Cilento

Ecco le migliori scuole di Cilento e Diano secondo Eduscopio

Indagine Eduscopio: ecco le migliori scuole di Cilento e Diano secondo gli studi della Fondazione Agnelli

Ernesto Rocco

12 Novembre 2021

Aula

L’Istituto De Petrinis – Gatta al primo posto per opportunità di lavoro al termine del percorso di studi, mentre il Liceo Classico “Cicerone”, anche questo di Sala Consilina, è al top per rendimento universitario degli studenti. E’ quanto emerge dai dati resi noti dalla Fondazione Agnelli, che, come da tradizione di inizio novembre, ha pubblicato la classifica annuale dei migliori istituti superiori italiani.
Il rapporto “Eduscopio” viene realizzato in base alle performance universitarie dei diplomati (numero di esami e media dei voti al primo anno).

Per gli istituti tecnici e per i professionali esiste anche una seconda classifica, basata sugli sbocchi lavorativi: tasso di occupazione e coerenza fra studi fatti e lavoro trovato. Nello specifico, vengono messe a confronto le scuole in un raggio di 30 chilometri e a ciascuna viene assegnato un indice chiamato Fga, calcolato con due parametri a cui viene dato identico peso: la media dei voti agli esami universitari e la percentuale di esami superati.

Scuola: gli Istituti Tecnici

Tra gli istituti tecnici che preparano meglio al mondo del lavoro spicca l’istituto tecnico De Petrinis – Gatta che ha un indice di occupazione (diplomati non iscritti all’università che hanno trovato lavoro entro due anni) del 54,55%; di questi il 19% ha un lavoro coerente con il proprio percorso di studi.

Segue il Da Vinci di Sapri con una percentuale di occupazione del 33%. Il Vico – De Vivo di Agropoli sorpassa il Cenni Marconi di Vallo: il 30% degli studenti impiegati il primo, il 25,97% il secondo. Si attesta al 27,78% il Parmenide di Roccadaspide (indirizzo Tecnico – Tecnologico), segue l’istituto professionale di Montesano (23,53% per l’istituto Tecnico economico).

Vanno meglio le scuole ad indirizzo professionale di servizi con l’Ancel Keys di Castelnuovo Cilento che ha un tasso di occupazione del 47%; un punto percentuale dietro il Piranesi di Capaccio. Al 44% il Sacco di Sant’Arsenio; seguono il Pisacane di Sapri (35%) e il professionale di Polla (20,83%). Tra gli istituti professionali per l’Industria il Cicerone di Sala Consilina supera il 68%; si ferma al 35% il Cenni – Marconi di Vallo e al 30 il Da Vinci di Sapri.

Il liceo classico

Tra le scuole che invece preparano meglio agli studi universitari, spiccano il Cicerone di Sala Consilina.

Tra gli iscritti all’Università provenienti dal liceo classico si segnala una media voti di 26,55; i diplomati in regola sono il 90,5%. Si attestano ad una media voti simile gli alunni del Parmenide di Vallo della Lucania, il Pisacane di Sapri e il Gatto di Agropoli; il primo ha però una percentuale di studenti in regola dell’85,3%, il secondo dell’86,8 e il terzo del 79,6%.

Il liceo scientifico

Tra i Licei ad indirizzo Scientifico, quello con la percentuale di studenti in regola maggiore è il Pisacane di Sapri (82%) seguito dal Piscane di Padula (81,7). E ancora: il Parmenide di Roccadaspide (76), il Da Vinci di Vallo (72), il Piranesi di Capaccio (63), il Gatto di Agropoli (62) e il Leto di Teggiano (60).

Istituto tecnico-economico

Infine tra gli istituti ad indirizzo tecnico – economico, dove la media voti degli studenti varia dal 22 al 24, il Sacco di Sant’Arsenio è quello che mantiene una percentuale del 75,5% come lo scorso anno, il Da Vinci è al 70%, il Marconi al 64%, il Vico al 55% e il Cenni 47%.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ad Orria la presentazione della favola “La Compagnia del Lupo”

Il libro sarà donato ai bambini di tutte le età partecipati al concorso "Una Fiaba tra i Murales"

Ernesto Rocco

12/05/2025

Collegamenti marittimi da record, ma il Cilento resta ancora indietro

Notevole l'incremento di turisti che scelgono gli spostamenti via mare, ma l'area sud della costa salernitana resta ancora fuori dalle tratte

Ernesto Rocco

12/05/2025

Centola, al via i lavori per la messa in sicurezza di Via Fontana di Mirabella e Via Pelosella a Foria

Finanziamento ministeriale di € 250.000,00. Il gruppo di minoranza "Centola Dalla tua parte" vigila sulla corretta esecuzione

A San Giovanni a Piro una marcia per la pace

"Vogliamo, con una marcia, chiedere pace. E lo vogliamo fare con la voce istituzionale di un piccolo comune"

Rutino: ecco i solenni festeggiamenti in onore di San Michele Arcangelo

Un appuntamento che si rinnova ogni seconda domenica di maggio, tra fede e tradizione

Sant’Arsenio: 500° anniversario della Pia Confraternita di Santa Maria del Suffragio

Un traguardo di eccezionale valore storico e religioso, che si inserisce nel contesto del Giubileo straordinario della confraternita, in armonia con il Giubileo ordinario dell’Anno Santo 2025

L’Amerigo Vespucci torna a solcare i mari del Cilento

"La nave più bella del mondo" è in navigazione verso Napoli per la fase finale del suo giro del mondo

Agropoli celebra la spiritualità attraverso l’arte con la mostra “Luce di Maria Celeste”

La mostra rimarrà aperta fino al 24 maggio, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza delle opere e nella profondità del messaggio che trasmettono

Vallo della Lucania: tanta partecipazione per il Giubileo dei bambini e dei ragazzi

Un pomeriggio di festa e divertimento che è iniziato nel campetto del seminario dove i ragazzi hanno svolto delle attività ricreative a loro dedicate

Antonio Pagano

12/05/2025

Approvazione del bilancio e rinnovo delle cariche sociali per Consac

Maione: chiuso un ciclo triennale caratterizzato da risultati brillanti e da un significativo aumento del perimetro di gestione

Caggiano, fiorisce Piazzetta Santa Caterina: l’iniziativa dei cittadini

La piazzetta è stata trasformata in un luogo ancora più accogliente

Torna alla home