Cilento

Il “Caso” Sessa Cilento: elettori in quarantena, per la legge non possono votare

Elettori in quarantena, non potranno votare secondo quanto previsto per legge ma sul caso scoppia la polemica

Sergio Pinto

3 Ottobre 2021

Elezioni comunali

SESSA CILENTO. Elezioni al tempo del covid, tra polemiche e disagi. I problemi riguardano coloro che, essendo positivi al virus, si trovano in isolamento domiciliare. Per loro il Governo ha varato un decreto leggio che fissa le modalità per esercitare il diritto al voto.

InfoCilento - Canale 79

Elettori in quarantena: il decreto legge

Per gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare o in condizioni di quarantena o di isolamento fiduciario che non possono lasciare l’abitazione in cui dimorano, infatti, è ammesso il voto a domicilio.

Fin qui nulla di strano se non fosse che il decreto legge n. 117 del 17 agosto 2021, precisi che per avvalersi del diritto di voto domiciliare gli elettori avrebbero dovuto far pervenire al Sindaco del Comune di iscrizione nelle liste elettorali, tra il 23 settembre 2021 ed il 28 settembre 2021, una dichiarazione, anche per via telematica, in carta libera, attestante la volontà di esprimere il voto presso l’abitazione in cui dimorano, indicandone l’indirizzo completo.

Non solo: alla dichiarazione deve essere allegato un certificato, rilasciato dal funzionario medico designato dai competenti organi dell’Azienda Sanitaria Locale, in data non anteriore al 19 settembre 2021, che attesti, in capo all’elettore, l’esistenza delle condizioni di trattamento domiciliare o condizioni di quarantena o isolamento fiduciario per Covid-19.

Regole precise, anche se discutibili, considerata la tempistica con cui è necessario inderogabilmente richiedere il voto a domicilio.

Il caso Sessa Cilento

Proprio la tempistica non rispettata non permetterà ad alcuni elettori di Sessa Cilento di poter esprimere la propria preferenza. Seppur questi ultimi sono in quarantena, infatti, la richiesta di voto che avrebbe dovuto permettere all’Ente di allestire un seggio apposito, non sarebbe arrivata in tempo utile.

Risultato? I cittadini in isolamento non potranno votare e sul caso scoppia la polemica. Sotto accusa il sindaco Giovanni Chirico (ricandidato). Per qualcuno, infatti, il primo cittadino, pur conoscendo la positività di alcuni residenti “non ha adottato alcuna misura per garantirne il voto. Inoltre, considerando il numero esiguo degli interessati, è ancora tecnicamente semplice allestire un seggio, anche solo temporaneo, ad hoc”.

Di fatto, però, il decreto legge, oltre a fissare una tempistica precisa, fa presente che devono essere gli elettori a fare richiesta di voto a domicilio. Non è prescritto che sia il sindaco ad agire in autonomia. L’amministrazione comunale, inoltre, ha fatto sapere di aver ricevuto richiesta di voto domiciliare soltanto il primo ottobre, pertanto oltre i termini previsti per legge.

Allestire un seggio in un piccolo comune è cosa semplice e probabilmente le disposizioni legislative potevano essere meno rigide. Ma, come dicevano gli antichi, “dura lex sed lex”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

Personale sanitario adibito a mansioni amministrative: la UIL FPL di Salerno chiede chiarezza su ospedali di Eboli, Battipaglia e Roccadaspide

La UIL FPL di Salerno denuncia l'uso improprio di infermieri e OSS per compiti amministrativi. Il sindacato chiede all'Asl di riportare il personale ai ruoli sanitari

Incidente ad Agropoli, auto si ribalta: un ferito

Incidente stradale ad Agropoli. È successo questa mattina, poco prima delle 11, in località Campanina, la strada che collega il centro costiero con Ogliastro Cilento. Un’auto, per cause ancora in […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

La maledizione di San Paolo: mito e leggenda ad Agropoli

Secondo una leggenda, San Paolo giunse ad Agropoli nel 61 d.C. e, respinto dalla popolazione, lanciò una maledizione rimasta nei testi antichi.

Erika Di Lucia

31/08/2025

Torchiara: locali comunali saranno intitolati al Dott. Emanuele De Vita, medico e amministratore

Questa scelta vuole esprimere la profonda stima e gratitudine che accomuna tutti i cittadini di Torchiara per i servizi resi alla Comunità

Antonio Pagano

31/08/2025

Valle dell’Angelo: punta a costituire una rete tra piccoli comuni italiani per la valorizzazione dei territori

L'Ente intende farsi promotore dell'iniziativa denominata "PICO - Piccoli Paesi Italiani Custodi di Origini"

Antonio Pagano

31/08/2025

SP562: Camerota punta a fondi per completare la messa in sicurezza della strada del Mingardo

Comune punta a fondi del Ministero dell'Interno per il terzo lotto della messa in sicurezza della strada costiera

Ernesto Rocco

31/08/2025

Torna alla home