Cilento

Camerota, “caso Cavallara”: chiesta revoca delibera su passaggio a privati

La minoranza incalza: "La Cavallara dovrà restare così come è, e il suo destino non può essere lasciato agli umori di una Giunta"

Redazione Infocilento

11 Ottobre 2021

CAMEROTA. Nel corso dell’ultimo consiglio comunale, tenutosi nella giornata di venerdì 8 ottobre, l’opposizione consiliare di “Camerota Riparte” ha chiesto ufficialmente la revoca della delibera di giunta che di fatto, secondo il parere della minoranza, consentirà l’accesso per il soccorso a privati con autoveicoli, in uno dei punti più panoramici e suggestivi della frazione di Marina di Camerota, località costiera pluripremiata con riconoscimenti ambientali di rilevanza nazionale ed internazionale.

Per l’opposizione concedere sia l’accesso veicolare per il soccorso sia l’accesso ad un qualunque privato che ne faccia richiesta, è niente altro che un favoritismo mal camuffato, di cui beneficerà di fatto un unico soggetto. Ciò suona come un ennesimo schiaffo all’intera popolazione, peraltro da sempre molto affezionata a quello scorcio di territorio, da cui si può ammirare uno dei più suggestivi tramonti di Marina, e non ultimo, parte di un percorso naturalistico molto conosciuto anche dagli amanti del trekking.

“Un provvedimento incomprensibile – è il commento dei Consiglieri Guzzo, Del Gaudio e Spiniello. Concedere l’interrogazione a microfoni spenti su espressa richiesta della maggioranza, denuncia la gravità di far passare sotto silenzio un argomento che sta tanto a cuore ai cittadini di tutto il Comune di Camerota. “l’hanno voluto trattare con questa modalità”, hanno dichiarato i consiglieri.

Ciò a seguito di un consiglio molto acceso, e fatto ancor più grave, per la prima volta, si impedisce, o quanto meno, non si dà facoltà all’opposizione, che correttezza istituzionale e democratica avrebbe preteso, di riprendere la lettura di una interrogazione della minoranza su una problematica che negli ultimi giorni sta facendo molto scalpore in paese. La Cavallara dovrà restare così come è, e il suo destino non può essere lasciato agli umori di una Giunta, che delibera nel segreto di una stanza comunale, ostruendo in tutti i modi le iniziative atte a dare pubblicità e contezza di quella scellerata decisione. Chiediamo, insieme ai colleghi della minoranza, di revocare immediatamente la delibera e restituire la Cavallara all’esclusivo uso pubblico, cosi come è sempre stato”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Incidente a Capaccio Paestum, scontro auto-scooter: ferito centauro

Il giovane, trasportato all'ospedale di Eboli, ha riportato diversi traumi

Gioi: ritorna la tradizionale festa della “Madonna dello Schito”

Tutto pronto a Gioi per la festa della "Madonna dello Schito", che unisce fede e tradizione. I festeggiamenti in programma il 31 maggio e il 1° giugno

Antonio Pagano

29/05/2025

L’agropolese Germano Bonora (Lasthour) presenta il nuovo EP “Caccia alle streghe”. L’intervista

Oltre alle tematiche legate alla propria terra, Lasthour affronta anche aspetti più personali, frutto di quattro anni vissuti a Roma, città che ha scelto per coltivare il suo percorso artistico

Vallo della Lucania, la Diocesi celebra lo sport: oltre 200 giovani al Torneo Diocesano di Calcio a 5

Grande attesa per le finali della categoria Under 12, in programma il 15 giugno alle ore 16:30 sul campo sportivo di Borgo San Cesareo

Chiara Esposito

29/05/2025

Amministrative a Sant’Angelo a Fasanella: “Rinascimento Cilento” analizza il voto e rilancia il progetto territoriale

Il movimento territoriale punta a ribaltare le debolezze del Cilento e promuovere lo sviluppo, nonostante la sconfitta elettorale

Eboli: il Forno di Vincenzo protagonista al Salone della Dieta Mediterranea presso il Next di Capaccio Paestum

L'appuntamento è presso l'ex tabacchificio di Cafasso il 1° giugno alle ore 19:00

Sapri, Piano di Zona Ambito S9: partiti i nuovi tirocini d’inclusione

"È un servizio importante per il nostro territorio - ha affermato la coordinatrice del Piano di Zona Ambito S9 Gianfranca Di Luca - "Nell'ultimo triennio sono stati attivati dal Piano di Zona oltre 250 tirocini d'inclusione"

Ogliastro Cilento, stop all’impianto a biometano. Intervengono i consiglieri regionali Tommasetti e Cammarano: “Una vittoria per il territorio”

Una sentenza che rappresenta un importante punto di svolta in una vicenda che ha sollevato negli ultimi mesi numerose perplessità sotto il profilo ambientale, procedurale e partecipativo

Vallo della Lucania, Botti sul bilancio 2024: “Chiediamo chiarezza al Prefetto”

«Riteniamo inaccettabile – ha dichiarato il consigliere Nicola Botti – che un obbligo fondamentale come la presentazione del rendiconto venga ignorato»

Chiara Esposito

29/05/2025

Punti Nascita a rischio chiusura, interviene la Consulta regionale femminile: “Il Governo tuteli le madri del Sud”

Ad intervenire è Ilaria Perrelli, presidente della Consulta regionale: "È una decisione del governo nazionale gravissima"

Cicerale: successo per la Giornata Ecologica nel segno dell’educazione ambientale

Un appuntamento che ha unito scuola, istituzioni e cittadini attorno a un obiettivo comune: prendersi cura dell’ambiente e promuovere una cultura della sostenibilità

Torna alla home