Attualità

Le aree interne della Campania protagoniste alla fiera di Rimini

«Le aree interne sono uno straordinario contenitore di patrimonio territoriale ed è la prima volta che sono rappresentate in una Fiera del Turismo»

Comunicato Stampa

8 Ottobre 2021

“Vogliamo mostrare al mondo intero che la Campania non è soltanto splendide località costiere, le sue isole incantevoli e un meraviglioso mare. La nostra è una regione che ha un patrimonio prezioso e inesplorato rappresentato dai tantissimi borghi e aree verdi che caratterizzano le aree interne. C’è un modello alternativo che abbiamo il dovere di far conoscere e rilanciare, che amplierebbe l’offerta di turismo, portando ricchezza e nuovo sviluppo. Ed è con questo obiettivo che, come Commissione speciale Aree Interne, in sinergia con l’assessorato regionale al Turismo della Campania, abbiamo voluto fortemente prendere parte allo stand Regione Campania in occasione della 58esima Fiera di Rimini, che si terrà dal 13 al 15 ottobre prossimi. Sarà l’occasione per presentare la nostra attività di indirizzo e di proposte legislative volte allo sviluppo di un turismo slow ed ecosostenibile. In una delle giornate della Fiera, il 13 ottobre alle ore 14.15 nello spazio Arena Italia, abbiamo organizzato una Tavola Rotonda dal titolo “Borghi, Enogastronomia ed Esperienze. La Campania per un nuovo modello di Turismo delle Aree Interne”. Così il presidente della Commissione regionale speciale Aree Interne Michele Cammarano, nell’aprire i lavori della conferenza stampa organizzata nell’aula multimediale del Consiglio regionale della Campania, con l’obiettivo di illustrare le finalità della partecipazione della Commissione alla Fiera di Rimini.

Alla conferenza hanno preso parte l’assessore al Turismo Felice Casucci, la vicepresidente del Consiglio regionale della Campania Valeria Ciarambino, la Destination Manager Borghi Mafalda Inglese, Roberto Micera, primo Ricercatore Cnr-IS Med-Esperto di Tourism Management, e Salvatore Vigliar, docente di Diritto dei contratti turistici Unisa.

Le aree interne – ha spiegato Cammarano – sono uno straordinario contenitore di patrimonio territoriale, di risorse enogastronomiche e di tipicità, in grado di alimentare un diffuso turismo esperienziale, ed è la prima volta che sono rappresentate in una Fiera del Turismo. Vogliamo puntare a un turismo diffuso, lento, destagionalizzato, rispettoso delle peculiarità locali e delle relazioni tra comunità e paesaggio. Puntiamo a un turismo sostenibile di qualità e la Campania, per le sue risorse e il suo patrimonio di borghi, può rappresentare un modello per l’intero Paese”. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Capaccio Paestum, Cittadinanza Attiva: dubbi sull’antenna 5G. Parla Ernesto Franco, responsabile dell’associazione

Dall'associazione si chiedono quale potrebbe essere l'impatto dell'antenna sul territorio e sulla salute dei cittadini

Punto nascita di Sapri verso la chiusura (FdI): Del Mastro, “Ecco la sanità di De Luca”. Nuzzo: “Silenzio assordante dalla Regione”

“Un silenzio assordante ha accompagnato la notizia di ieri circa la decisione della Regione Campania di chiudere il punto nascita di Sapri. Non più attacchi al Governo, non più menzione […]

Torna alla home