Attualità

Concorso letterario “Cilento Story”: aperte le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per il festival letterario "Cilento Story" in programma dall'8 al 10 ottobre.

Comunicato Stampa

23 Agosto 2021

Panorama di Torchiara

Aperte le iscrizioni al Cilento Story, il concorso letterario di Torchiara Story Festival 2021 (in programma il prossimo ottobre, dall’8 al 10), che esordisce quest’anno con un tema affascinante che lascia largo spazio alla creatività: genio e sregolatezza.

Organizzato dalla Fondazione Matteo e Claudina de Stefano, in collaborazione con la Banca di Credito Cooperativo di Buccino e dei Comuni Cilentani (BCC) e con la Casa Editrice Licosia, il fil rouge del bando di partecipazione vuole essere un omaggio al più grande personaggio del secolo scorso, Albert Einstein che, proprio 100 anni fa, fu insignito del Premio Nobel per la Fisica.

Autore della Teoria della Relatività, Einstein fu un uomo eccentrico. Amico di grandi artisti, primo fra tutti Andy Warhol; da pacifista convinto supportò i movimenti per i diritti civili, motivo per il quale fu spiato e controllato dall’FBI, quando si trasferì in America dalla Germania.

Il concorso del Torchiara Story Festival riprende la tradizione che, nelle scorse sei edizioni, aveva portato a competere tantissimi autori ed appassionati di scrittura e fotografia, provenienti da ogni regione d’Italia. “Il tema scelto è divertente, pensando all’icona del volto di Einstein che tira fuori la lingua in segno di sberleffo – racconta Angela Riccio, ideatrice dell’evento e proprietaria della Dimora Storica Borgo Riccio, che offre ospitalità a tutti i partecipanti – “Così, dopo due anni di chiusura per la pandemia, abbiamo ritenuto importante scegliere una traccia che fosse lieve anche se impegnata, come il personaggio cui ci siamo ispirati”. Il regolamento del concorso (pubblicato sul sito concorsiletterari.it) porta con sè il successo degli anni precedenti. Ripartendo da una nuova veste ad indicare un’apertura a tutto il territorio cilentano. La premiazione avrà, ogni volta, un carattere itinerante nei paesi che possono offrire i più bei centri storici. “Abbiamo tutti una storia da raccontare e sogni da realizzare.

A Torchiara, le due cose viaggiano insieme con risultati positivi; non solo per la numerosa partecipazione ai nostri appuntamenti, ma anche perché a distanza di anni abbiamo riaperto la nostra Biblioteca Comunale; inoltre ad aver organizzato un laboratorio di scrittura creativa per i nostri giovani. Nuove storie sono nell’aria, si respira fantasia, vi aspettiamo numerosi”- afferma Gennaro Guida, scrittore, presidente di giuria del concorso ed anima della vita culturale di Torchiara. Qui, ormai per tradizione, intellettuali di campi diversi vengono a confrontarsi. Anche a ritemprarsi, passeggiando per i vicoli lastricati di pietra e ascoltando ciascuno il rumore dei propri passi.

INFO CONCORSO. La scadenza della partecipazione al concorso è fissata nel giorno 15 settembre 2021.
I migliori elaborati verranno pubblicati in un volume edito dalla Casa Editrice Licosia, che vedrà protagoniste le storie vincitrici e i loro autori. I 3 vincitori riceveranno come riconoscimento una targa, oltre al soggiorno a Torchiara per la data della cerimonia di premiazione, che si svolgerà domenica 10 ottobre, ad Ogliastro Cilento, nella sede della Fondazione Matteo e Claudina de Stefano. Per info consultare il sito: www.torchiarastoryfestival.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli ricorda Padre Giacomo Selvi nel giorno del suo 87° compleanno

La vita del frate francescano, il suo profondo legame con la comunità agropolese e l'impegno per la sua beatificazione

È morto Ernesto Picecchi, sindaco di Roscigno dal 1995 al 1998

Il cordoglio del sindaco Palmieri e dell'amministrazione comunale

Castellabate, scontro tra due auto: un ferito

È successo questo pomeriggio, quattro le persone coinvolte

Una canzone per Palinuro: un’ode moderna per un mito eterno

La leggenda di Palinuro raccontata attraverso la ballata epica di Raffaele Fuccella, un moderno aedo che celebra il mito del nocchiero di Enea e il suo legame con il suggestivo Cenotafio di Palinuro

Sicignano: locali comunali destinati ad attività socio – sanitarie

I locali sono ubicati nella struttura di proprietà comunale (ex scuola elementare) sita in via Nazionale, località Scorzo

Antonio Pagano

11/05/2025

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Polla: punta alla valorizzazione del Museo Civico “Insteia Polla”

L'obiettivo dell'amministrazione è candidare a bando regionale il Museo allestito nella Ex Chiesa di Santa Maria La Scala

Antonio Pagano

11/05/2025

“Sport e Periferie 2025”: Agropoli candida l’impianto sportivo “R. Guariglia”

Ente partecipa all’Avviso pubblico “Sport e Periferie 2025” indetto dal Dipartimento per lo Sport. Ecco gli interventi in programma

Antonio Pagano

11/05/2025

Omignano: Comune acquisirà beni confiscati alla criminalità organizzata

L'Ente si impegna a destinare i beni eventualmente acquisiti a scopi sociali, educativi, associativi o istituzionali

Antonio Pagano

11/05/2025

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Torna alla home