Attualità

Riduzione di Co2 nell’ambiente: parte il progetto “Comune Virtuoso”

Un progetto per una corretta raccolta differenziata e per ridurre le emissioni di CO2 nell'ambiente. Ecco il progetto "Comune Virtuoso".

Katiuscia Stio

8 Dicembre 2015

Un progetto per una corretta raccolta differenziata e per ridurre le emissioni di CO2 nell’ambiente. Ecco il progetto “Comune Virtuoso”.

OTTATI. A breve prenderà il via il progetto “Comune Virtuoso”. Iniziativa questa, unica nel suo genere, che vuole sensibilizzare i cittadini ad una corretta raccolta differenziata, con lo scopo di incentivare il ciclo virtuoso del recupero, riducendo le emissioni di CO2 nell’ambiente.
A darne notizia il primo cittadino di Ottati, Eduardo Doddato- «Questa iniziativa consentirà a tutti i concittadini di contribuire alla riduzione, al riuso ed al riciclo dei materiali per ora plastici e alluminio, consentendo, soprattutto, oltre al riciclo del materiale, di ottenere dei buoni sconto per l’acquisto di beni nei negozi di Ottati che aderiranno all’iniziativa ed ottenere uno sconto sulla TARI già dal prossimo anno, per coloro che conferiranno i rifiuti nell’apposita macchina. Sarà consegnata a tutte le famiglie un’apposita Card Elettronica personalizzata, che registrerà tutto il materiale riciclato portato alla macchina e a sua volta ad ogni famiglia, in base alla quantità dei rifiuti riciclati, sarà applicato lo sconto sulla TARI. »
Concertato il tutto la cittadinanza ottatese verrà sensibilizzata con materiale informativo ed incontri con esperti.
Il progetto Comune Virtuoso è della Garby, azienda italiana che si occupa del recupero di materiali riciclabili, che opera su tutto il territorio nazionale tramite una rete di concessionari che garantiscono efficienza e puntualità nella gestione dei macchinari: assistenza, manutenzione ed interventi tecnici entro 24 ore.
Garby provvede all’installazione di ecopoint in comodato d’uso gratuito, composti da dispositivi idonei alla raccolta differenziata e riduzione volumetrica di bottiglie in PET, lattine in alluminio e flaconi in HDPE e PP. Il macchinario rilascia uno scontrino conferendo un punto per ogni pezzo introdotto, i punti accumulati possono acquisire un valore di buono sconto o buono spesa presso attività commerciali locali convenzionate, che possono utilizzare degli spazi pubblicitari a loro disposizione, grazie alla creazione di un circuito di ecomarketing a cura dei concessionari di zona. La scelta dei punti d’installazione è operata in seguito a sopralluogo congiunto di Garby e dell’ ufficio tecnico preposto. Non appena ottenuto il patrocinio del comune, Garby realizza gli ecopoint con l’installazione dei macchinari entro 30 giorni dalla richiesta. Il progetto ha finalità principalmente ecologiche legate alla raccolta differenziata nel comune ma si inserisce perfettamente nel tessuto territoriale: gestione del ciclo virtuoso, incentivo ai conferitori e coinvolgimento delle attività commerciali. Tutto ciò aggiunge al valore ecologico un indiscutibile valore economico grazie alla realizzazione di nuove imprese e con esse di forza lavoro ed occupazione Garby chiede al comune il patrocinio per l’iniziativa, la concessione del suolo pubblico, l’alimentazione elettrica ed il trasferimento della proprietà dei rifiuti affinché possa prima recuperarli attraverso il concessionario di zona e poi condurli presso le aziende di trasformazione I macchinari vengono svuotati dai concessionari con mezzi propri e condotti presso centri di stoccaggio autorizzati per il recupero in R13, mentre il comune riceve copia del formulario rifiuti attestante il corretto conferimento presso le industrie di trasformazione.
Lodevole il comune di Ottati per aver aderito all’iniziativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Torna alla home