Attualità

Comune di Piaggine e La Sapienza insieme per un Evento di Formazione sulle Fonti Rinnovabili

Appuntamento da venerdì 12 a domenica 14 novembre

Comunicato Stampa

3 Novembre 2021

Venerdì 12, Sabato 13 e Domenica 14 Novembre 2021 il Comune di Piaggine, Grand Challenges Scholars Program della Sapienza – Università di Roma, GC-FS ALUMNI e le Associazioni “Unanimus” e “DPI Campania – ODV” organizzeranno un Evento di Formazione che vedrà sessanta studenti (tutti dotati di Green Pass valido) di ingegneria energetica della Sapienza e alcuni del Campus Biomedico di Roma partecipare ad un progetto sulle Fonti di Energia Rinnovabile.

Questa iniziativa si inserisce in un programma più ampio, “EnergicaMente”, curato e realizzato da Andrea Micangeli, docente della Sapienza, insieme ad un team di studenti, tecnici e organizzatori che nel corso del tempo ha coinvolto professori, specialisti e professionisti provenienti da altre Università e da varie Associazioni e Centri italiani ed esteri. Il progetto complessivo consente agli studenti non solo di potersi formare tecnicamente sul campo, ma anche di sperimentare varie tecnologie nell’ambito dei Sistemi Energetici coinvolgendo centinaia di partecipanti provenienti sia dal territorio che dalle Università.

Un modo non solo creativo ma anche efficace di consentire l’acquisizione di competenze specifiche e specialistiche da parte di chi frequenta l’Università, dove all’esperienza pratica si dedica generalmente poca attenzione. Da anni con il progetto “Grand Challenges – Grandi Sfide” si organizzano eventi di formazione in Italia e nel mondo, in particolare nei Paesi in Via di Sviluppo, adeguando i Sistemi Energetici innovativi alle esigenze dei diversi territori sulla base dei bisogni della popolazione di riferimento, al fine di migliorarne le abitudini di consumo energetico e la qualità della vita.

Così gli studenti vengono formati sul campo e i cittadini, allo stesso tempo, diventano consapevoli dei benefici e delle opportunità riservate dalle fonti energetiche rinnovabili. Piaggine, proprio grazie alle peculiarità ambientali e di un ecosistema montano da preservare, in qualità di borgo situato nelle aree interne cilentane, ospiterà il programma di formazione universitario e metterà a disposizione risorse e strutture per accogliere l’iniziativa formativa con indubbio vantaggio per l’economia locale e la sua promozione.

Il piccolo comune montano, grazie a questa collaborazione, inaugura, così, il filone del “turismo scientifico”, un’innovazione concettuale che consente alla scienza di testare la sua ricerca direttamente sul territorio, cogliendone le peculiarità, e al territorio stesso di acquisire benefici in termini di soluzioni rispettose dell’ambiente e vantaggiose per la sua visibilità turistica. In questo caso si darà la possibilità agli studenti romani di poter visitare un borgo del Parco Nazionale del Cilento, arricchire le loro conoscenze e, eventualmente, progettare soluzioni energetiche innovative a beneficio della popolazione locale e in corenza con quanto previsto dal PNNR.

L’Associazione “Unanimus”, con sede a Campagna (SA), e l’Associazione “DPI Campania – ODV”, con sede ad Eboli (SA), cureranno l’evento con gli spostamenti sia all’interno che all’esterno del Comune di Piaggine, il vitto e l’alloggio per gli studenti partecipanti nonché l’organizzazione delle attività di ricerca e sperimentazione ambientale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Eboli, gli studenti dell’I.C. Matteo Ripa ad Atene e Valencia per l’Erasmus di gruppo

I progetti Erasmus all’I.C. Matteo Ripa si confermano una risorsa fondamentale per costruire una scuola moderna, europea, capace di formare cittadini attivi e responsabili

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Salerno: al Tempio di Pomona una mostra su San Francesco d’Assisi

Il 30 maggio apre i battenti la mostra che sarà visitabile fino al prossimo 22 giugno ad ingresso gratuito

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Torna alla home