Cilento

A Vatolla escursioni, degustazioni e musica con Tony Esposito | 4 settembre

Ecco il programma di Intrecci - Al cuore della Terra. Il programma dell'evento

Comunicato Stampa

23 Agosto 2021

Vatolla

Una giornata speciale da vivere nel cuore del Parco Nazionale del Cilento, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, in compagnia di escursioni culturali, musica dal vivo, degustazioni e l’epica narrazione dedicata a uno tra i più pregiati prodotti tipici della Regione Campania: la Cipolla di Vatolla.

Tesoro della Dieta Mediterranea e della biodiversità del Cilento, la cipolla di Vatolla è un varietà unica al mondo che viene coltivata solo in questa zona della Campania grazie alla sapienza ed alla cura delle donne della “Associazione della Cipolla di Vatolla” da sempre impegnate nel custodire e tramandare tradizioni e segreti di coltura per questo bulbo prezioso, oggi anche presidio Slow Food.

È questo il programma di INTRECCI – Al cuore della Terra, un progetto con la direzione artistica di Gabriella Rinaldi, programmato e finanziato dalla Regione Campania attraverso Scabec, Società Campana Beni Culturali, che si terrà sabato 4 settembre, a partire dalle ore 18.00, nel borgo di Vatolla.

Nel corso della giornata sarà possibile partecipare a due escursioni nel centro storico, previste alle 18.00 e alle 19.00, che consentiranno di scoprire l’Antica Vatolla; durante il tour gratuito di circa 30 minuti, infatti, i partecipanti potranno ammirare la Chiesa S. Maria delle Grazie, il Vico Palazzo Vecchio, Piazza Giambattista Vico, Vico Rosani e il Convento S. Maria della Pietà. Sarà possibile raggiungere il punto di partenza della passeggiata con delle navette dedicate: l’appuntamento è al parcheggio posizionato presso il campo sportivo 10 minuti prima dell’inizio del percorso.

Alle ore 20.30, presso il Giardino del Convento S. Maria della Pietà, il pubblico potrà assistere alla proiezione di “INTRECCI”,  il documentario che vede la regia di Gabriella Rinaldi e narra lo straordinario progetto di coltivazione, cura e recupero degli antichi semi della Cipolla di Vatolla ad opera delle donne della Associazione tra ricette antiche e nuove declinazioni a cura di Antonio Tubelli e le suggestioni teatrali nel monologo di Anna Mazza.

Infine, verso le 21.30, inizierà il concerto “INCANTO MEDITERRANEO ” con TONY ESPOSITO Ft. ESSENZEGabriella Rinaldi, Myriam Lattanzio, Giovanna Panza, Anna Mazza; l’esibizione dal vivo è un’anteprima assoluta, un suggestivo live show che si traduce in un viaggio attraverso il Mediterraneo, con la sua storia di luoghi magici e terre di resilienza, un percorso fatto di uomini e donne che hanno saputo far tesoro del loro patrimonio e della loro cultura per raccontarlo e offrirlo al mondo.

Un ponte tra jazz, world e musica etno che vede Tony Esposito, il percussionista che ha visto nascere il Blues Napoletano, reinterpretare i suoi grandi successi e incontrare la dimensione onirica del Femminil Sentire di “Essenze”.

Durante la serata sarà inoltre possibile degustare prodotti tipici locali preparati dall’Associazione Cipolla di Vatolla.

Per partecipare ai vari momenti dell’iniziativa è obbligatorio prenotarsi inviando un’e-mail all’indirizzo cipolladivatolla@virgilio.it oppure telefonando al numero +39 346 617 8763.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Gioi, tutto pronto per il “maggio letterario”: ecco il programma

A partire dal 10 maggio saranno sei gli appuntamenti in programma che coinvolgeranno i cittadini per tutto il mese

Antonio Pagano

06/05/2025

Agropoli: torna Progetto “Educazione alla Legalità, Sicurezza e Giustizia Sociale”

Una iniziativa promossa dalla Bcc Magna Grecia dedicata agli studenti dlele scuole medie inferiori e superiori

Vertenza Punto Nascite di Sapri: Comitato chiede tavolo tecnico urgente all’ASL Salerno e intervento della Regione Campania

Vertenza Punto Nascite di Sapri: il Comitato di Lotta chiede tavolo tecnico urgente all'ASL Salerno e sollecita interventi alla Regione Campania per attuazione Piano Aziendale, sblocco fondi e completamento organico.

Nasce anche ad Agropoli il comitato unitario per il “Si” ai referendum

L’obiettivo del Comitato è quello di informare e mobilitare i cittadini di Agropoli e del comprensorio per contribuire al raggiungimento del quorum

Torna alla home