Attualità

I musei di Paestum e Velia protagonisti di un progetto di promozione in Cina

L’iniziativa, promossa dalla Direzione Generale dei Musei del MiC punta a promuovere le bellezze italiane in Cina

Redazione Infocilento

7 Ottobre 2021

Paestum

Nella prima settimana di ottobre si celebra in Cina la Festa Nazionale – nota anche come Golden Week – che commemora quest’anno il 72° anniversario della fondazione della Repubblica Popolare Cinese. Una festività di sette giorni, seconda per importanza soltanto al Capodanno cinese che, ormai da anni, è considerata una ricorrenza di notevole rilievo sociale ed economico per il popolo del Paese del Dragone in viaggio nel mondo.

Musei di Paestum e Velia: l’iniziativa

È proprio in questa occasione che la Direzione Generale dei Musei del Ministero della Cultura ha scelto di presentare M.IT.I.CI (Musei Italiani In Cina), un progetto di promozione digitale volto al miglioramento dell’esperienza culturale nel nostro Paese per i visitatori provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese. La sponsorizzazione tecnica è stata assegnata all’agenzia di marketing digitale Digital to Asia che ha operato alla realizzazione della proposta in partnership con Alipay, piattaforma di pagamento online e abilitatore di servizi lifestyle, gestita da Ant Group.

I presupposti

Il progetto M.IT.I.CI nasce nel 2019 da una constatazione semplice quanto illuminante: la crescita del benessere economico della popolazione cinese e il conseguente incremento del desiderio di viaggiare e scoprire nuovi Paesi. La Golden Week 2021 è un momento dall’alto valore simbolico per la Cina e può essere considerato come un’occasione di ripartenza: nel prossimo futuro, tutto fa presupporre che ci sarà una ripresa delle abitudini di spesa – tra cui quelle per viaggi e turismo – e che il desiderio di scoperta e il bisogno di spostarsi porteranno il numero di turisti cinesi a crescere ancora più velocemente, raggiungendo e superando i dati del 2019. Se allora solo il 10% dei cinesi, ovvero 150 milioni di persone, avevano un passaporto e di questi solo il 10%, ovvero 15 milioni, viaggiavano verso destinazioni occidentali, è molto probabile che con la riapertura delle frontiere e l’allentamento delle restrizioni legate al Covid-19, un maggior numero di turisti cinesi sarà interessato ad aprirsi alla scoperta dell’Europa e far crescere il trend del turismo cinese outbound.

Quest’anno l’Unesco ha dichiarato che Italia e Cina sono i leader dei siti patrimonio dell’umanità, contandone rispettivamente 58 e 56, un dato che – oltre alla condivisione del podio da parte dei due Paesi – sottolinea l’importanza di proteggere e di far conoscere il proprio patrimonio culturale al mondo. Nonostante il primato italiano, il patrimonio culturale del Bel Paese non è necessariamente il più conosciuto dai turisti cinesi e non sempre le nostre realtà museali sono pronte ad accogliere un pubblico così distante dal punto di vista linguistico e culturale.

Gli obiettivi

Per questo motivo, la Direzione Generale dei Musei ha sentito l’esigenza di creare un percorso di avvicinamento alla proposta culturale e artistica italiana per i viaggiatori cinesi, attraverso i canali di comunicazione più utilizzati dalle nuove generazioni, le piattaforme social e di servizio più diffuse in Cina.

Tra le realtà museali al centro del progetto, anche il Parco Archeologico di Paestum e Velia e il MArTA Museo Archeologico Nazionale di Taranto.

Il progetto M.IT.I.CI contribuirà dunque a migliorare l’accoglienza e l’esperienza culturale dei visitatori cinesi nell’ambito delle attività di promozione degli istituti museali, attraverso l’esperienza di mediatori culturali e lo sviluppo di azioni strategiche da parte di Digital to Asia, fornendotutti gli strumenti offline e online necessari per raccontare la bellezza del nostro Paese al pubblico cinese. Tra le azioni che verranno messe in campo dall’agenzia di marketing digitale,  la produzione di seminari fruibili sulle piattaforme digitali cinesi, la realizzazione di materiale informativo e vademecum di buone pratiche, l’ideazione di linee guida a uso delle strutture museali e ricettive, la creazione di materiale grafico a riproducibilità sostenibile, di pagine web e virtual tour in 3D, oltre che di live streaming e molteplici strategie di promozione e marketing promosse attraverso i social media cinesi, fino alla possibilità per i turisti cinesi di effettuare l’acquisto di biglietti per le visite ai musei direttamente online, attraverso le loro abituali piattaforme di pagamento digitali.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania, ritardi nei Rendiconti: Fratelli d’Italia chiede l’intervento del Prefetto

Ritardi approvazione Rendiconti 2024 nei Comuni del Cilento. Del Mastro, chiede al Prefetto di Salerno di diffidare i Comuni inadempienti

Ernesto Rocco

14/05/2025

Nuovo nome per l’Aeroporto di Salerno, M5S: «ora collegamenti reali per il Cilento»

L’Assessora Iolanda Molinaro: “Ora pretendiamo risposte sui collegamenti per far decollare il Cilento”

Bandiere Blu 2025: la provincia di Salerno sfiora il record

Grande soddisfazione tra gli amministratori cilentani: «Il nostro litorale accresce il numero di Bandiere Blu»

Ernesto Rocco

14/05/2025

14 maggio 2018: nel mare del Cilento l’incidente dell’ultraleggero

Giuseppe e Rossella stavano volando a bordo del loro aereo modello anfibio Savanah da Castiglione Del Lago per raggiungere la Sicilia quando non si ebbero più notizie

Luisa Monaco

13/05/2025

“Beer Fest 4° edizione” a San Marco di Castellabate ritorna la festa della birra artigianale

Un appuntamento che apre la stagione estiva nel paese di "Benvenuti al Sud" e da il benvenuto a numerosi turisti e frequentatori ricorrenti che si apprestano a trascorrere le proprie vacanze a Castellabate

Agropoli: “Made in… Lume 3” in scena al De Filippo con i ragazzi dell’Associazione Lume

Appuntamento Sabato 24 maggio, alle ore 20:30 presso il Cineteatro “Eduardo De Filippo”

Presentata a Palazzo Sant’Agostino la Rassegna “Mare Nostrum”: la danza contemporanea protagonista anche a Padula

Questa rassegna rappresenta una straordinaria occasione per arricchire l’esperienza di visita ai luoghi storici con emozioni e suggestioni artistiche

Mc Donald’s sbarca nel Cilento: prevista una nuova apertura

L'iter burocratico è in fase avanzata, con una conferenza di servizi convocata per la conclusione della procedura

“Bici in Comune”: Sant’Arsenio e Auletta insieme per la mobilità sostenibile

Il progetto nasce dalla volontà di promuovere la mobilità sostenibile attraverso una rete di azioni integrate, mettendo in sinergia i territori del Vallo di Diano e della Valle del Tanagro

Allarme furti a Pellare: raffica di colpi e tentativi

Cresce la preoccupazione tra i residenti: sui social è partito un passaparola che invita alla prudenza

Chiara Esposito

13/05/2025

Terremoto: disagi sulla linea ferroviaria in Cilento

Tanti i pendolari e gli studenti che giornalmente usufruiscono della linea ferroviaria e che sono rimasti sui binari di Sapri, Vallo della Lucania e Agropoli a seguito dei ritardi e delle cancellazioni dei treni

Sapri, salvare il Punto Nascite, il Comitato: “Chiediamo un tavolo tecnico”. Le interviste

Punto focale dell'incontro: difendere il Punto nascite e l’intero ospedale del Golfo di Policastro, unico presidio per il basso Cilento e il Golfo di Policastro, che eroga assistenza per 45mila persone

Torna alla home