Attualità

Santa Sofia e le tre figlie: Cilento in festa

Santa Sofia e le celebrazioni nei comuni cilentani, in particolare Piano Vetrale

Concepita Sica

30 Settembre 2021

Santa Sofia

CILENTO. Patrona dell’intelletto e delle malattie contagiose, Santa Sofia è venerata in diverse comunità cilentane. È un culto abbastanza radicato sul territorio come dimostrano le numerose chiese o cappelle erette in onore della Santa; pare addirittura che in Italia la maggior parte delle chiese intitolate a Santa Sofia si trovi proprio nel Cilento.

InfoCilento - Canale 79

La memoria liturgica di Santa Sofia e le tre figlie, come riportato dal Martirologio Romano, cade il 30 settembre, anche se in alcune comunità la festa viene celebrata il 18 settembre secondo la data in cui è festeggiata nella Chiesa orientale.

Al mattino del 30 settembre a Piano Vetrale, paese dei murales, si respira una serena e commovente aria di festa.

Con la celebrazione della messa della vigilia, con la solenne benedizione eucaristica, la comunità è già introdotta nel clima festivo; tuttavia sono le note della banda musicale, che si riverberano per tutto il paese, ad annunciare l’inizio dei festeggiamenti. È un crescendo di note, man mano che si procede dalla periferia del paese fino al suo centro dove si trova la chiesa di Santa Sofia.

Breve storia della Santa

Sofia, che vuol dire sapienza, è il nome di una delle sante più celebri del cristianesimo, il cui culto è diffuso sia in Occidente che in Oriente.

Secondo un antico manoscritto, Sofia è un’illustre matrona romana, forse originaria di Milano, vissuta tra la fine del I e l’inizio del II secolo; sposa di un senatore romano di nome Filandro e madre di tre figlie: Pistis (Fede), Elpis (Speranza), Agape (Carità). Dopo la morte del marito distribuisce ai poveri le ricchezze e vive a Roma, dove si dedica all’assistenza dei prigionieri cristiani.

Viene denunciata all’imperatore Adriano dal prefetto di Roma, Antioco, perché la sua predicazione avrebbe indotto alcune donne sposate a vivere castamente. Convocata al cospetto dell’imperatore, insieme alle tre figlie, le viene intimato di rinunciare alla fede cristiana.

Di fronte al suo rifiuto, Sofia viene crudelmente frustata e segnata con un marchio sulla fronte. Poi è la volta delle figlie che, per non aver rinnegato la fede in Cristo, vengono barbaramente uccise.

Sofia raccoglie i corpi delle figlie e vi dà sepoltura fuori dalla città, sulla via Aurelia. Per il dolore muore sulla loro tomba pochi giorni dopo, il 30 settembre.

Piano Vetrale e Santa Sofia

Disteso su una verdeggiante collina, Piano Vetrale, conosciuto come “paese dei murales, gode di uno dei più ampi e variegati panorami.

Vanta origini molto antiche, come si può evincere dal nome e da alcune tracce sopravvissute allo scorrere dei secoli.

La chiesa intitolata al profeta Elia è sicuramente la testimonianza meglio conservata di questo antico passato, a cui fa seguito la Chiesa eretta in onore di Santa Sofia, risalente, presumibilmente, intorno al XV secolo.

Oggi Piano Vetrale è noto soprattutto come il paese dei murales. Splendidi e significativi dipinti, dai diversi e multiformi temi, da oltre quarant’anni, adornano le pareti delle case, delle vie ed anche di alcuni portoni.

Artisti italiani e stranieri si sono avvicendati nel corso di questi decenni, offrendo bravura e maestria e trasformando, con la presenza delle loro colorate ed espressive creazioni artistiche, il paese in un “museo a cielo aperto”.

L’iniziativa dei murales, sorta agli inizi degli anno ’80 dello scorso secolo, ad opera di un gruppo di studenti animati dal desiderio di stare insieme ma soprattutto di valorizzare la figura di Paolo de Matteis, illustre pittore settecentesco della scuola napoletana, allievo di Luca Giordno, i cui natali furono proprio a Piano Vetrale (citato nei documenti come Piano di Orria).

Dal circolo culturale prendono le mosse quegli eventi con cui, passando nel tempo attraverso la “Pro-loco Paolo de Matteis, si cerca di promuovere cultura e bellezza.

La festa

Sofia nostra gran santa,

tu ci proteggi in vita,

in morte dacci aita,

portaci al cielo con te”.

Con voce ardente, da secoli, i fedeli di Piano Vetrale invocano l’intercessione della loro santa Patrona. La celebrazione della tradizionale “novena” vede la chiesa gremita di persone ma il giorno della festa è veramente commovente accogliere lo sguardo dei tanti fedeli, originari del paese, emigrati verso Agropoli, Battipaglia, il Nord Italia e soprattutto in Germania, convenuti in paese per la festa.

La tradizionale e suggestiva processione per le vie del borgo, con l’immagine di Santa Sofia e le tre figlie, un tempo preceduta dalle colorate e multiformi “cente”, il commovente fiume di persone, a causa delle misure anti-covid-19, anche quest’anno purtroppo non si è potuta svolgere, come d’altronde è stato per tutti i paesi, ma si sono comunque tenute le celebrazioni Eucaristiche.

Il male che minaccia

di sterminar la gente

col tuo favore potente

lo devi allontanar

Santa Sofia ascolti le tante preghiere elevate coralmente dai fedeli ed interceda affinché la situazione pandemica che l’Italia ed il mondo intero stanno vivendo possa conoscere la parola “fine”.

Nella parte conclusiva della preghiera che chiude la recita della novena, i fedeli, all’unisono, chiedono a Santa Sofia il dono della sapienza che faccia ravvisare nel Vangelo la bussola che orienta nella vita.

“Per tutti l’aspirazione solenne di seguire la legge di Gesù Cristo, che sola brilla di vera luce fra tante false ideologie, e sola conduce ai gaudi eterni. Amen”.

I valori del Vangelo siano l’aspirazione di ogni cristiano ma soprattutto l’elemento ispiratore che animi, con la giusta sapienza, la vita quotidiana di azioni dettate dalla fede, dalla speranza e dalla carità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli, FSI-USAE, incontro con il Segretario Nazionale Bonazzi: formazione e confronto con delegati e candidati

L’iniziativa ha permesso ai partecipanti di approfondire temi legati alla rappresentanza sindacale, al ruolo delle RSU e alle sfide future imposte dal mondo del lavoro, in un clima di grande partecipazione

Castellabate, le celebrazioni dell’82esimo anniversario dell’affondamento del sommergibile Velella

Una manifestazione per onorare i 52 marinai dell’equipaggio che persero la vita in quel tragico episodio

Emergenza cinghiali, Tommasetti: “Provincia di Salerno in ginocchio, situazione vergognosa anche in Cilento”

L’ultima goccia sono le immagini, diffuse a macchia d’olio sul web, degli ungulati che passeggiano tranquillamente sul lungomare di Santa Maria di Castellabate. Una situazione vergognosa per i residenti e i tanti turisti

Polizia di Stato: Lara Cianciulli nuova dirigente dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

La sua designazione rappresenta un segnale di continuità e, al tempo stesso, di rinnovato impulso alle attività di prevenzione e tutela della sicurezza dei cittadini

Tg InfoCilento 8 settembre 2025

Rivedi l’edizione odierna del telegiornale di InfoCilento. Conduce Manuel Chiariello

Tre Consorzi italiani uniscono le forze per la “Dolce vita”: alla conquista di Europa

Consorzi di Mozzarella di Bufala Campana Dop, Ricotta di Bufala Campana Dop e Prosciutto di San Daniele Dop lanciano una campagna congiunta in Europa.

Ernesto Rocco

08/09/2025

“Premio Ortega 2025” tra memoria e musica: Don Gianni Citro premiato al Museo Ortega

Si terrà mercoledì 10 Settembre 2025 alle ore 20:30 presso il nuovo Museo Ortega a Bosco, la Cerimonia di Conferimento del Premio Ortega 2025 a Don Gianni Citro

Il Comune di Prignano Cilento lancia una raccolta di foto storiche: “Regaliamo insieme un pezzo di memoria”

Un'iniziativa per valorizzare la memoria del paese. Ecco la proposta dell'amministrazione comunale di Prignano Cilento

Ernesto Rocco

08/09/2025

Degrado a Ogliastro Marina: cittadini in stato di abbandono dopo la sentenza del TAR

A Ogliastro Marina, frazione di Castellabate, i residenti denunciano il degrado delle strade. L'assenza di servizi essenziali crea un rischio per l'incolumità pubblica

Eccellenze Dop alla conquista dell’Europa: debutta la campagna della “Dolce Vita”

Il Consorzio di Tutela della Mozzarella di Bufala Campana Dop, il Consorzio di Tutela della Ricotta di Bufala Campana Dop e il Consorzio del Prosciutto di San Daniele Dop uniscono forze e risorse e lanciano la Campagna d’Europa

Sapri incanta con i cori: successo straordinario per la quarta edizione del Sapri Choirs Festival

Il momento più emozionante è arrivato con il gran finale, quando tutti gli ensemble si sono uniti in un’unica, potente armonia: un inno alla pace

Agropoli: Carmine Salerno incoronato “Maestro del Gelato”, l’eccellenza italiana che conquista il mondo

“Carmine Salerno incarna pienamente l’eccellenza italiana nel mondo del gelato artigianale. La sua storia è un esempio di come passione, sacrificio e creatività"

Torna alla home