Attualità

Odos, il sentiero di Elea | Podcast

Podcast del Prof. Nando Silvestri, sul sentiero di Elea

Redazione Infocilento

30 Settembre 2021

CILENTO. I più gretti luoghi comuni sulla filosofia riecheggiano i vuoti pareri di inutilità formulati da menti talvolta limitate o asservite. Ma “filosofia” significa “amore per la conoscenza”, quella che ha il grande pregio di innalzare la propria coscienza, non certo le mezze verità glorificate su commissione.

Lo diceva anche Parmenide di Elea, l’antica Velia, precedentemente denominata Yele. ”Tutto è parte di tutto, nessun fenomeno è isolato”. Era questo in estrema sintesi il pensiero del pensatore e taumaturgo di Ascea, lodato a perdifiato da Albert Einstein.

Dal poema di Parmenide, vissuto quasi 2500 anni fa, emerge un vistoso parallelismo fra “il sentiero di Elea”( Odos in greco) e la ricerca della conoscenza attraverso l’uso della ragione. Un percorso accidentato che oltrepassa le ingannevoli apparenze esteriori, per raggiungere la sostanza nascosta della realtà, grazie anche all’intercessione della Giustizia (Dike) e della Memoria (Mnemosine).

Difficile non ravvisare nella profondità di questi concetti sempre attuali l’importanza della Natura, ciò che Parmenide soleva chiamare l’Essere. Una Natura spesso prodigiosa come le erbe e le piante spontanee che popolano la macchia mediterranea del Cilento, della Lucania e della Calabria settentrionale.

Il professor Vincenzo Iorio, fisico, ricercatore, egittologo e direttore del Museo delle Scienze “Sannia” di Morcone (BN) scandaglia alcune piante diffuse in Cilento, Calabria settentrionale e Basilicata, quali l’assenzio, la borragine, l’aloe, la bugola ed il peperoncino individuandone i millenari apporti benefici e i punti di forza, tanto nella quotidianità quanto nella medicina.

Una scienza del tutto parallela alla scuola di pensiero eleatica, legata a doppio filo alla spiritualità, alla tipicità dei luoghi e all’orfismo pitagorico. Le parvenze esteriori, convenzionali e grossolane delle erbe succitate e delle loro infiorescenze celano in realtà, segreti sottili e convinzioni consolidate che hanno segnato per migliaia di anni l’esistenza e la longevità di molte generazioni.

I cilentani, i lucani ed i sanniti hanno difatti condiviso risorse, momenti cruciali ed esperienze in un territorio unico, generoso e ricco di cultura, sebbene martoriato da invasioni e ricorrenti isolamenti difensivi.

Vivere il Cilento in tutti i mesi dell’anno significa, dunque, riappropriarsi autenticamente della sua flora spontanea e dei suoi valori spirituali spesso soffocati dalla superficialità dilagante.

(Prof. Nando Silvestri )

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli celebra la Festa della Famiglia: un messaggio di comunità e solidarietà

La città di Agropoli ha ospitato la tradizionale Festa della Famiglia, un'iniziativa promossa dalle parrocchie locali con momenti di preghiera, socializzazione e attività ricreative

Ernesto Rocco

19/05/2025

San Giovanni a Piro: una marcia per la Pace per dire “Stop al genocidio a Gaza”. Le interviste

Cittadini, rappresentanti delle istituzioni, Sindaci, attivisti, associazioni e rappresentanti del mondo scolastico, tutti presenti per una marcia silenziosa

Corleto Monforte: restaurate e riconsegnate alla comunità le 33 pergamene del 1.300. Le interviste

Le pergamene, di notevole importanza storica, sono state riconsegnate dopo l’intervento degli esperti che, dopo averle ritirate nel giugno dell’anno scorso, hanno provveduto ad effettuare un vero e proprio restauro

Vallo della Lucania, danno erariale per revoca illegittima: condannato l’ex vicesindaco. Il servizio

Contestata la revoca di un nulla osta concesso a un dipendente comunale per la prosecuzione di un incarico presso il Piano di Zona S7

Chiara Esposito

19/05/2025

Punti nascita a rischio chiusura: “Se non ora quando” porta i dati di Polla alla Consulta regionale

La chiusura dei punti nascita in aree interne come il Vallo di Diano o il Golfo di Policastro significherebbe infatti aumentare i rischi per partorienti e neonati, a causa delle lunghe distanze da percorrere verso gli ospedali alternativi

Consac, Gennaro Maione confermato presidente: rinnovato anche il Cda. L’intervista

La fiducia espressa nei confronti dell’avvocato Maione rappresenta un segnale di continuità nella guida della società, in un momento strategico per la gestione delle risorse idriche sul territorio

Chiara Esposito

19/05/2025

Guasto ad una condotta: disagi in diciassette comuni del Cilento per l’intera giornata

La Consac ha sospeso l'erogazione dell'acqua dalle ore 13.00 alle 23.59 di oggi, lunedì 19 maggio.

Allarme salmonella: Controlli nelle aziende agricole di Eboli

Al via i controlli su qualità delle acque di irrigazione dei campi

Capaccio Paestum senza Bandiera Blu, Arpac: «pesa arretramento della qualità del mare in alcuni tratti»

L'Arpa Campania sottolinea il ruolo dei dati sulla qualità delle acque e la gestione dei rifiuti

Ernesto Rocco

19/05/2025

Camerota: avviso per la gestione di tre dispensari farmaceutici stagionali

L'obiettivo è garantire la continuità e l’efficienza del servizio farmaceutico nelle aree turistiche del territorio comunale.

Antonio Pagano

19/05/2025

Il nutrizionista ora arriva online: ecco il nuovo servizio di Nutrizione Sana

Ricevere un piano alimentare su misura, costruito da un professionista esperto, senza nemmeno uscire di casa? Fino a pochi anni fa sembrava un’utopia.

Ernesto Rocco

19/05/2025

Ascea in lutto per la morte del piccolo Francesco Pio

Aveva soltanto nove anni. Lutto nella comunità cilentana

Torna alla home