Attualità

Agropoli, antichi cannoni del ‘400 restituiti alla comunità: la storia

I cannoni apparterrebbero ad una nave genevose affondata ad Agropoli nel 1491 al centro di un caso diplomatico

Redazione Infocilento

1 Settembre 2021

Sono stati restituiti alla comunità i cannoni recuperati in mare tra la Licina e il Fortino. Sono passati vent’anni da quando vennero ritrovati. Era il 28 luglio 2000. L’agropolese Vincenzo Merola si tuffò dalla sua barca e all’improvviso intravide la sagoma di un lungo oggetto spuntare dalla sabbia, incuriosito iniziò a scavare. Con sua grande sorpresa scoprì che era un vecchio cannone.

Dopo varie immersioni in apnea, egli trovò un secondo cannone, alcuni attrezzi per il caricamento dei cannoni ed un’ancora di enormi dimensioni. A pochi metri notò il fasciame di un’antica nave semi sommersa dalla sabbia. Il giorno successivo Merola e Adamo Visco, sub dilettante munito di bombole di ossigeno, fecero una ulteriore esplorazione trovando una palla da cannone in pietra ed alcuni cunei in legno.

Il Merola presentò una regolare denuncia del ritrovamento presso la Guardia Costiera di Agropoli ed i reperti più leggeri li consegnò alla Guardia di Finanza. Nell’agosto dello stesso anno il “Gruppo Archeologico Agropoli”, con a capo l’archeologo Piero Cantalupo, recuperò i due cannoni e l’ancora. Il materiale fu depositato nell’Antiquarium di Agropoli dove è rimasto abbandonato per vent’anni. Grazie all’impegno dell’Agropoli Cilento Servizi, però, negli ultimi mesi i cannoni sono stati recuperati ed oggi sono stati posizionati nella piazza d’armi del castello.

relitto2

La storia dei cannoni e soprattutto della nave che li trasportava è singolare. Secondo lo studioso di storia locale Ernesto Apicella, potrebbe essere stata una nave genovese al centro di una vicenda che contrappose il Regno di Napoli con la Repubblica di Genova (leggi qui).

La storia della nave

Nel Gennaio del 1491, una nave da trasporto, contenente armi, di proprietà di Silvestro Cattaneo, mercante genovese di nobile famiglia, naufragò sul litorale tra i territori di Agropoli e di Salerno. La nave era carica di bombarde, balestre ed altre armi. Non è dato sapere se il carico fosse destinato all’esercito napoletano o se la nave viaggiasse in gran segreto per fornire armi a qualche altro Stato.

Al naufragio seguì il saccheggio da parte degli abitanti che riuscirono a prelevare la armi più leggere. Nel giro di poche ore vi fu il sequestro Governativo del carico da parte delle autorità locali. Dopo qualche giorno la Repubblica di Genova protestò per il sequestro della merce presso il Re Ferrante di Napoli (Ferdinando I di Napoli).

Quest’ultimo, per ritorsione, fece arrestare tutti i mercanti genovesi dimoranti in Napoli. Oramai il naufragio della nave ad Agropoli era diventato un caso diplomatico. Infatti, per redimere l’intrigata questione politica, la Repubblica di Genova inviò il suo migliore ambasciatore, tale Bartolomeo Senarega che, nell’ambito dell’oneroso accordo raggiunto con Re Ferrante, si vide restituire il carico di armi naufragato ad Agropoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pronto soccorso mascherato da Punto di primo intervento ad Agropoli: la denuncia di Nursind

“I nostri colleghi sono costretti a lavorare 24 ore su 24 come se fossero in un reparto di emergenza strutturato”

Riapre il Santuario del Monte Gelbison: domenica lo scoprimento dell’immagine della Madonna

Il Santuario, simbolo di devozione mariana, continuerà ad accogliere fedeli fino alla sua chiusura autunnale

Concepita Sica

22/05/2025

Agropoli si prepara ad accogliere una significativa iniziativa dedicata alla salute pubblica

Appuntamento domenica 25 maggio. Ecco come prenotare la visita gratuita

Angela Bonora

22/05/2025

Vallo della Lucania, Botti attacca la riapertura di via De Mattia: “Scelta sbagliata”

Botti definisce la riapertura al traffico veicolare “una scelta presentata come obbligata, ma che in realtà è frutto di una cattiva gestione amministrativa”

Chiara Esposito

22/05/2025

Camerota: comune pronto per la stagione estiva, il sindaco «Giugno e in particolare Luglio fanno segnalare già tante richieste»

Il Comune, nelle prossime settimane, otterrà un nuovo riconoscimento per la qualità del mare da parte di Legambiente

Ernesto Rocco

22/05/2025

Agropoli: gli alunni della “Landolfi” in visita alla fattoria Didattica Improsta di Eboli

Questa esperienza ha rappresentato un’importante occasione di crescita per gli alunni, che hanno potuto apprendere in modo pratico e diretto i valori della sostenibilità, del rispetto per l’ambiente e della valorizzazione delle tradizioni locali

Tutto pronto per il decimo “Trofeo Baia di Sapri”: un’edizione speciale nel segno della passione e del ricordo, ecco il programma

L’edizione 2025 vedrà la partecipazione di 70 atleti, suddivisi tra 40 nella Bolognese e 30 nel Surfcasting

Elezioni a Capaccio Paestum: intervista a Gaetano Paolino

Nell'intervista Paolino ha raccontato le sue sensazioni al termine della campagna elettorale e ha parlato, tra le altre cose, dei punti cardine del suo programma

Treni, lavori sulla linea Tirrenica Sapri-Lamezia: modifiche alla circolazione

Modifiche alla circolazione ferroviaria dalle 20 di sabato 24 alle 10 di domenica 25 sulla linea Tirrenica, tratta Sapri-Lamezia, e dalle 14 di sabato 24 alle 10 di domenica 25 fra Cosenza e Paola

Agropoli, apre ufficialmente la stagione crocieristica 2025: confermato l’arrivo della prima nave

La prima nave arriverà nella giornata di domani, venerdì 23 maggio

Sanità, Vincenzo De Luca: «Raggiunti risultati straordinari»

«Abbiamo fatto un lavoro straordinario, siamo partiti da sotto zero e oggi possiamo vantare grandi risultati»

Ernesto Rocco

22/05/2025

Capaccio Paestum senza bandiera blu: un’estate tra analisi e prospettive future. Le interviste

Una notizia che ha rapidamente fatto il giro della città, alimentando polemiche, preoccupazioni e riflessioni sulla gestione del territorio e delle risorse ambientali

Chiara Esposito

22/05/2025

Torna alla home