Attualità

Vallo, un solo medico in servizio: caos al pronto soccorso

Manca personale, disagi e lunghe file al pronto soccorso del San Luca. Una situazione insostenibile per i pochi medici e anche per l’utenza

Carmela Santi

10 Agosto 2021

Pronto soccorso ospedale di Vallo della Lucania

VALLO DELLA LUCANIA. Pronto Soccorso al collasso. Giornata di fuoco quella di ieri all’ospedale San Luca di Vallo. La grave carenza di personale che si registra da tempo e più volte denunciata è esplosa in tutta la sua criticità. Per tutta la mattinata sono state registrate code e disagi con ambulanze in fila all’esterno e pazienti in attesa anche per oltre due ore prima di poter ricevere l’assistenza necessaria.

Motivo? La presenza di un solo medico in servizio al Pronto Soccorso che, inevitabilmente, ha rallentando le attività di assistenza. A denunciare i disagi, già dalle prime ore del mattino, sono stati proprio i pazienti in fila. Le immagini diffuse in rete hanno fatto vedere chiaramente le ambulanze in fila, con i pazienti all’interno, e altre persone in attesa, all’esterno dell’ingresso del Pronto Soccorso.

Non è la prima volta che accade in questo periodo, quando, oltre all’affluenza locale, si somma quella dei tanti vacanzieri che frequentano il comprensorio, essendo l’ospedale di Vallo  quello di riferimento per il territorio. In tarda mattinata, poi, l’arrivo di un secondo medico chiamato per accelerare le attività di assistenza, anche se le criticità sono rimaste.

A quanto pare è lo scenario che si presenta quasi ogni giorno in questo periodo di alta affluenza di turisti. È sempre stato così ma quest’anno la criticità  è stata  aggravata ulteriormente dall’emergenza Covid e non è più sostenibile. Da mesi, gli operatori sanitari sono costretti a turni massacranti di lavoro.

Nelle scorse settimane la situazione è stata denunciata anche dalle organizzazioni sindacali, tra cui la Uil che ha fatto  appello all’Asl di Salerno “affinché intervenga in maniera tempestiva e risolutiva. Nello specifico, chiediamo – l’appello dei sindacalisti – che si proceda con urgenza a nuove assunzioni di medici”. Richiesta di aiuto rimasta inascoltata a quanto pare. La situazione è addirittura peggiorata.

Attualmente presta servizio all’ospedale di Vallo un numero così esiguo di personale medico, che oltre a non assicurare la copertura ordinaria dei turni, potrebbe non garantire le giuste cure, i livelli minimi di assistenza e la sicurezza del paziente che arriva al Pronto soccorso. Allo stesso tempo, non permette di garantire le ferie estive, anche minime, necessarie per il benessere psicofisico del personale. La soluzione a tale grave e rischiosa criticità, non può essere quella concernente l’assegnazione settimana per settimana dei cardiologi, dei chirurghi e degli ortopedici. Tale misura è forse adatta a “sistemare le carte”, ma non certamente a risolvere il problema.

A pagarne le conseguenze sono gli utenti costretti ad affrontare mattinate infernali come quella di ieri per ricevere l’assistenza sanitaria. La situazione non va meglio negli altri reparti . Un problema grave che non coinvolge gli operatori del presidio ospedaliero di Vallo e di tutte le altre strutture sanitarie del territorio.  Infatti, tale situazione chiama in causa l’intera popolazione del comprensorio cilentano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prignano Cilento in festa per i 65 anni di matrimonio di Vincenzo e Gelsomina, un amore «lucente come il platino»

Un amore lungo 65 anni. Vincenzo e Gelsomina festeggiano le nozze di platino circondati dall'amore di parenti e amici

Eboli, siglato partenariato tra Comune e associazioni sportive: si promuoveranno salute, inclusione e territorio

La cerimonia ufficiale si è tenuta questa mattina, mercoledì 7 maggio   presso la Sala Concerto di San Lorenzo, nel Comune di Eboli

Agropoli: i cittadini si dividono sulla riapertura del centro al traffico, ecco cosa ne pensano

I cittadini agropolesi si dividono sulla possibile riapertura al traffico veicolare del centro

Angela Bonora

07/05/2025

Cannalonga: arriva il libro che ripercorre la storia millenaria della “Fiera della Frecagnola”, ecco dove trovarlo

La fiera di Cannalonga è un evento millenario sorto nel basso Medioevo in onore di S. Lucia. La prima attestazione risale al 1452, quando la fiera era già in pieno svolgimento

Caggiano, riallestimento del Museo Civico-Antiquarium: in fase di completamento i plastici storici di Giuseppe Isoldi

Opere minuziose, realizzate con altissima precisione storica e artistica, che andranno ad arricchire l’offerta culturale del museo

Agropoli: dall’associazione Genesi appello urgente per trovare una madre surrogato a un pulcino

«Questo è un appello importante per cercare di salvare questo esserino»

Lustra: nuove opere e servizi per la comunità. Parla il sindaco, Luigi Guerra

Nuovi cantieri a Lustra: interventi sulla viabilità comunale ed opere di metanizzazione per la comunità cilentana

Ernesto Rocco

07/05/2025

Salerno: completata la riqualificazione dell’area Lungomare Colombo. Le interviste

L'obiettivo è coniugare estetica, funzionalità e sostenibilità ambientale in un unico progetto, capace di rispondere alle esigenze dei cittadini e al tempo stesso attrarre nuovi flussi turistici

Eboli, Stadio Dirceu tra sporcizia e degrado, scoppia la polemica. Il Comune si difende: “La manutenzione spetta ai gestori”

«Come mai era avvenuto in passato - sottolinea il sindaco di Eboli, Mario Conte -, la nostra Amministrazione è intervenuta con la predisposizione di dissuasori, intervento effettuato attraverso il settore manutenzione del Comune di Eboli

Recinzioni cinghiali: interviene Coldiretti Salerno che chiede a Regione Campania riformulazione bando

“La disposizione – spiega Tropiano nella richiesta - esclude dal novero dei potenziali beneficiari le superfici agricole situate in numerosi comuni della Regione Campania, come i Comuni di Futani, Tortorella"

Torna alla home