Alburni

Grotta di San Michele a Sant’Angelo a Fasanella boom di visite

Sant'Angelo a Fasanella fa registrare un buon numero di visitatori nel suo luogo simbolo: la Grotta di San Michele Arcangelo

Katiuscia Stio

9 Ottobre 2021

SANT’ANGELO A FASANELLA. Quasi 4000 visitatori nel corso della stagione estiva alle Grotte di San Michele. Un record per il piccolo centro di Sant’Angelo a Fasanella, alle pendici dei Monti Alburni. Un territorio che ha tante bellezze, immerso nella natura, ma che soffre per tutti i problemi che caratterizzano le aree interne del comprensorio del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, su tutti mobilità e trasporti.

Eppure grazie alla riscoperta delle aree interne che il covid ha favorito e alla promozione delle proprie meraviglie, Sant’Angelo a Fasanella ha fatto un primo passo in avanti sotto il piano turistico. Tra luglio e settembre in 3984 hanno scelto di visitare la Grotta, un luogo definito “magico, intriso di fede, cultura e natura“. La strada è quella giusta.

La Grotta di San Michele Arcangelo (con all’interno i resti mortali dell’abate Francesco Carocciolo, una cappella, sculture, affreschi trecenteschi, la statua in marmo di san Michele Arcangelo ed un pozzo) e l’Antece (una figura intagliata nella roccia e attribuita al V-IV secolo a.C. che rappresenta un guerriero vestito con un chitone e armato di scure o clava e di uno scudo), sono i luoghi simbolo del paese.

Da visitare anche la chiesa di Santa Maria Maggiore. Edificata nel primo decennio del Trecento con preesistente struttura a crociere, era anticamente dedicata all’Assunta e divenne chiesa badiale nel 1518. L’attuale impianto a tre navate va, invece, ricondotto alla fine del 400. Dietro l’altare maggiore è sistemato il coro cinquecentesco, al di sopra del quale troviamo un organo di legno, ricoperto di oro zecchino e di fattura settecentesca.

Il territorio comunale è ricco di boschi di faggio, cerro e rimboschimenti nei pressi delle zone “Difesa” e “Madonna della Pinna”. A pochi Km a valle del paese la cascata “Auso”.

La festa principale ricorre l’otto maggio, giorno in cui si festeggia San Michele Arcangelo patrono del paese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tartaruga caretta caretta rinvenuta morta sul litorale di Paestum

Ancora un esemplare di tartaruga marina rinvenuto privo di vita in spiaggia

Albanella: punta alla realizzazione di un nuovo asilo nido

L'intervento è stato finanziato con i fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Approvato il progetto esecutivo

Antonio Pagano

01/05/2025

US Agropoli denuncia: “Ancora boicottaggi, campo occupato senza autorizzazione”

L'US Agropoli 1921 denuncia "boicottaggi" e l'occupazione non autorizzata del campo "Guariglia" da parte di squadre giovanili legate a un consigliere comunale

Piano di Zona S8: progetto “Home Care Premium 2025”, aperte le candidature per professionisti

Le domande di iscrizione all’elenco dei prestatori devono essere inviate entro le ore 12:00 del 5 maggio 2025

Chiara Esposito

01/05/2025

Gatto impallinato a Vallo della Lucania. ENPA denuncia: “vigliaccheria, serve giustizia”

Gatto ferito in strada: le analisi rivelano che era stato colpito da proiettili

Ernesto Rocco

01/05/2025

Palinuro: nuove passerelle e barriere naturali per la salvaguardia delle dune

Il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni implementa interventi di tutela ambientale lungo la spiaggia delle Saline di Palinuro

Domenica 4 maggio: la cultura si vive gratis nei musei del salernitano

Ingresso gratuito nei musei statali salernitani tra arte, archeologia, colazioni solidali e attività per tutti domenica 4 maggio 2025

Luisa Monaco

01/05/2025

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Torna alla home