Cilento

La guida delle località costiere del Cilento più belle e accoglienti

Quarta tappa del viaggio: Montecorice

Angela Bonora

17 Agosto 2021

Agnone Cilento

Siamo arrivati a Montecorice. Il comune arroccato sulle pendici del Monte Stella, si tuffa a strapiombo sul mar Mediterraneo offrendo una visuale suggestiva ed emozionante.

InfoCilento - Canale 79

Il nome fonde latino (mons) e greco (korax) – “Monte dei corvi” – e le cornacchie non mancano affatto nella pineta di Ripe Rosse. Si lega certamente all’epoca epoca longobarda, tuttavia la presenza dell’antica chiesta di Sant’Angelo, di cui oggi resta solo l’omonima Fontana , ne avvicinerebbe la storia al periodo bizantino. Dalla piazzetta del borgo, con la chiesa di San Biagio, una strada lastricata conduce alla parte alta e antica del paese, di  struttura settecentesca; un’altra, a quella più recente. Alla sommità del paese si arriva attraverso una pineta d’Aleppo col classico odore di resina dei pini. L’antica Via Pubblica per l’ormai scomparso villaggio di Montanari porta al rilievo “del Mulino a Vento”, un complesso rurale con una cappella “delle Grazie”, un mulino e una casa colonica.

Una fra le più conosciute frazioni del Comune è Ortodonico (dal latino “hortus dominicus”, “Giardino del signore”).  Emblema del luogo è l‘imponente torre del palazzo marchesale che domina ancora il centro storico, con il suo Museo della civiltà contadina. La piazzetta conserva il suo muro di cinta, a delimitarla dall’intricata rete di vicoli, viva testimonianza della pianta originaria, tra piccolissime corti, cappelle gentilizie e, appena fuori dal centro storico, la chiesa di Santa Maria delle Grazie con la statua della Vergine del XVII sec, veneratissima. Proseguendo lungo i vicoli, a destra della torre, si arriva all’antico lavatoio e al ponticello sul Rio Lavis.

Nell’ entroterra, i vecchi borghi( Fornelli, Cosentini e Zoppi) conservano la magia e l’atmosfera del passato. Casa del Conte si presenta con un antico borgo nella parte alta rispetto alla chiesetta di San Pasquale; mentre il contesto urbanistico attuale èdel tutto differente, anche in considerazione del nuovo villaggio che va dalla spiaggia di Baia Arena fino ai piedi dell’omonima Torre, notevole meta balneare proprio grazie al suggestivo arenile di sottile sabbia bianca.

La frazione certamente più conosciuta è Agnone:  “lagnone” (acqua stagnante), secondo il latino medievale, e ancora oggi gli anziani chiamano “L’Agnone” questo borgo sorto da case di pescatori. Le prime notizie risalgono al 1187, con la chiesa di Santa Maria de Hercula, ma la località si sviluppa in seguito di pari passo con la vicina San Nicola a Mare. La spiaggia è Bandiera Blu dal 2008, a testimoniare la qualità delle acque e dei servizi di accesso, come per la vicina Baia di Capitello, raggiungibile da un comodo tragitto pedonale.

Anche spiaggia Capitello,un ambiente selvaggio e bellissimo in cui è presente uno splendido canneto, indizio della presenza di acqua dolce,  può vantare l’assegnazione della celebre Bandiera Blu.

Ed è finita anche la quarta tappa del viaggio, se vi è piaciuta non vi resta che visitare il comune cilentano e seguirci per la prossima tappa del nostro tour delle località balneari del Cilento… Buon divertimento!

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea Marina, tentata aggressione nella sede del 118: cresce l’allarme sicurezza nella località costiera

Il ragazzo si sarebbe procurato da solo delle ferite ai polsi e, in preda all’agitazione psicomotoria, avrebbe danneggiato la porta d’ingresso della struttura

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidente ad Ascea Marina: famiglia coinvolta, “pirata della strada” in fuga

Un’auto proveniente da Velia e diretta verso Ascea Marina ha causato un violento incidente lungo via Porta Rosa

Chiara Esposito

26/08/2025

Incidenti sulla Cilentana: sono cinque le vittime da inizio anno

Santo Bottone è soltanto l'ultima vittima. Cinque morti in quattro incidenti avvenuti nel 2025

Ernesto Rocco

26/08/2025

Piano di zona S8: al via le iscrizioni ai micro nidi dell’Ambito

C'è tempo fino al 3 settembre per presentare domanda. Ecco le info utili

Antonio Pagano

26/08/2025

Incidente sulla Cilentana: intubato bimbo ferito. Corsa in ospedale a Napoli

Il piccolo di appena 13 mesi ha subito un trauma cranico. Corsa in ospedale con l’ambulanza scortata dai carabinieri

San Bartolomeo Apostolo: patrono venerato e figura centrale della comunità di Pellare

“Di gioia esulta o Pellare Bartolomeo si lodi In cielo e in terra odi E ne ripeti il suon. Eccoti ai piè gran santo I figli benché rei Padre se tu non sei Chi ci difenderà?”

Concepita Sica

25/08/2025

Agropoli piange Santo. Aveva 29 anni: viaggiava in auto con i figli e la moglie

Di ritorno da una giornata di relax l’incidente che è costato la vita ad un giovane di 29 anni

Ernesto Rocco

25/08/2025

Villammare Festival Film&Friends: arriva l’attore Giovanni Esposito con il film “Nero”

L'appuntamento è per il 26 agosto. Presente alla proiezione, anche l'attrice Susy del Giudice

Orria risuona di bellezza: ecco la magia della musica classica del Maestro Federico Cirillo

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, tributando lunghi applausi agli artisti e dimostrando come la musica classica sappia parlare al cuore di tutti, anche nei borghi più intimi del Cilento

Grave incidente sulla Cilentana. C’è un morto

A scontrarsi, un camper che viaggiava in direzione Sud e una BMW che viaggiava in direzione opposta

Ernesto Rocco

25/08/2025

Agropoli si mobilita per l’ospedale: cittadini in prima linea al Consiglio Comunale

Il consiglio comunale monotematico è in programma domani, martedì 26 agosto

Torna alla home