Attualità

Policastro: saranno abbattute le opere abusive del ristorante l”L’Uorto”

Ordinanza per il ristorante L’Uorto: saranno abbattute le opere abusive. Il sindaco: "Finalmente trionfa la legalità".

Comunicato Stampa

10 Dicembre 2015

Tribunale

Ordinanza per il ristorante L’Uorto: saranno abbattute le opere abusive. Il sindaco: “Finalmente trionfa la legalità”.

Dopo anni di contenzioso si conclude la questione tra il Comune di Santa Marina e due privati cittadini, rispettivamente Nicola Giudice, Presidente dell’associazione socio-politica “La Svolta”, proprietario del locale “L’Uorto” e il rappresentante amministratore. È stata, infatti, emessa dal dirigente dell’ufficio tecnico, un’ordinanza di annullamento della concessione edilizia in sanatoria prot. n.1311, pratica edilizia n. 44/97 rilasciata in favore di Nicola Giudice, in qualità di proprietario delle particelle n. 306 e 307 del foglio 31, ex art 40 legge 47/85 ed ex art 39 legge 724/9, pubblicata il 4 dicembre del 2015, che riguarda anche la demolizione di opere abusive e rimessa in pristino. Il Comune nella pratica di riesame, sulla base degli atti conservati in archivio, ha potuto constatare la discordanza di quanto dichiarato nell’istanza di condono. Precisamente, nel titolo d’acquisto del 1994 si dichiara che non esistono opere abusive, mentre nel 1995 il signor Nicola Giudice dichiarava che le opere abusive da condonare erano state realizzate prima del 1994. Dichiarazioni contraddittorie e quindi false. Sulla base di questa dichiarazione mendace il Comune nel 1997 ha rilasciato il condono edilizio. Durante il sopralluogo effettuato in data 12.03.2015, oltre alle opere condonate con false dichiarazioni, risultavano presenti ulteriori abusi realizzati successivamente: un unico manufatto, totalmente abusivo, per ubicazione, dimensioni planimetriche, dimensioni volumetriche, per altezze, prospetti, per tipologia costruttiva e destinazione d’uso, da quello ammesso nella sanatoria. In particolare la sala da pranzo, nella relazione allegata alla concessione, viene descritta come una “struttura lignea coperta da tetto a più falde spioventi, poste a diversa altezza, con manto in pannelli di cemento amianto, delimitata perimetralmente da pannelli in policarbonato e profilati in alluminio preverniciato”. Nella parte della relazione che riguarda l’adeguamento prevede: “la sostituzione dell’attuale pavimento con altro in piastrelle di ceramica, il rifacimento del manto di copertura con sostituzione degli attuali pannelli in cemento amianto con pannelli di lamiera preverniciata, la sostituzione dei pannelli in policarbonato e profilati di alluminio anodizzato con invetriate in alluminio preverniciato su guide, istallate su muretto perimetrale”. Allo stato attuale la sala da pranzo è un organismo con struttura a telaio in calcestruzzo armato e tompagnature in muratura, e con un ampliamento in larghezza della sala, mai autorizzato dal Comune. Ma l’abuso non termina qui, risultano infatti realizzati altri manufatti senza autorizzazione: trasformazione di tettoia in volume utile, zona hall, cucina, portico ingresso, portico laterale, tettoia antistante, manufatto in muratura, cancello e recinzione. Il complesso ricettivo risulta per 461,84 mq (superficie) e 1.091,79 mc (volume) completamente abusivo ed in quanto assoggettato al Vincolo Paesaggistico ai sensi del D.M. 16/06/1966 e D.Lgs. 42/2004 e s.m.i (ovvero Parere Soprintendenza BAP) ed in contrasto con la normativa del P.R.G. vigente approvato risulta in definitiva non sanabile ai sensi della vigente normativa e quindi abusivo. L’immobile risulta essere, per la porzione dello stabile indicata nelle concessioni di condono dai rilievi espletati nella maggiore consistenza in difformità totale e per la rimanente parte rilevata totalmente abusiva, da cui si deduce che l’intero immobile è da ritenersi completamente abusivo in quanto difforme a quanto autorizzato con Concessione edilizia in sanatoria n. 44 del 24.09.1997, Concessione edilizia in sanatoria n. 17 del 23.06.1998, Concessione edilizia in sanatoria n. 18 del 23.06.1998 sia per ubicazione, dimensioni planimetriche, dimensioni volumetriche, per altezze, prospetti, per tipologia costruttiva e destinazione d’uso. L’intero complesso è privo di autorizzazione regolarmente rilasciata dal Comune di Santa Marina e dalla Soprintendenza. L’immobile risulta essere, per la parte rilevata totalmente abusivo, poiché difforme a quanto autorizzato con Concessione edilizia in sanatoria. Infine l’intero complesso ricettivo risulta essere privo di collaudo statico, certificati impiantistici, igienico-sanitario, dichiarazione di salubrità degli ambienti, certificato di regolare esecuzione, dichiarazione di avvenuto accatastamento, presupposti necessari ed indispensabili per garantire la sicurezza statica ed i requisiti igienico sanitari per la tutela della pubblica e privata incolumità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aggressione a coniugi sul Lungoirno di Salerno: indagini in corso

È successo ieri sera intorno alle 20.30. I due coniugi hanno riportato ferite per fortuna non gravi

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Camerota: screening gratuito della tiroide per gli studenti delle medie, ecco quando

L'iniziativa è in programma per sabato 17 maggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00

Luisa Monaco

08/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Torna alla home