Cilento

Questa sera la consegna del Premio “Settembre culturale – Città di Agropoli”

Riconoscimento a Marotta e Cafiero Editori. In programma anche l’incontro con Giovanni Grasso

Annalisa Russo

17 Settembre 2021

Si prospetta un’intensa serata al castello angioino-aragonese di Agropoli, all’insegna della cultura e della buona lettura. È giunto il giorno della consegna del Premio “Settembre culturale – Città di Agropoli”, ormai alla III edizione, che verrà conferito a “Marotta & Cafiero editori – Spacciatori di libri”.

Il Premio, conferito nelle precedenti edizioni allo scrittore Maurizio de Giovanni e al Senatore della Repubblica Sandro Ruotolo, nasce da un’idea dell’associazione “Campania Cultura” per offrire un riconoscimento a chi si sia contraddistinto nel diffondere, con le proprie opere, il valore e la grandezza della Regione Campania.

La Marotta&Cafiero editori è una giovane casa editrice indipendente, dedicata ad Antonio Landieri, vittima innocente di camorra, ragazzo disabile di 25 anni ucciso per errore a Scampia durante una faida tra clan. Pubblicati dalla “Marotta&Cafiero” sono alcuni volumi di impegno sociale, politico e ambientale, ma anche libri di narrativa civile. Tra le opere pubblicate vi sono libri di autori del calibro di Daniel Pennac, Stephen King, Günter Grass.

Questa sera però il castello angioino-aragonese ospiterà anche un interessante incontro con Giovanni Grasso, giornalista parlamentare e direttore dell’ufficio stampa della Presidenza della Repubblica, che alle ore 19.00 dialogherà con Claudia Izzo, direttrice di salernonews24, a proposito del suo romanzo “Icaro, il volo su Roma”, edito da Rizzoli. Giovanni Grasso è anche saggista e autore di numerosi documentari televisivi a carattere storico trasmessi dalla Rai.

Il romanzo racconta di un amore travolgente e tragico e presenta sullo sfondo l’Italia del regime fascista, ma anche l’inquieto mondo dell’antifascismo in esilio, tra Parigi, Londra, Bruxelles e l’America del jazz, del proibizionismo e della Grande depressione. Grasso mescola storia e invenzione, ricostruendo la vicenda di un eroe dimenticato che fece tremare la dittatura: Lauro de Bosis, che la sera del 2 ottobre 1931, a bordo di un piccolo monoplano, sorvolò Roma, beffando clamorosamente il regime, prima di scomparire nel Tirreno al termine di un volo fatale compiuto in nome della libertà.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Castellabate Città per lo sport: firmato il protocollo d’intesa con la Fondazione Polito

Tale Protocollo rappresenta un tributo anche a Vicente Feola, nato in Brasile dai genitori di Castellabate e che leggendario allenatore che nel 1958 guidò la nazionale verdeoro

Piaggine, torna la “Coppa Cervati”: aperte le iscrizioni

Le iscrizioni potranno essere presentate entro il 15 giugno

Torna alla home