Cronaca

Bilancio critico per la Goletta Verde 2021 di Legambiente

Mala depurazione e scarichi illegali restano il principale nemico del mare e delle acque interne

Comunicato Stampa

12 Agosto 2021

Goletta Verde

Su29 campioni prelevati lungo le coste marine dai volontari di Goletta verde, 5 punti sono stati giudicati inquinati mentre ben 12 punti sono risultati fortemente inquinati: complessivamente oltre i limiti di legge quindi il 59% del totale. E ci sono anche malati cronici, con situazioni che nonostante esposti dell’associazione e controlli delle forze dell’ordine risultano oltre i limiti di legge da 10 anni: la Foce fiume Savone (Mondragone, CE), la foce del Fiume Sarno (Torre Annunziata/Castellammare di Stabia, NA) e quella Torrente Asa (Pontecagnano Faiano, SA).

Ecco la fotografia per la Campania scattata dal resoconto finale del viaggio di Goletta Verde di Legambiente una fotografia a tinte fosche delle coste campane minacciate da canali, foci di fiumi e torrenti che continuano a riversare in mare scarichi non adeguatamente depurati.

Ancora oggi il 40% dei reflui fognari delle nostre città non è adeguatamente depurato (elaborazione Legambiente su dati Commissione Ue), un problema che non riguarda solo il sud Italia ma anche il Nord della Penisola. Ad oggi sono 939 agglomerati non in regola, che generano un carico complessivo di quasi 30 milioni di abitanti equivalenti su un totale di 77 milioni. Se si guarda però anche al carico generato da questi agglomerati, espresso nel numero di abitanti equivalenti, emergono le criticità in regioni che non si trovano solo nel Mezzogiorno. L’80% del carico complessivo degli agglomerati in stato di infrazione proviene dalla Sicilia in primis (il 23%) ma anche da Lombardia (il 19%), Campania (il 17%).

Gli scarichi non depurati sono i peggiori nemici del turismo. La Campania- denuncia Legambiente– risulta  la peggiore a livello nazionale per numero d’ infrazioni contestate dalle forze dell’ordine riguardanti depuratori inesistenti o mal funzionanti, scarichi fognari abusivi, sversamenti illegali di liquami e rifiuti: Nel dettaglio in aumento rispetto lo scorso anno (+6%) le infrazioni legate al mare inquinato in particolare scarichi inquinanti e mala depurazione con 2.053 reati (29,7% del totale nazionale) 1.949 persone denunciate o arrestate ben 1419 e 895 sequestri.

Buona la situazione per quanto riguarda i laghi campani. Sono stati quattordici i punti monitorati quest’anno dalla Goletta nelle acque dei Laghi Patria, d’Averno, Fusaro e Matese e sottoposti ad analisi microbiologiche. Più specificamente due sono stati i punti monitorati nel lago Patria, cinque in quello d’Averno, tre nel Fusaro e quattro nel Matese. Di questi, solo uno, nel Lago Patria, è risultato fuori dai limiti di legge e più precisamente giudicato come “fortemente inquinato”.

“Da 35 anni Goletta Verde fornisce un’istantanea puntuale per mettere in evidenza le criticità e la poca attenzione posta sulla tematica della mancata depurazione dei reflui. Il trattamento delle acque reflue è un passaggio fondamentale per assicurare la salute e la protezione dell’ambiente, ed è uno degli strumenti attraverso il quale attuare una gestione razionale e sostenibile delle risorse idriche – dichiara Mariateresa Imparato, presidente Legmbiente Campania– Quarantaquattro comuni sono privi del servizio pubblico di depurazione, stiamo parlando di oltre 450mila persone secondo dati dell’ISTAT. Questa situazione non è più accettabile, le amministrazioni devono intervenire per tutelare la salute della cittadinanza. Non dimentichiamo- conclude Imparato- che due delle quattro procedure di infrazione europee si sono tramutate in condanne e che ora stiamo pagando multe salatissime per il mancato adeguamento alla direttiva europea sui reflui, risorse che si potrebbero usare per l’efficentamento dei sistemi depurativi e per mettere in campo azioni risolutive per la drammatica situazione degli scarichi abusivi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia sull’A2 del Mediterraneo: 50enne muore in moto allo svincolo di Contursi Terme

Sono in corso accertamenti da parte delle forze dell’ordine per ricostruire l’esatta dinamica dell’incidente

Battipaglia, stranieri alloggiati illegalmente: denunce ed espulsioni

Prosegue incessante l’attività della Polizia Locale guidata dal colonnello Giuseppe Forte

Furto a Polla, ladri in azione in via Campi: rubati oro e contanti, paura tra i residenti

I malviventi, con il volto coperto, sono riusciti a forzare l’ingresso di una casa da cui hanno portato via beni preziosi

Battipaglia in lutto per la scomparsa di Luigi Savo, 27enne vittima di un incidente sulla A2: oggi i funerali

Funerali oggi alle 16:30. Indagini in corso della Polizia Stradale. Cordoglio nel rione Belvedere

Ernesto Rocco

12/05/2025

Salerno, incidente sul Lungomare Marconi: pensionato muore dopo due giorni di agonia

Ennesimo incidente sul Lungomare Marconi di Salerno, seconda vittima dall'inizio dell'anno

Castellabate, scontro tra due auto: un ferito

È successo questo pomeriggio, quattro le persone coinvolte

Incidente tra Agropoli e Laureana Cilento: auto si ribalta

È successo questa mattina, poco prima delle 13. Sul posto i sanitari della Croce Rossa e la polizia municipale di Agropoli

Ernesto Rocco

11/05/2025

Campagna, incidente mortale in autostrada. Perde la vita 28enne

La vittima viaggiava a bordo di una moto; improvvisamente ha perso il controllo del mezzo

Incidente in Via Roberto Wenner a Salerno: automobilista estratto dai Vigili del Fuoco

Il ferito estratto dai Vigili del Fuoco e trasportato in codice rosso dal 118. Rilievi in corso della Polizia Locale.

Ernesto Rocco

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

57enne morto ad Agropoli, amici denunciano: sentiero chiuso, ritardi nei soccorsi

Una catena bloccava l'accesso al sentiero principale per l'area di Trentova Tresino, la testimonianza degli amici della vittima

Torna alla home