Attualità

Randagi a Capaccio Paestum, appello di una turista: più controlli sul territorio

Troppi randagi sul territorio comunale, necessari interventi e una campagna di controllo e sterilizzazione. L'appello di una turista

Sergio Pinto

4 Novembre 2021

CAPACCIO PAESTUM. «Dopo trent’anni di vacanze nel Sud Italia mi ritrovo a verificare che il problema del randagismo, dell’abbandono e della diffusa insensibilità verso le condizioni di vita degli animali continuano a caratterizzare queste zone, atteggiamenti e comportamenti tipici di una società incivile e degradata». Esordisce così in una lettera Roberta Mastio, originaria del torinese ma frequentatrice di Capaccio Paestum dove ha trascorso le sue vacanze.

Il suo soggiorno in città ha rappresentato l’occasione anche per rilevare talune criticità che ha deciso di segnalare direttamente al sindaco Franco Alfieri, all’Asl Salerno e alle associazioni del territorio.

Randagi a Capaccio Paestum: la segnalazione

«Come turista – dice – devo comunicare la mia profonda amarezza verso il modello di gestione di un territorio candidato ad essere riconosciuto come patrimonio dell’umanità e che pertanto dovrebbe contraddistinguersi anche per la difesa dei diritti e la protezione anche degli animali. Ho soggiornato per le vacanze in un campeggio nella zona Torre di Paestum nel periodo 10-24 Luglio 2021. Nel campeggio in cui sono stata c’erano un numero significativo di gatti (tra cui due femmine con rispettivi 5/6 cuccioli) che sopravvivono grazie alla sensibilità di qualche dipendente del ristorante che lascia loro gli avanzi della cucina vicino ai bidoni della spazzatura. La Direzione si è dichiarata estranea alla gestione e cura dei gatti che pur stanziando sulla proprietà del campeggio vengono considerati randagi e selvatici e che pertanto, anche se visibilmente bisognosi di cure, in quanto malati, sono lasciati al loro destino senza prestare alcun soccorso. Questo è emerso in seguito alla necessità di curare un gatto gravemente malato che ho trovato vicino al bungalow in cui risiedevo»

«Rilevando la presenza di altri gatti anche nella zona limitrofa ho tentato di cercare un confronto in merito al problema della gestione degli animali con la Direzione della struttura antistante a quella in cui risiedevo, ma la risposta è stata che anche loro non se ne occupano perché non sono di loro proprietà, manifestando una profonda insensibilità al problema – prosegue la turista – Ho contattato diverse associazioni animaliste della zona per cercare un’anima sensibile che potesse adottare il gatto che ho trovato: i volontari erano in stato costante di emergenza in quanto sotto pressione per la gestione della quantità di randagi malridotti, tra cui anche molti cani. I volontari della zona si prodigano inoltre anche per gestire delle staffette dal Sud al Nord di animali forse segno tangibile delle difficoltà di offrire una vita dignitosa nel Sud Italia».

«La conclusione della storia di questo povero gatto sfortunato, che ho chiamato Leone, è che nonostante le cure che ho cercato di fornirgli, ricorrendo a un veterinario di Capaccio ed infine con il ricovero, in terapia intensiva, in una Clinica Veterinaria della zona, totalmente a mie spese (370 euro totali), è che non è sopravvissuto», dice rammaricata Roberta Mastio. Di qui l’appello ad «un pronto e tempestivo intervento al fine di adoperarsi per trovare soluzioni in collaborazione con le Associazioni di volontariato presenti sul territorio, che più conoscono la realtà degli animali presenti, fornendo cure agli animali incustoditi della zona, prevedendo anche campagne di sterilizzazione».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home