto servivano soltanto a salvare le apparenze. Alcuni hanno ritenuto che non meritassimo neppure di essere ascoltati; per costoro l’obiettivo era di costringerci a rinunciare alla nostra sacrosanta battaglia. – queste le parole dei rappresentanti.

Qualcuno ha pure provato a seminare discordia, facendo circolare falsità e definendoci delle marionette ora di qualcuno, ora di qualcun’altro. Sia chiaro: noi lottiamo democraticamente per un solo, preciso obiettivo. Non si tratta di elemosinare qualche minuto di attenzione da politici, enti e istituzioni; ma di esercitare il nostro sacrosanto diritto ad essere partecipi delle decisioni che riguardano le comunità in cui viviamo, vivremo e vivranno i nostri figli. Il punto è che chi non è con noi, è contro la nostra terra– proseguono.

I Burattini non siamo noi

Nessun soggetto politico o Ente ci ha spiegato perché Sapri e il basso Cilento sono esclusi dal tracciato AV. Anzi, neppure ci consentono di individuare il responsabile di tale scelta così evidentemente sbagliata. Molti dei soggetti con cui abbiamo avuto interlocuzioni si sono limitati a scaricare la responsabilità della decisione “più in alto” nella gerarchia istituzionale; oppure ad imputarla a politiche aziendali (come a dire che non è affare loro o che possono poco o nulla).

Ma è chiaro, ormai, che chi si sottrae a un serio confronto si assume la responsabilità di aver tagliato fuori il territorio dalla grande ferrovia che unirà gli estremi della Penisola“- concludono, in attesa di un riscontro concreto dalle autorità competenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro: Piazza Virgilio si anima con la rassegna “NonsoloPasqua 25”

Doppio appuntamento musicale per il ponte del 1° maggio organizzato da Pro Loco e Comune di Centola

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Torna alla home