Attualità

Cilento e Vallo di Diano: rifiuti ai raggi X: al via analisi merceologiche

Anche tredici comuni del Parco prenderanno parte al progetto pilota per campionare i rifiuti indifferenziati

Luisa Monaco

31 Agosto 2021

Ha preso il via ieri, lunedì 30 agosto, l’attività di analisi merceologiche sui rifiuti indifferenziati di 32 comuni della provincia di Salerno. Interessati dal progetto anche Agropoli, Ascea, Camerota, Capaccio Paestum, Casalbuono, Castellabate, Padula, Sala Consilina, Santa Marina, Sapri, Serre, Teggiano e Vallo della Lucania.

InfoCilento - Canale 79

Analisi sui rifiuti: l’iniziativa

L’iniziativa è dell’Eda, l’Ente d’Ambito Salerno per il servizio di gestione integrata dei rifiuti urbani, che ha elaborato un progetto sperimentale – primo caso in Campania – con il supporto di CONAI (il Consorzio Nazionale Imballaggi) così come prevedono le Linee guida per i progetti territoriali dell’accordo Anci-CONAI, oltre all’impegno del CONAI stesso per le Aree in ritardo.

Il progetto, dal titolo T.Ri.Plus, ha il triplice obiettivo di aumentare la quantità, la qualità e il riciclo degli imballaggi nella raccolta differenziata del territorio dell’ATO Salerno (Ambito territoriale ottimale).

Le analisi saranno effettuate su campioni di rifiuti indifferenziati prodotti nei 32 comuni pilota oggetto della sperimentazione – che rappresentano un bacino di utenza di 572 mila abitanti – conferiti presso il TMB (ex Stir) di Battipaglia, l’impianto di trattamento meccanico biologico gestito da Ecoambiente Salerno SpA, società operativa dell’Ente d’Ambito.

I campionamenti termineranno ai principi di novembre e per ciascun comune saranno determinate le quantità di carta, cartone, vetro, plastica, metalli, alluminio e legno presenti nell’indifferenziato e che non avrebbero dovuto esserci in quanto andavano correttamente differenziati per essere avviati al riciclo.

I dati saranno poi elaborati e forniranno valide indicazioni per individuare le criticità nei singoli comuni, elaborare le azioni da adottare per migliorare la raccolta differenziata e raggiungere, mediante specifiche azioni di sensibilizzazione, gli obiettivi di recupero e riciclaggio indicati dalla normativa per i rifiuti da imballaggio.  

I commenti

“Siamo particolarmente orgogliosi della partenza di questo importante progetto – dichiara il Presidente dell’EdA Salern, Giovanni Coscia perché mettiamo in campo  una ulteriore e concreta iniziativa a servizio dei Comuni della nostra Provincia, compreso il Comune di Salerno, dando attuazione alle linee Guida della Regione Campania, per il miglioramento della gestione del ciclo integrato dei rifiuti. Rngrazio il CONAI, che è da sempre al fianco del nostro Ente e che ci supporterà anche in questa iniziativa”. 

I comuni

I 32 comuni sono stati selezionati tra i 161 dell’ATO Salerno – di cui i 158 della provincia di Salerno e 3 dell’Irpinia – in base a differenti realtà socio-economiche: a vocazione turistica, rurale, urbana, industriale e commerciale. In particolare ce ne sono 6 con una popolazione residente inferiore ai 5.000 abitanti; 16 con popolazione compresa tra i 5.000 e i 15.000; 4 tra i 15.000 e i 30.000 abitanti; 5 tra i 30.000 e i 55.000 abitanti; uno (il capoluogo di provincia) con popolazione residente superiore ai 55.000 abitanti”.

Ecco l’elenco completo dei comuni: Angri, Agropoli, Ascea, Battipaglia, Camerota, Campagna, Capaccio Paestum, Casalbuono, Castellabate, Corbara, Eboli, Fisciano, Giffoni Valle Piana, Maiori, Montecorvino Pugliano, Nocera Superiore, Padula, Pagani, Sala Consilina, Salerno, San Gregorio Magno, San Marzano sul Sarno, San Valentino Torio, Santa Marina, Sapri, Sarno, Serre, Siano, Teggiano, Tramonti, Vallo della Lucania, Vietri sul Mare. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Rivoluzione della sosta a Eboli: il nuovo piano urbano “tra innovazione e servizi per i cittadini”

Più videosorveglianza, tariffe inalterate e occupazione in aumento. L'annuncio dell'amministrazione comunale

Castellabate, Bandiera Blu per l’accoglienza alle persone autistiche

L’iniziativa è stata promossa dall’Associazione “Siamo Delfini impariamo l’autismo” che in queste settimane ha fatto visita al noto borgo cilentano insieme a tutti i suoi ragazzi

Morigerati tre serate di libri, vino e cultura con “Book, Wine and Food”

Appuntamento sul sagrato della Chiesa di San Demetrio dal 29 al 31 agosto

Villammare Festival: gran finale con Sergio Rubini, Stefano Fresi ed Edoardo Miulli

Il gran finale è in programma per domani, venerdì 29 agosto

Buonabitacolo, giornata storica: in Corte dei Conti si discute il piano di riequilibrio finanziario del Comune

"Otto anni di impegno, di gestione attenta, di responsabilità, ma anche di risultati concreti"

“Tiratori del Calore”: ad Altavilla Silentina il 1° Memorial Pasquale Melito, tra commemorazione e tradizione

L'evento si terrà sabato 30 agosto a partire dalle ore 20:30 in Piazza Don Giustino

Agropoli senza medici, l’allarme dell’Asl. De Luca rilancia: “In arrivo dieci nuovi ospedali in Campania”

Un campanello d’allarme che fotografa una situazione già critica per i cittadini cilentani, spesso costretti a rivolgersi ad altri ospedali per ricevere cure tempestive e interventi urgenti

Tragedia a Polla, auto precipita in un dirupo: muore 78enne

L'anziano, molto conosciuto e apprezzato in paese, avrebbe improvvisamente perso il controllo dell’auto

Agropoli, svolta nell’indagine sulla morte di Ivan La Monica

Le telecamere mostrano la presenza di un'altra auto, mettendo in discussione la versione iniziale.

Ernesto Rocco

28/08/2025

Sant’Angelo a Fasanella: firmato accordo per l’installazione di colonnine di ricarica per auto elettriche

Le aree individuate per l’installazione sono Corso Apollo XI e viale Primavera

Estate 2025 a Sicignano degli Alburni: tra bilanci e prospettive future, parla il sindaco Giacomo Orco

Il primo cittadino ha ringraziato le associazioni, i comitati festa, le attività commerciali e imprenditoriali e i tanti cittadini volontari che hanno dedicato tempo al proprio territorio.

Capaccio Paestum, ladri in casa di una coppia di sposi nel giorno del matrimonio

Una giornata di festa trasformata in un incubo per una giovane coppia di sposi

Torna alla home